Se stai cercando informazioni sull’ Alga Spirulina e vuoi sapere cosa è, a cosa serve, quali sono le sue proprietà e i suoi benefici, le indicazioni e controindicazioni, le opinioni mediche e le esperienze dei consumatori, i migliori integratori di spirulina sei nel posto giusto! In questo articolo troverai una recensione completa e la classifica della migliore spirulina in commercio. Scopriamolo insieme.
Cosa è la spirulina? Recensione completa
La spirulina detta anche Arthrospira platensis, è un’alga d’acqua dolce appartenente alla classe dei cianobatteri (Cyanobacteria) e al gruppo delle alghe azzurre ; si presenta con un colore verde scuro molto intenso per la presenza di clorofilla, e con riflessi blu perché è composta dal pigmento della ficocianina. Il suo nome è dovuto alla forma dei suoi filamenti, che ricorda appunto una spirale, ma che non sono visibili a occhio nudo perché microscopici.
A cosa serve?
La spirulina è utilizzata per la preparazione di integratori naturali dall’effetto depurativo e disintossicante, è particolarmente ricca di nutrienti facilmente assimilabili dal nostro organismo ed apporta notevoli benefici.
Le sue Origini
La spirulina è ritenuta essere una delle forme di vita più antiche sulla Terra. La spirulina nasce e cresce soprattutto nei laghi e nei corsi d’acqua dolce dove l’ambiente è particolarmente alcalino e prosperano nei climi caldi. Gli aztechi furono i primi ad impiegarla come alimento, alcuni documentari spagnoli raccontano infatti che gli Aztechi raccoglievano le alghe verdi dai laghi e le facevano asciugare al sole per poi produrre una speciale e caratteristica torta verde piatta chiamata “tecuitlatl”. Inoltre veniva impiegata e mescolata con altri cibi, cotta insieme al pane o semplicemente consumata con l’acqua per dare forza a chi doveva fare lunghi viaggi in mare o ai corridori messaggeri aztechi.
Gli Aztechi avevano intuito le tante proprietà della spirulina, Quest’alga dolce era infatti per loro una importante fonte di proteine che migliorava la resistenza alla fatica e aveva uno spiccato potere antinfiammatorio per la cura di diverse malattie.
E OGGI?
Oggi La spirulina si trova in natura nei laghi e nei fiumi di tutta l’Africa, l’Asia e il Sud America. Viene considerata un vero e proprio superfood dai molteplici benefici da integrare nella propria dieta quotidiana. È ricca di sostanze nutritive: oltre alle proteine, contiene anche aminoacidi essenziali, sali minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio e selenio, vitamine B, A, C ed E e acidi grassi essenziali mono e polinsaturi, con prevalenza degli omega-6 e con elevate quantità di acido gamma linolenico.
Disponibile in commercio sia in forma essiccata e liofilizzata, sia in polvere che in capsule, viene inserito all’interno di alimenti o bevande, ma anche sotto forma di vero e proprio integratore.
Spirulina Benefici e Proprietà
La spirulina possiede innumerevoli proprietà che apportano tanti benefici al nostro corpo. Vediamo insieme quali sono i pù importanti:
• Antiossidante: la spirulina contiene proprietà antiossidanti e benefiche come le vitamine A, C ed E. che possono giovare alla salute del cuore come confermato anche da uno studio dell’agosto 2010 pubblicato su Cardiovascular Therapeutics che ha rilevato e dimostrato le proprietà benefiche della spirulina sia sugli animali che sull’uomo.
• Fortifica Sistema immunitario: questa alga stimola le naturali difese del nostro corpo e per questo c’è chi la assume in periodi particolarmente critici dell’anno (ad esempio in autunno-inverno per evitare il più possibile raffreddore e influenza).
• Maggiore energia: grazie alla presenza di vitamine A, B, C, E e sali minerali importanti come ferro, calcio, magnesio e potassio, la spirulina è un vero e proprio integratore che fornisce il giusto carburante al nostro organismo per funzionare al meglio e sentirsi bene. Per questo è molto apprezzata anche dagli sportivi.
• Migliora l’anemia: chi soffre di anemia può trarre beneficio da un’assunzione regolare di spirulina in quanto quest’alga è ricca di ferro tra l’altro facilmente assimilabile dall’organismo.
• Efficace sul colesterolo: La spirulina potrebbe aiutare a raggiungere livelli di colesterolo sani, abbassando il colesterolo LDL “cattivo” e i trigliceridi, mentre aumenta il colesterolo HDL “buono”. Secondo uno studio del luglio 2013, e pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture, nelle persone con colesterolo alto il consumo di 1 grammo di spirulina al giorno ha abbassato i trigliceridi del 16% e l’LDL del 10%; in più, secondo una ricerca, le persone con diabete di tipo 2, che hanno consumato 2 grammi di spirulina al giorno, hanno visto miglioramenti anche nei loro livelli di colesterolo.
• Integratore proteico: La spirulina è una buona fonte di proteine magre: vanta un contenuto proteico pari al 60%, il che la rende una fonte di proteine molto più ricca rispetto alla maggior parte delle verdure, secondo Harvard Health Publishing. Un singolo cucchiaio, che ha solo 20 calorie, contiene 4 grammi di proteine, secondo l’USDA. spesso si consiglia l’uso di spirulina a vegetariani o vegani in quanto è un’alga particolarmente ricca di amminoacidi. Un’assunzione giornaliera assicura dunque una maggiore probabilità di raggiungere il fabbisogno proteico necessario all’organismo.
• Depura e disintossica: tra le caratteristiche più apprezzate di questa alga vi è la sua capacità di depurare. Utilizzarla quotidianamente, quindi, ci assicura anche un buon effetto disintossicante sul corpo.
• Migliora la pelle: la spirulina è ricca di sostanze antiossidanti che contrastano l’azione dei radicali liberi. Utilizzarla ogni giorno consente quindi di veder migliorata la salute delle propria pelle.
• Regolarizza ciclo mestruale: anche se si soffre di problemi legati al ciclo femminile, la spirulina può venire in aiuto visto che contribuisce a regolarizzarlo e ad alleviare eventuali dolori.
• Alcalinizzante: secondo la teoria dei cibi acidi e di quelli alcalini, la spirulina va inserita in questi ultimi e dunque può aiutare a ristabilire l’equilibrio e la salute generale del corpo.
Migliore Spirulina: Classifica 2025
La spirulina si trova in commercio sotto forma di polvere o integratore in capsule. A seconda dell’uso che se ne vuole fare è consigliabile una versione piuttosto che l’altra.
Se, ad esempio, intendiamo aggiungerla alle nostre preparazioni culinarie possiamo scegliere la polvere, mentre, se cerchiamo un effetto più incisivo e forte, è sicuramente consigliato assumerne dosi più alte attraverso un integratore in capsule.
Vediamo quali sono i migliori integratori di spirulina per caratteristiche e migliore rapporto qualità/prezzo disponibili in commercio:
1 – Spirulina Natural Fit Ultra – Il Più Venduto ( Offerta 4×1 )
Spirulina Fit Ultra è ritenuto da molti clienti come la migliore spirulina in compresse. E’ un integratore alimentare che aiuta ad attaccare l’adipe, a perdere peso, ad accelerare il metabolismo dei carboidrati ed a resistere alla fame nervosa. E’ un prodotto naturale al 100% a base di Spirulina e Gymnema.
INCI: Agente di Carica: Cellulosa microcristallin; Alga spirulina plv (Spirulina maxima (Setchell & Gardner) Geitles) thallus; E.S. Gymnema tit. 25% in Acido Gymnemico (Gymnema sylvestre (Retz) R.Br.) foilum; Agente antiagglomerante: Calcio fosfato bibasico, Magnesio stearato vegetale.
MODALITA’ DI ASSUNZIONE: Prendere 2 compresse prima di pranzo e 2 compresse prima di cena
Acquista Spirulina Ultra in Offerta
2 – Alga Spirulina Biologica in Polvere 200g. 100% Bio
3 – Sevenhills Wholefoods Polvere Di Spirulina Bio 500g
4 – Spirulina Biologica Premium | 600 compresse da 500 mg BIO al 99%
5 – PIULIFE Spirulina+ ● 700 Compresse da 500mg ●
6 – Spirulina Biologica | 500 Compresse Bio da 500 mg Pure Senza Eccipienti
7 – Nutrimea Spirulina BIO | 540 Compresse Con Proteine Vegetali
8 – Spirulina Biologica 3000 mg con Ficocianina Grezza 19% – 600 Compresse Vegane – 500mg per Compressa
9 – Spirulina Biologica 500mg – 500 compresse
10 – SPIRULINA BIO Vegavero® | L’UNICA con 1000 mg per compressa | 270 compresse | Vegan
11 – Nutrex Hawaii, Pure Hawaiian, Spirulina Pacifica, 1000 mg, 180 Compresse vegane
12 – Spirulina Chlorella Compresse da 2244 mg | 180 Capsule Vegano
13 – Polvere di Spirulina Bio di TheHealthyTree Company per Succhi Vegan e Frullati
Alga Spirulina opinioni mediche –
Abbiamo raccolto una serie di video di opinioni mediche sull’alga sprulina:
Dott.ssa Valeria della Farmacia Labrozzi su Spirulina – Recensione
In questa recensione la dott.ssa Valeria della farmacia Labrozzi in questo video ci spiega tutte quelle che sono le proprietà della spirulina…
Dott.ssa Silvia Giovetti (Naturopata) su Spirulina – Recensione
I benefici e le proprietà della Spirulina spiegate nella recensione della Naturopata Silvia Giovetti
Dott.ssa Ilenia Monopoli su Spirulina – Recensione
La dott.ssa Ilenia Monopoli della Farmacia Di nardo in questo video ci spiega l’importanza della spirulina per il benessere dei capelli e della pelle.
>> Acquista Spirulina in Offerta <<
Alga Spirulina Opinioni dei consumatori
Abbiamo raccolto le esperienze e le opinioni reali dei cosumatori sull’utilizzo della spirulina, ecco le recensioni più importanti disponibili su Amazon:
FAQ (Domande Frequenti) su Spirulina
-
Quanta Spirulina assumere ogni giorno?
La risposta è dipende! Per quanto riguarda gli integratori di spirulina, la dose che ci viene consigliata dagli esperti naturopati è di 3 grammi al giorno. Questo sarebbe il quantitativo necessario per poter godere appieno di tutti i benefici di questa alga. Naturalmente la situazione può variare da caso a caso anche in base alle situazioni specifiche della persona che deve assumerla.
È bene dunque sempre chiedere il parere ad un esperto che potrà consigliare un consumo di spirulina che oscilla tra 1 grammo e 5 grammi (dose che sarebbe meglio non superare anche se c’è chi arriva a 10 grammi).
Per quanto riguarda il consumo alimentare di spirulina in polvere si può indubbiamente aggiungere ogni giorno 1 o 2 cucchiaini di polvere alla propria dieta, una dose corrispondente a 1-3 grammi di alga.
-
La Spirulina ha controindicazioni?
In assenza di patologie, e consumata nelle giuste dosi, la spirulina non comporta particolari effetti collaterali o controindicazioni. In caso di sovradosaggio possono comparire però vomito, nausea, stitichezza, mal di testa, febbre, difficoltà di concentrazione e arrossamento del viso. Per evitare questo inconveniente, basta iniziare con dosi basse, ad esempio 1 grammo al giorno, e poi eventualmente aumentare gradualmente la dose.
Una certa attenzione devono fare invece le persone affette da disfunzioni della tiroide (in particolare se si soffre di ipertiroidismo) o da malattie autoimmuni come la sclerosi multipla, l’artrite reumatoide o il lupus, perché potrebbe stimolare il sistema immunitario, peggiorando le condizioni di salute. E’ anche sconsigliata in caso di trattamenti anticoagulanti e per le persone affette da fenilchetonuria. Inoltre, è opportuno rivolgersi a un medico prima di prendere la spirulina se si è incinta o se si sta allattando.
In tutti questi casi è più che mai importante valutare i rischi-benefici dell’assunzione di questa alga con il proprio medico.
Se vuoi approfondire questo argomento: leggi anche >>> Spirulina Controindicazioni ed effetti collaterali -
Compresse o polvere di spirulina?
La scelta di spirulina, in compresse o in polvere è molto soggettiva anche se hanno delle differenze. Sebbene l’ingrediente principale sia lo stesso le polveri di spirulina sono più affidabili per l’assorbimento rispetto alle compresse, poiché in alcuni casi le compresse potrebbero non disintegrarsi completamente, portando a un minor numero di nutrienti assorbiti. Altra differenza si ha in relazione agli addensanti. Alcune produzioni di spirulina non presentano addensanti, ma vi sono in commercio molte compresse con additivi che vengono usati per mantenere insieme la polvere di spirulina come il biossido di silicio comunemente usato per legare gli ingredienti delle compresse, e le pillole di spirulina possono contenere dal 20 al 30 percento di addensante in una singola compressa. Ciò significa bisogna consumare più compresse per ottenere lo stesso dosaggio della polvere di spirulina pura.
La polvere di spirulina, invece, contiene generalmente meno addensanti rispetto alle compresse e può essere aggiunta a frullati, succhi e altri alimenti. A loro volta, però, le compresse sono molto più comode da conservare e trasportare rispetto alla polvere.
-
La Spirulina interagisce con i farmaci?
Al momento non si conoscono eventuali interazioni della spirulina con i farmaci. Consigliamo comunque di chiedere il parere del proprio medico nel caso si seguano delle terapie farmacologiche.
-
Spirulina Prezzo?
Il prezzo della spirulina può variare in relazione al formato e alla tipologia che si acquista. La spirulina in polvere ha un prezzo che oscilla tra i 15-20 euro, mentre la spirulina in capsule ha un prezzo tra i 20-30 euro. La differenza di prezzo è giustificata dalla composizione della spirulina in compresse mediante l’uso di addensanti.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings