in , ,

Sciroppo d’acero: dal Canada sui vostri pancake. La classifica dei migliori sciroppi d’acero (2025)

Se stai cercando informazioni sullo Sciroppo d’acero, sei arrivato nel posto giusto! In questo post scopriremo tutto su questo prodotto e come scegliere il migliore sciroppo d’acero! Ma prima vediamo cosa è lo sciroppo d’acero, come viene prodotto e come viene utilizzato, quali sono i suoi benefici e proprietà ed infine scopriremo la classifica dei migliori sciroppi d’acero in commercio e dove acquistarlo al miglior prezzo.

Lo sciroppo d’acero è un liquido zuccherino, dolciastro, ottenuto dalla linfa dell’acero. È molto diffuso ed amato in Canada ed USA dove sono famosi i pancake ricoperti di sciroppo d’acero. Quante volte abbiamo assistito a quelle tipiche scene dei film o serie tv dove i protagonisti si abbuffavano di pancakes (o waffles) ricoperti di sciroppo d’acero? Proprio per questo negli ultimi anni si sta diffondendo anche in Italia dove la “colazione americana” sta prendendo piede.

Si tratta di una delle alternative allo zucchero meno caloriche, può essere considerato a tutti gli effetti un dolcificante naturale

Vedremo più avanti tutte le proprietà ed i benefici dello sciroppo d’acero e scopriremo se può essere utilizzato anche per dimagrire, come alleato nella dieta. 

Scopriremo, inoltre, come scegliere uno sciroppo d’acero di qualità e dove acquistarlo. 

Buona lettura!

Cos’è lo Sciroppo d’acero?

Scopriamo innanzitutto cos’è lo sciroppo d’acero.

Lo sciroppo d’acero, in inglese Maple Syrup, è un liquido dolce, viscoso e appiccicoso, ottenuto incidendo il tronco degli aceri (alberi del genere Acerum). La linfa che viene fuori dalle incisioni viene bollita lungamente per far evaporare gran parte dell’acqua concentrando lo sciroppo. Si tratta di un prodotto tipico canadese ed è parte integrante della cultura canadese. Se pensiamo che la foglia di acero è rappresentata anche sulla bandiera del Canada possiamo ben immaginare la sua importanza nel paese e nella sua tradizione. 

Dobbiamo infatti risalire addirittura al 1606 per trovare traccia della prima raccolta documentata di questa preziosa linfa da parte dell’avvocato Marc Lescarbot. Da allora la tradizione dello sciroppo d’acero è stata inarrestabile in Canada portando il paese ad essere il maggiore produttore mondiale. 

Considerate che già i nativi americani del continente settentrionale conoscevano la lavorazione della linfa d’acero dalla quale ottenevano cristalli utilizzati per la dolcificazione degli alimenti; solo in seguito si sperimentò la produzione del vero sciroppo. 

Successivamente, con la colonizzazione europea il sistema è stato migliorato con metodi di produzione aggiornati 

Ma cosa lo rende così diffuso e amato?

C’è da dire che lo sciroppo d’acero è largamente diffuso nei paesi freddi grazie alle sue proprietà benefiche; si tratta infatti di uno dei dolcificanti naturali meno calorici. Oltre che per le proprietà nutrizionali, lo sciroppo d’acero è apprezzato anche per le proprietà depurative ed energizzanti.

La produzione dello sciroppo d’acero: naturale e sostenibile

Ogni primavera, inizia in Canada la tanto attesa stagione dello sciroppo d’acero. Solo il Canada produce oltre l’80% della produzione mondiale dello sciroppo d’acero ed in particolare nella regione del Québec troviamo la massima espressione. Negli Usa invece la parte del leone viene interpretata dallo stato del Vermont. 

Nel 2016 l’export canadese è stato di circa 360 milioni di dollari americani (90% dal Quebec). Oggi lo sciroppo d’acero canadese viene esportato in 45 nazioni del mondo, nelle forme tradizionali di sciroppo, ma anche di burro d’acero, caramelle di acero e tutta una serie di prodotti che lo contengono.

La produzione dello sciroppo d’acero è totalmente naturale. E’ infatti necessario rispettare il ciclo biologico dell’albero e attendere il momento in cui produce lo xilema dolce. 

Man mano che l’acero cresce ed in preparazione della stagione fredda, accumula amidi nelle radici e nel tronco. Dalla fine dell’inverno e fino alla primavera, l’acero converte l’amido in zucchero e mescola con l’acqua che assorbe tramite le radici. 

