in ,

Taralli Pugliesi: la ricetta originale

Scopri questo snack irresistibile

Ricetta originale taralli pugliesi - puglia - foodtop

I Taralli sono una ricetta tipica della tradizione pugliese a cui difficilmente si può resistere.

Si tratta di un prodotto da forno dalla superficie dorata e consistenza friabile e leggermente croccante. La ricetta originale prevede un impasto realizzato con farina, acqua, vino bianco, olio extravergine e semi di finocchio. Come ogni ricetta tradizionale che si rispetti le varianti sono molteplici: dalla forma che può essere tonda o allungata alle spezie da sostituire ai semi di finocchio che variano dalla cipolla, al calzone, dalle cime di rapa al peperoncino, etc. 

Comunque sia, si tratta di uno snack irresistibile da mangiare come spezza fame oppure per un fantastico aperitivo con salumi e formaggi accompagnati da un bel calice di vino rosso o una fresca e spumosa birra. 

La particolarità della ricetta tipica pugliese dei taralli è la doppia cottura: bollitura in acqua prima e cottura in forno poi. Friabilità e croccantezza dei taralli dipende proprio da questo. Gli ingredienti di qualità e la semplice preparazione dell’impasto vi permetteranno di preparare i taralli pugliesi a casa e fare felici amici e familiari. 
Vediamo come si realizza questa ricetta originale dei taralli pugliesi!

Taralli: la ricetta originale pugliese

Ricetta by RedazioneCucina: PuglieseDifficoltà: Facile
Porzioni

6

persone
Preparazione

45

minutes
Cottura

30

minutes
Tempo totale

1

hour 

15

minutes

I Taralli sono una ricetta tipica della tradizione pugliese a cui difficilmente si può resistere. Si tratta di un prodotto da forno dalla superficie dorata e consistenza friabile e leggermente croccante.

Ingredienti

  • kg 1 di farina 0

  • 1 bicchiere di olio evo

  • 1 bicchiere di vino bianco

  • semi di finocchio selvatico

  • acqua tiepida

  • Sale

Preparazione

  • Impastate la farina con l’olio, il vino e poca acqua, profumando l’impasto con i semi di finocchio; salate e seguite a lavorare.
  • Con l’amalgama liscio e morbido, formate un serpentello sottile, da tagliare a pezzetti e ripiegarlo tanto da formare tanti anelli o otto.
  • Questi, tuffateli nell’acqua bollente, asciugateli sopra un canovaccio, quindi metteteli sopra la placca infarinata, distanziati, per cuocerli in forno (già caldo a 220°).
  • Appena dorati toglieteli e serviteli tiepidi o freddi.
ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Guida Street Food del Gambero Rosso 2023. Tutti i premiati

Sciroppo d’acero, d’agave e gli altri: storia e caratteristiche dei dolcificanti vegetali