in

Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Oiv. Prende il posto di Luigi Moio

Yvette van der Merwe è la nuova presidente dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Sostituisce l’italiano Luigi Moio che, terminato il suo mandato triennale, torna a ricoprire il ruolo di vice (di recente hanno suscitato clamore le sue parole sulla viticoltura biologica e i vini naturali). L’elezione è avvenuta nel corso della 22esima Assemblea generale dell’Oiv di Digione, a pochi giorni dai festeggiamenti per il centenario dell’Organizzazione, a cui è seguita la firma di una dichiarazione con cui 37 Paesi produttori di vino hanno riconosciuto il ruolo centrale della stessa Oiv.

Sommario Rapido dei Contenuti mostra

Chi è la nuova presidente dell’Oiv

Prima donna sudafricana a ricoprire questa carica, Yvette van der Merw, che rimarrà in carica per i prossimi tre anni, vanta quasi tre decenni di dedizione all’industria vinicola sudafricana ed è Ad di South African Wine Industry Information and Systems. All’interno dell’Oiv ha già ricoperto dei ruoli chiave: presidente della Commissione di Economia e Diritto; vicepresidente del Gruppo di esperti “Diritto e informazione dei consumatori”; presidente del Gruppo di esperti “Analisi economica, mercati e consumi” della Commissione.
Attualmente l’Oiv, definita anche l’Onu del vino, riunisce 50 Stati produttori e consumatori di uva e di vino che rappresentano il 75% della superficie vitivinicola mondiale e l’87% della produzione mondiale di vino.

 

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Pasticcio di Governo sui vini dealcolati. Il Mef presenta una sua proposta ignorando quella di Lollobrigida

La super verticale in cinque annate di Brunello Pietroso (e non solo)