in

Non solo Vinitaly. Ecco le fiere di vino artigianale e naturale in programma nei giorni del salone del vino

Aprile a Verona è sinonimo, ça va sans dire, di Vinitaly. Ma ormai da diversi anni tante piccole (e medie) associazioni di vino naturale e artigianale ci hanno abituato ad eventi paralleli, anche nella stessa città dove va in scena il salone italiano del vino. Un ventaglio di fiere e saloni di proporzioni più contenute ma non meno interessanti e animati da una miriade di produttori e da un pubblico di appassionati sempre più numeroso. Andiamo a vederle nel dettaglio.

Amici miei, atto primo

A Salorno, piccolo comune affacciato sulla via del vino, dove ci sono più banche che alimentari, si sono date appuntamento una decine di cantine. Un piccolissimo evento che va in onda venerdì 4 aprile ,una Ospita la Cantina Dornach, gli onori di casa a Patrick Uccelli, bravo vignaiolo un po’ filosofo del vino.

Venerdì 4 aprile – Via Dorna 12/18, Salorno (Bolzano) – Sito

ViniVeri

Tre giorni, quattromila metri quadri, 120 vignaioli. ViniVeri va in scena per la ventunesima volta, sempre a Cerea, all’Arena Exp. I vignaioli protagonisti provengono da tutta Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo e Slovenia. In programma, due degustazioni guidate, un convegno e un incontro-dibattito su tendenze del vino e nuove generazioni (qui la nostra intervista al presidente Paolo Vodopivec), due cene firmate dalla chef Zaira Peracchia.

Dal 4 al 6 aprile 2025, via Libertà, 57 – Cerea (VR) – Instagram

Baccanal x Karkaterre

Una giornata di assaggi, il 5 aprile, a pochi chilometri a nord di Verona, organizzata da Marko Kovac di Karakterre e Francesco Martinelli di Baccanal. A Villa Ca’ Vendri, tra le ville venete del primo Cinquecento, si riuniranno numerosi vignaioli da Austria, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Georgia, Germania, Ungheria, Romania, Slovenia e un’interessante compagine italiana. Tutti rigorosamente artigianali.

Via Pantheon, 86, 37142 Verona – Ingresso ore 10-12 riservato gli operatori; 12-20 aperto a tutti – Sito

Fuorisalone del vino a Castel d’Ario

A una ventina di chilometri da Mantova, più precisamente a Castel d’Ario, meno di cinque mila anime, trenta minuti da Verona, altri vignaioli naturali – tra i più “intransigenti” della galassia artigianale – si riuniscono in una due giorni. Al Fuorisalone, organizzato dal collettivo EKW alla Trattoria Stazione, si potranno assaggiare bottiglie provenienti da Italia, Francia, Slovenia e Spagna.

Viale Rimembranze 56 Castel d’Ario – Domenica 6 aprile dalle 18 alle 24 e lunedì 7 aprile dalle 12,30 alle 20.

Summa

Una manifestazione che cresce rinnovandosi da 26 anni, con l’incantevole piccolo borgo altoatesino di Magré sulla Strada del vino che si trasforma in un luogo di incontro ideale per quanti condividono la passione per il vino di qualità e l’attenzione per l’agricoltura sana e sostenibile, in particolare biologica e biodinamica (o in conversione). Saranno oltre un centinaio le cantine provenienti da nove Paesi le protagoniste dell’imperdibile evento dedicato al vino di qualità sostenibile che si terrà sabato 5 e domenica 6 aprile nella Tenuta Alois Lageder. La varietà di vini proposti è come sempre ampia, con bottiglie provenienti dai principali Paesi produttori, con un respiro sempre più internazionale. Tra i tanti produttori che saranno presenti quest’anno, Foradori, Clemens Busch, Ampeleia, Christian Tschida, Azienda Agricola Torre degli Alberi, Karl Fritsch, Erwin Tinhof, Zwölberich, Rosner, Odinstal, Emidio Pepe, Strobl.

5-6 aprile – Magré sulla Strada del vino (BZ) – Sito

VinNatur Tasting

Anche quest’anno lo show-room Margraf di Gambellara dal 5 al 7 aprile ospiterà VinNatur Tasting, l’annuale manifestazione organizzata da VinNatur, l’associazione di viticoltori naturali presieduta da Angiolino Maule e che riunisce circa 205 vignaioli da tutta Europa, accomunati dall’obiettivo di condividere le tecniche e le esperienze messe in campo per produrre vino in maniera naturale, sia in vigna che in cantina, e di divulgare la cultura del terroir. Durante la tre giorni, per otto ore al giorno (dalle 10 alle 18), i visitatori potranno assaggiare i vini e conoscere i circa 200 vignaioli presenti e provenienti da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia e Repubblica Ceca.

Dal 5 al 7 aprile – Gambellara (VI) – sito

Les Grottes Naturelles

Dopo il successo dello scorso anno ritorna Les Grottes – festival dedicato al vino naturale e alle piccole distribuzioni – nella suggestiva location di Longare, piccolo comune montano in provincia di Vicenza. Una due giorni dove assaggiare e conoscere i vini di tre distribuzioni: Venezian distribuzione – Vini di Borgogna; Natives – Storie di vini autentici; Gitana Distribuzione. Un totale di 60 produttori provenienti da tutta Italia e Europa.

Via delle Grotte 15 – Longare – Instagram

Vinari – Vi.Te

Nel 2012, un gruppo di vignaioli ha fondato Vi.Te (Vignaioli e Territori) con l’obiettivo di portare la propria produzione all’interno della più grande arena del vino, Vinitaly, non per contrapporsi, ma per diffondere un’idea di viticoltura artigianale e sostenibile. Dopo quasi 15 anni di collaborazione, è nato un evento fuori dal grande salone – Vinari – che mette insieme produttori di vino artigianale.

L’appuntamento è a Verona il 7 e 8 Aprile 2025 presso l’Hotel Crowne Plaza, proprio di fronte a Vinitaly.

Drink With Love

 

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

Gambero Rosso

Scritto da Gambero Rosso

Gambero Rosso è la piattaforma leader per contenuti, formazione, promozione e consulenza nel settore del Wine Travel Food italiani. Offre una completa gamma di servizi integrati per il settore agricolo, agroalimentare, della ristorazione e dell’hospitality italiana che costituiscono il comparto di maggior successo con un contributo rilevante per la crescita costante dell’economia.

Cosa ne pensi?

Luca Raccaro alla guida dei vini del Collio: è il più giovane presidente del Consorzio

Meloni usa l’esempio di una bottiglia di vino per ridimensionare l’impatto dei dazi