La linfa dell’albero è composta per il 97% di acqua, oltre a minerali, acidi organici e sostanze che ne conferiscono il caratteristico sapore. Per questo sono necessari ben 35-40 litri di linfa per ottenere un solo litro di sciroppo d’acero. E questo ne giustifica anche un prezzo considerevole. 

Una volta estratta la linfa viene bollita a lungo ad una temperatura di 104°C in modo tale da far evaporare l’acqua, evitando cristallizzazioni (troppa secchezza) e acquosità (poca evaporazione). Segue poi una fase di filtrazione e confezionamento. 

Il risultato sarà uno sciroppo concentrato e gustoso. 

Un tempo la linfa veniva raccolta in secchi e poi travasata in un grande recipiente, trainato da cavalli o da un trattore, fino a raggiungere l’impianto di evaporazione.

Ai primi degli anni 70 questo settore ebbe un forte impulso con l’invenzione di nuovi sistemi di raccolta e produzione. Oggi i produttori usano un sistema di tubature, osmosi inversa ed evaporatori ad alta efficienza, che ha reso questa industria molto più efficiente. 

Raccolta linfa dagli aceri

Solitamente gli aceri scelti per l’estrazione della linfa hanno un’età variabile tra i 30 ai 100 anni ed ogni pianta può essere interessata da uno a 3 rubinetti da impiantare nella corteccia, come nella foto in alto. 

Dal punto di vista della produzione ogni albero può produrre in media fino a 12 litri di linfa al giorno per un totale nella stagione di raccolta di 35-50 litri. 

Come detto gli alberi utilizzati per la produzioine dello sciroppo sono, appunto, gli aceri; a seguire le specie più comuni: acero da zucchero (A. saccharum),  acero rosso (A. rubrum), acero nero (A. nigrum). Poi ci sono altre specie come l’acero Manitoba (A. negundo), acero d’argento (A. saccharinum) e acero dell’Oregon (A. macrophyllum).

Un aspetto sicuramente da rimarcare è la sua sostenibilità ambientale: infatti l’albero dal quale viene estratta la linfa non viene assolutamente danneggiato. L’acero infatti non soffre l’estrazione e, anzi, il processo può avvenire anche più volte sullo stesso albero in diverse annate.

Utilizzo dello sciroppo d’acero: tra cucina e bellezza

Lo sciroppo d’acero, come detto in precedenza, è un ottimo sostituto dello zucchero ed altri dolcificanti. 

Il suo utilizzo possiamo racchiuderlo in due ambiti: cucina e cosmesi.

Per quanto riguarda la cucina, essendo un dolcificante naturale, lo sciroppo d’acero può essere utilizzato per zuccherare e edulcorare bevande, dolci o macedonia di frutta. 

Il matrimonio perfetto, come è facile immaginare, è con i pancake da gustare a colazione o a merenda ricoperti da questo meraviglioso liquido dolce. Come da tradizione americana!

Lo sciroppo d’acero viene anche utilizzato per preparare caramelle o lecca-lecca. Ottimo anche con lo yogurt insieme a frutta secca oppure insieme alle mele. 

Solo una precisazione: se volete utilizzarlo per preparazione di dolci al posto dello zucchero bisogna stare attenti alle proporzioni. Per 100 grammi di zucchero raffinato ci vogliono 75 grammi di sciroppo d’acero.   

Oltre che in cucina lo sciroppo d’acero può essere utilizzato anche nella cosmesi. Questo grazie alle sue proprietà antiossidanti e per la presenza di minerali, ferro, magnesio  e calcio. Pertanto viene utilizzato per realizzare creme e lozioni energizzanti per il corpo o per il benessere dei capelli.  

Vedremo nel prossimo paragrafo quali sono le proprietà benefiche dello sciroppo d’acero.

Sciroppo d’acero: proprietà, benefici, calorie e controindicazioni

Lo sciroppo d’acero è ricco di proprietà e sostanze importanti per il benessere del nostro organismo.

Si tratta, innanzitutto, di un dolcificante naturale; è nettamente meno calorico dello zucchero raffinato: 26 Kcal contro 39, per un cucchiaino. Per questo motivo è particolarmente apprezzato da chi segue un’alimentazione naturista.

Inoltre, si tratta di un prodotto energizzante e rimineralizzante, oltre che depurativo e drenante. Infatti troviamo al suo interno diversi sali minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio ma anche vitamine (di tipo B) e acido malico. Quest’ultimo è tra l’altro il responsabile del suo caratteristico sapore acidulo ed intenso. La presenza di tutte queste sostanze lo rendono utilizzabile anche come un vero e proprio integratore di sali minerali, vitamine e antiossidanti quando ce n’è più bisogno. 

Dal punto di vista strutturale, lo sciroppo d’acero è costituito essenzialmente da acqua e saccarosio, con piccola presenza di glucosio e fruttosio formatesi durante il processo di ebollizione. Proteine, grassi e fibre sono assenti o irrilevanti.

Inoltre è consigliato per chi presenta problemi al sistema linfatico. Le doti depurative ma anche lenitive e riequilibranti sul sistema gastrointestinali lo rendono un rimedio naturale adatto a contrastare colite, gastrite o stitichezza.

Sciroppo d’acero per dimagrire?

Molto apprezzato da chi è dieta oltre che per il suo minor impatto calorico anche per la sua capacità di drenare l’eccesso di liquidi. Infatti riattiva la termogenesi dei grassi (è un brucia-grassi). Pertanto aiuta a depurare l’organismo dalle scorie e ad eliminare liquidi in eccesso. 

Infine, è molto apprezzato per il suo basso indice glicemico, inferiore ad altri dolcificanti: può essere pertanto consumato in sostituzione dello zucchero. 

“un cucchiaino di sciroppo d’acero ha un potere dolcificante maggiore del saccarosio, ma fa meno danni!”

Pertanto possiamo definirlo come un prodotto consigliato per alimentare una dieta o uno stile di vita salutistico: ma attenzione, non fa miracoli senza un regime alimentare adeguato e corretta attività fisica!

Sciroppo d’acero: controindicazioni

Il consumo di sciroppo d’acero non ha particolari controindicazioni, se non quelle legate a tutti i dolcificanti: non esagerare! 

Un abuso è, ovviamente, correlato ad un eccessivo consumo di zuccheri e quindi può essere matrice di obesità, problemi cardiaci, sviluppo di allergie e diabete.

Ricapitolando i benefici e le proprietà dello sciroppo d’acero:

  • Dolcificante naturale ricco di vitamine e minerali;
  • Antiossidante: combatte i radicali liberi prevenendo l’invecchiamento e alcune forme tumorali;
  • Energizzante
  • Depurativo e drenante
  • Accelera il metabolismo
  • Indice glicemico contenuto
  • Poche calorie
  • è senza glutine
  • protegge lo stomaco: aiuta anche in caso di gastrite, colite o stitichezza.
Benefici e proprietà dello sciroppo d’acero

La classificazione dello sciroppo d’acero. Quale scegliere?

Per poter scegliere il giusto sciroppo d’acero l’aspetto più importante da sapere, e sul quale regolarvi, è la classificazione delle diverse varietà e classi. 

Di sciroppo d’acero ne esistono diversi tipi che si differenziano per l’origine di provenienza e per il metodo di lavorazione: avremo quindi differenti caratteristiche organolettiche e gustative. 

Secondo la legislazione canadese, per qualificarsi come tale, lo sciroppo d’acero dev’essere prodotto esclusivamente dall’A. saccharum e deve contenere almeno il 66% di zucchero (saccarosio). Negli USA invece, è sufficiente che l’alimento sia estratto principalmente da questa pianta; ciò nonostante, gli stati di Vermont e New York hanno restrizioni importanti.

Il succo d’acero è classificato secondo l’organizzazione “International Maple Syrup Institute” (IMSI), in accordo tra Canada, Stati Uniti e Vermont, in base alla densità ed alla traslucenza.

La rigida normativa canadese definisce due gradi nella classificazione dello sciroppo: (Grado A e Processing Grade) e quattro classi di colore (Gold, Amber, Dark e Very dark).

Vediamo i gradi dello sciroppo d’acero.

  • Lo sciroppo di Grado A: può essere classificato di grado A solo lo sciroppo che presenti alcuni requisiti ossia che sia privo di fermentazioni indesiderate; che presenti un colore uniforme; che sia privo di sedimenti e privo di torbidità. Ancora, che presenti l’aroma naturale d’acero e siano assenti odori o sapori non caratteristici.
  • Lo sciroppo d’acero Processing Grade: quando non rispetta uno o più parametri qualitativi del Grado A.

Lo sciroppo d’acero di Grado A, a sua volta, si classifica in 4 classi di colore in base al valore di trasmittanza: rapporto tra intensità della luce che attraversa un campione e quella della luce che ne emerge. Maggiore è il valore di trasmittanza e più chiaro e trasparente è lo sciroppo d’acero, minore è il valore di trasmittanza e più scuro e denso è lo sciroppo.

Ogni classe di colore è contraddistinta da una denominazione, accompagnata da una nota sul gusto:

  • Gold (Delicate taste): Colore dorato e sapore delicato
  • Amber (Rich taste): Colore ambrato e sapore ricco
  • Dark (Strong taste): Colore scuro e sapore robusto
  • Very Dark (Robust taste): Colore molto scuro e sapore forte.

Ma anche qui la natura spiega tutto! Infatti la colorazione dipende dal tempo della raccolta della linfa: il gold è estratto ad inizio stagione, l’ambrato a metà stagione e così via. Il tutto si ripercuote ovviamente anche sul gusto. 

Le classi più scure hanno un gusto più marcato e maggior sentore minerale al contrario delle chiare che sono più dolci e delicate. Infatti il più comune è proprio quello chiaro. 

Quale vi consigliamo?

Ovviamente tutto dipende dai gusti personali però possiamo consigliarvi di scegliere quello di origine canadese, biologico e puro al 100%, senza additivi o altri ingredienti.

Come sempre vi diciamo: occhio all’etichetta!

Sciroppo d’acero: prezzo e dove si compra

Lo sciroppo d’acero di buona qualità si può acquistare nei supermercati, negozi di alimentazione biologica, nelle erboristerie ben fornite ma anche online. Il prezzo per 250 ml di prodotto parte da circa 8 euro ma per varietà particolarmente pregiate si può arrivare anche a 15 euro.

I Migliori sciroppi d’acero: prezzi e consigli

Ora che sapete tutto su questo preziosissimo e naturale alimento, è tempo di dare spazio alle recensioni per conoscere il migliore sciroppo d’acero per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo e media recensioni degli utenti che hanno avuto l’occasione di provarli. 


E non dimenticate di dirci la vostra nei commenti: Qual è il vostro sciroppo d’acero preferito?

1 – MapleFarm – Puro sciroppo d’acero Canadese – Grado A, Dark

MapleFarm è il principale distributore in Italia di sciroppo d’acero e non solo ed un marchio di Alpes, produttore e importatore di specialità alimentari dal 1959.. La gamma di prodotti va dallo sciroppo alle caramelle, al burro di acero: tutto quello che ha a che fare con questo prodotto!

Lo sciroppo d’acero proviene direttamente dal cuore delle foreste canadesi del Québec e viene lavorato secondo la tradizione centenaria. Il risultato è un prodotto puro al 100% senza coloranti, conservanti, zuccheri aggiunti e, per alcuni prodotti, anche la certificazione biologica. Per questi motivi lo sciroppo d’acero Maple Farm ha vinto diversi premi internazionali ed anche selezionato da Chef affermati che lo utilizzano per impreziosire le proprie preparazioni. 

MapleFarm distribuisce tutte le 4 classi di colore del Grado A. Il primo che vi presentiamo è il Dark – Robust taste, il più venduto ed apprezzato tra i vari gradi di sciroppo d’acero. È caratterizzato da un gusto profondo e forte e risulta un perfetto abbinamento per pancake e yogurt.


2 – Maple Farm – Puro sciroppo d’acero BIO Canadese – Grado A (Dark, Robust taste)

Il secondo sciroppo d’acero che vi presentiamo è sempre della MapleFarm, ovviamente grado A. Il colore e sapore è Dark e Robust taste, ma a differenza del precedente possiede anche la certificazione biologica

Standard elevati e rigide linee guida nella raccolta e nella lavorazione della linfa, eseguite con procedure e strumenti naturali, creano un prodotto d’eccellenza. 

Oltre ai classici abbinamenti vi consigliamo di assaggiarlo con formaggio oppure per marinare carne o pesce o per glassare verdure.


3 – Escuminac Sciroppo d’acero Canadese Puro – Extra Rare

Érablière Escuminac è ​​stata fondata nel 1998 quando Martin Malenfant ha deciso di piantare il suo arbusto di zucchero su un’area di 500 ettari di aceri secolari a Escuminac, piccolo villaggio situato nel Quebec orientale in Canada, nella Baie-des-Chaleurs in Gaspésie. Questa terra oltre ad un clima unico ed ideale alla produzione di sciroppo d’acero, ha una caratteristica particolare: comprende anche una delle più belle foreste di betulle gialle mature del Quebec. Martin Malenfant voleva produrre uno sciroppo di alta qualità nel rispetto dell’ambiente, lavorando in armonia con la natura. La missione del coltivatore di aceri era quella di produrre uno sciroppo biologico di qualità superiore e senza compromessi! Dal 1998, ha implementato un rigoroso piano di gestione ed alti standard di produzione. Dal 2006 ha anche ricevuto la certificazione biologica.

Nel 2016, l’érablière ha lanciato una linea di prodotti unica – un nuovo concetto – nel settore dello sciroppo d’acero. Fortemente ispirato da ciò che fa nel mondo del vino. Il team di Escuminac era convinto che terroir e know-how fossero le due componenti essenziali per uno sciroppo di alta qualità. Sono state individuate 3 vendemmie, tutte prodotte da Martin Malenfant e imbottigliate in campo. Ciascuno dei raccolti ha una propria personalità e attualmente vengono esportati in più di 10 paesi.

Il primo che selezioniamo per voi è l’Escuminac Extra Rare – First week of Harvest: uno sciroppo d’acero canadese puro al 100% Grado A, ambrato gusto ricco. Come si evince dal nome questo sciroppo d’acero viene prodotto esclusivamente con la linfa prodotta durante la fase iniziale della raccolta, cosa che lo rende raro. Uno sciroppo eccezionale dalla consistenza morbida e vellutata. In bocca è leggero, caratterizzato da un sottile bouquet di caramello e caprifoglio con un pizzico di cannella e un sapore persistente.


4 – Escuminac Sciroppo d’acero Canadese Puro – Late Harvest

Il secondo sciroppo d’acero di casa Escuminac che vi proponiamo è lo sciroppo d’acero Late Harvest.

Il Late Harvest è uno dei tre della linea unica della casa canadese e viene prodotto negli ultimi giorni della vendemmia, quando la linfa viene scaldata dai primi raggi di sole di una nuova primavera, creando uno sciroppo d’acero scuro dal gusto pronunciato che ricorda la segale, il caramello e lo zucchero tostato. 

Le bottiglie di questi prodotti sono molto carine e diventano un’ottima idea regalo per Natale, compleanni o ricorrenze. 

Per completezza di informazione ecco il terzo della casa:

Escuminac Sciroppo D’acero Canadese Puro – Great Harvest


5 – 47 North Sciroppo d’acero biologico canadese – A Very Dark

47° North è un’azienda canadese che produce prodotti di acero premium, biologici e completamente naturali nella fattoria di proprietà nel New Brunswick, in Canada.

Il nome si ispira alla latitudine della South Ridge Maple Farm, nel cuore delle terre selvagge di questa provincia. Il terroir, caratterizzato dall’interazione tra gli antichi Appalachi e la foresta di Acadian, fornisce la linfa d’acero più dolce del Canada. Gli sciroppi 47° North sono biologici al 100% senza zuccheri aggiunti.

Il terroir degli altopiani di Miramichi nel New Brunswick centrale conferisce delicate note di caramello e vaniglia. 

Il prodotto selezionato è il Very Dark, un prodotto che ricorda la melassa e con il sapore d’acero più intenso.


6 – 47 North – Sciroppo d’acero biologico canadese – Grado A Amber

Sempre della 47° North, l’azienda canadese conosciuta poco fa, proponiamo lo sciroppo Amber. é il classico sciroppo d’acero, ricco di sapore ma comunque morbido e dolce.


7 – Kirkland – Puro sciroppo d’acero Canadese – Grado A (Amber)

Kirkland Signature è una private label di Costco, una multinazionale americana che gestisce una catena di negozi al dettaglio di grandi dimensioni (warehouse club) riservati ai membri. Costco introdusse Kirkland Signature come private label nel 1992, derivando il nome dalla posizione dell’allora sede aziendale di Costco, Kirkland, Washington. Rappresenta quasi un terzo di tutte le vendite Costco e sta crescendo più rapidamente delle vendite Costco.

Il prodotto selezionato è un puro sciroppo d’acero canadese di Grado A – Amber, quindi sapore ricco e colore ambrato. Ottimo per i vostri pancake!


8 – Maple Joe – Puro Sciroppo d’Acero del Canada

Proveniente dalle profondità delle foreste canadesi, autentico al 100%, senza coloranti o additivi, lo sciroppo d’acero Maple Joe ha un colore ambrato unico e un sapore caramellato inimitabile. Il quantitativo è più basso dei precedenti: 250 gr.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Nicola Fiasconaro e il panettone di Sicilia

Baccala alla Vicentina: la ricetta originale