La ricetta della trippa è molto popolare in Italia e molti la considerano una delle ricette più gustose della cucina tradizionale italiana. La ricetta della trippa è speciale perché è un piatto tradizionale italiano che è stato preparato per generazioni. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti semplici ma saporiti, come la cipolla, il pomodoro, l’aglio e il vino bianco. I suoi sapori ricchi e gustosi, la sua consistenza morbida e la possibilità di prepararla in diversi modi, sono tutte cose che attirano l’attenzione delle persone. La ricetta della trippa è anche considerata una ricetta che può essere facilmente adattata a vari gusti, ed è spesso servita come piatto principale durante le feste e i giorni di festa.
La trippa è anche un piatto molto nutriente grazie alla presenza di proteine e fibre. La sua preparazione è molto semplice, ma richiede tempo e cura per ottenere un risultato eccellente.
Esistono diverse ricette per la trippa come la famosa Trippa alla Romana, la Trippa alla Piacentina, la Trippa alla milanese, la Trippa alla fiorentina e tante altre versioni regionali.
Oggi vi presentiamo la ricetta della trippa alla fiorentina.
Scopriamola insieme!
Ricetta Trippa alla fiorentina: la ricetta originale
Cucina: ToscanaDifficoltà: Facile6
persone30
minutes1
hour30
minutes2
hoursIngredienti
g 800 di trippa
1 zampetto di vitello
g 60 di burro (olio di oliva)
1 cipolla tritata
1 costa di sedano tritata
1 carota tritata
1 spicchio di aglio tritato
5 pomodori pelati tritati
noce moscata grattugiata
sale e pepe
Preparazione
- Lavate più volte la trippa, poi tagliatela a fettine sottili. Lo zampetto mettetelo in una pentola, in abbondante acqua bollente salata, per lessarlo; scolatelo, scarnitelo e la carne tritatela grossolanamente.
- In un tegame di terracotta, soffriggete nel burro le verdure tritate, poi calate la trippa e fatela insaporire; aggiungete la polpa dei pomodori e un mestolino di acqua calda; regolate di sale e pepe e procedete nella cottura, a fiamma docile e tegame incoperchiato, per circa mezz’ora.
- Ora unite la carne dello zampetto, profumate con la raspatura di noce moscata e terminate la cottura (prolungata, per altri 50 minuti).
- Servitela caldissima.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings