in ,

Pasticcerie Veneto: le migliori 8 secondo Foodtop

Se sei in Veneto non perdere le specialità della migliori pasticcerie

Migliori Pasticcerie Veneto - foodtop
Migliori Pasticcerie Veneto - foodtop

Sei alla ricerca delle migliori Pasticcerie del Veneto? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te le Pasticcerie del Veneto più apprezzate ed amate. Per la categoria Place, ecco la nostra selezione dei migliori luoghi del buon cibo secondo Foodtop.

Le 8 migliori pasticcerie del Veneto secondo Foodtop

Che tu sia un turista in giro per conoscere le bellezze della regione oppure sei per lavoro o per svago in una delle sue bellissime città o sei un suo cittadino curioso e goloso abbiamo pensato a dei luoghi del buon cibo, dei Top Place, da non perdere: le migliori pasticcerie del Veneto. La Regione Veneto ha una tradizione dolciaria eccezionale e universalmente riconosciuta. Sono nati qui infatti il Pandoro, il Tiramisù ma anche i tipici crostoli e zaeti e tante altre delizie. Insomma per tutti i gusti! E sono tantissimi i professionisti ed artisti della pasticceria che sono pronti a deliziare i vostri palati e dare gioia alla vostra anima golosa. Se sei in Veneto non perdere le migliori pasticcerie secondo Foodtop!

🍰🎂🍰🎂🍰🎂🍰🎂🍰🎂🍰🎂🍰🎂

1 – Pasticceria Biasetto, Padova

Per il nostro tour delle migliori pasticcerie del Veneto partiamo da Padova, nota per gli affreschi di Giotto della Cappella degli Scrovegni e per la Basilica di Sant’Antonio. Ma se siete a Padova non potete non andare alla Pasticceria Biasetto, in Via Facciolati 12. La pasticceria nasce nel 1998 con l’idea di portare a Padova una nuova visione rivoluzionaria della pasticceria contemporanea. Le mani sapienti sono di Luigi Biasetto che si uniscono alla dedizione del fratello Alessandro ed al tocco femminile della moglie Sandra Gardin che cura l’immagine e gli ambienti. Il Maestro Luigi Biasetto nasce a Bruxelles dove si diploma come Mâitre Pâtissier Chocolatier Confiseur Glacier e sviluppa importanti competenze e doti artistiche che lo portano alla vittoria della Coupe du Monde de la Patisserie nel 1997. I riconoscimenti per questa pasticceria sono davvero tantissimi, non ultimo il riconoscimento della Guida del Gambero Rosso 2023 che lo posiziona al quarto posto nazionale e gli riconosce le ambite tre torte nella Guida alle migliori Pasticcerie d’Italia. Da segnalare anche il podio come “Miglior panettone artigianale italiano” “2018 e 2020 nel concorso “Artisti del Panettone” Sky e Gazzetta. Dal 2016, inoltre, è stato ricavato un ulteriore spazio, il Bistrò, per affiancare alle dolci delizie anche piatti salati, piatti semplici, puliti e gourmet, a cui potrete abbinare i migliori vini consigliati dal sommelier. Tornando alla pasticceria, entrando verrete conquistati dai colori e della bellezza dei dolci esposti: tra mignon, macaron, cioccolatini di tutti tipi, torte e pasticcini da thè, ma anche panettoni e grandi lievitati. Menzione d’onore per la specialità della casa: la torta Setteveli, una morbida mousse di cioccolato fondente che si unisce alla bavarese di nocciole pralinate che racchiude una serie di sfoglie di cioccolato adagiate sulla base croccante di un fondo gianduia ai cereali. Unica ed inimitabile. Provare per credere!

Dove si trova la Pasticceria Biasetto? 

Via Facciolati, 12 – Padova. Tel: 0498024428


2 – Pasticceria Marisa, San Giorgio delle Pertiche (Padova)

Restiamo in provincia di Padova per il nostro tour delle migliori pasticcerie del Veneto ed andiamo a San Giorgio delle Pertiche, paese di 10.000 abitanti circa ad una mezz’oretta di distanza dal capoluogo. Destinazione Pasticceria Marisa, una delle più importanti realtà regionali e nazionali. La storia di questa pasticceria comincia più di 100 anni fa grazie a nonno Mario che, cominciando come venditore di gelati con il suo carrettino ambulante, ha trasmesso e tramandato per due generazioni la tradizione dolciaria. La prima fu Marisa che nel 1982 aprì la sua gelateria e caffetteria e poi i figli Erica e Lucca Cantarin. Quest’ultimo formatosi al ristorante stellato Le Calandre dei fratelli Alajmo e poi dal Maestro Biasetto, conosciuto prima, oltre ad esperienze all’estero. Ma non si tratta solo di una pasticceria ma anche di una gelateria, caffetteria, lievitati e molto altro. Il tutto è testimoniato dai riconoscimenti ricevuti come quelli delle Guide del Gambero Rosso che hanno assegnato il premio Tre Torte, massimo riconoscimento che pone sotto i riflettori le migliori pasticcerie d’Italia, seguito poi dal riconoscimento Due chicchi e Tre Tazzine che sottolinea la qualità del caffè e dell’offerta complessiva. Infine, come ciliegina sulla torta, la gelateria insignita del premio Tre Coni Gambero Rosso. Insomma, una serie di inconfutabili successi e riconoscimenti. Anche la location merita un elogio per la sua bellezza architettonica e fascino senza tempo che rende ancor più speciale l’esposizione delle piccole opere d’arte prodotte ogni giorno. Troverete torte, biscotti, monoporzioni e macaron, dolci per la colazione, cioccolato artigianale e grandi lievitati. Ed ottimo gelato! Insomma non manca nulla. Non vi resta che assaggiare!

Dove si trova la Pasticceria Marisa? 

Via Roma, 422 – San Giorgio delle Pertiche (PD). Tel: 3470356053


3 – Pasticceria Il Chiosco, Lonigo (Vicenza)

Terza sosta del nostro tour a Lonigo, comune del basso vicentino. Destinazione Pasticceria Il Chiosco, in Viale della Vittoria, 4. Ad attenderci il dolce regno di Francesco Ballico che porta avanti da due generazioni i valori della famiglia Ballico: creatività, artigianalità, esperienza, passione ed eccellenza. Il grande lavoro svolto è valso anche il riconoscimento del premio di Due Torte della Guida delle Migliori Pasticcerie d’Italia del Gambero Rosso. Da sottolineare, inoltre, la completa assenza di coloranti, conservanti o aromi chimici; solo materie prime naturali e genuine come lievito madre, burro francese e farine macinate a pietra. Quando la scelta delle materie prima fa la differenza. Il Chiosco vede la sua nascita nel 1996, dopo che Francesco ha lavorato tanti anni con il papà Aldo. Il nome deriva dal precedente utilizzo del luogo attuale: una piccola rivendita di bevande sapientemente trasformata in un luogo accogliente con ampie vetrate sotto l’ombra di alti  alberi. Cosa provare? Beh avrete l’imbarazzo della scelta tra prodotti per la colazione come le fantastiche brioches sfogliate o il bauletto da colazione alle albicocche, o alle pere e cioccolato oppure meravigliosi e golosissime monoporzioni, mignon e torte della pasticceria. Da provare indubbiamente anche i grandi lievitati come i panettoni o le colombe pasquali. 

Dove si trova la Pasticceria Il Chiosco? 

Viale della Vittoria, 4 – Lonigo (VI). Tel: 0444830021


4 – Pasticceria Olivieri 1882, Arzignano (Vicenza)

La storia di Olivieri, inizia nel 1882 quando Luigi, un antenato della famiglia, si trasferisce ad Arzignano (Vicenza) per aprire il primo forno Olivieri. Passano gli anni, alcuni figli emigrano, altri restano in Italia, mantenendo l’attività in vita durante i duri anni della Grande Guerra. Oggi il titolare e pastry chef è Nicola Olivieri, classe 1986, nato e cresciuto nel laboratorio di famiglia e con diverse esperienze professionali all’estero.  Da 140 anni creano emozioni da gustare, con una precisa filosofia rivolta alla qualità. Olivieri 1882 è oggi un brand riconosciuto in tutta Italia e all’estero, presente a livello retail, wholesale e online. Molta attenzione ai grandi lievitati come Panettone, Pandoro e colombe pasquali, rigorosamente artigianali, che hanno fatto incetta di premi e riconoscimenti, oltre ad aver trovato spazio anche nella nostra selezione dei Migliori Panettoni Artigianali e Migliori Pandori Artigianali. Ma i riconoscimenti non mancano per la pasticceria: Due Torte del Gambero Rosso, 3 Chicchi e 3 Tazzine sulla “Guida Bar d’Italia” di Gambero Rosso e 3 Pani sulla “Guida Pane e Panettieri d’Italia”. Insomma, qualsiasi cosa scegliete andrà super bene. 

Dove si trova la Pasticceria Olivieri 1882? 

Via Alberti, 5 – Arzignano (VI). Tel: 0444670344


5 – Pasticceria Zizzola, Noale (Venezia)

Lasciamo la provincia di Vicenza per dirigersi verso la provincia di Venezia, precisamente a Noale, comune di circa 16.000 abitanti della città metropolitana di Venezia. Sotto dei portici troverete la Pasticceria Zizzola che rappresenta la storia e la passione della famiglia avuta inizio verso la fine dell’800 grazia Francesco Zizzola. Nel 1922, Antonio Zizzola, nel frattempo subentrato, ricevette nientemeno che la medaglia d’oro da Re Vittorio Emanuele III in occasione dell’esposizione internazionale di Roma. La passione viene successivamente tramandata di generazione in generazione, prima con Angelo e poi, ora, con Stefano, Federico e Arianna Zizzola. Spettacolari le torte che troverete: dalla Torta Rugiada, biscotto al cioccolato con mousse ai frutti di bosco e cioccolato fondente, alla Torta Settepetali, rivisitazione della famosa setteveli, o ancora la Torta Sacher Zizzola, un morbido pan di spagna al cioccolato e mandorle farcito con marmellata di albicocche e ricoperta con glassa al cioccolato fondente. Non mancano i mignon e le monoporzioni, squisite e colorate ed i grandi lievitati come le colombe pasquali. Anche questa storica pasticceria è stata premiata con Due Torte della Guida delle Migliori Pasticcerie d’Italia del Gambero Rosso. Un’ulteriore conferma della qualità del lavoro svolto. 

Dove si trova la Pasticceria Zizzola? 

P.zza XX Settembre 27 – Noale (VE). Tel: 0414433504


6 – Pasticceria Tonolo, Venezia

Per il nostro tour delle migliori pasticcerie del Veneto restiamo a Venezia e ci rechiamo verso una vera e propria istituzione della tradizione dolciaria veneziana e veneta: la Pasticceria Tonolo. Nata nel 1953, conquista ben presto i favori degli avventori, sia clienti veneziani che turisti provenienti da tutto il mondo. Girando per le calle di Venezia troverete, in un angolo,  questa semplice e pittoresca pasticceria che già dalla vetrina vi conquisterà. All’interno vi aspetta tantissima scelta: cestini di pasta frolla con crema e frutta, cornetti e krapfen per la colazione da accompagnare al buonissimo caffè servito in tazzine così raffinate ed eleganti, tanta pasticceria secca con bussolà e buranei e durante il Carnevale troverete le famose frittelle veneziane con crema chantilly e zabaione. Non vi resta che mettervi in fila e scegliere. 

Dove si trova la Pasticceria Tonolo? 

Calle S. Pantalon, 3764 – Venezia. Tel: 0415237209


7 – Pasticceria Dolce Locanda, Verona

Lasciamo il capoluogo veneto e raggiungiamo un’altra delle città più famose e visitate in Italia, Verona con il suo centro medievale, il fiume Adige che la attraversa, la bellissima Arena ed il famosissimo balcone di Giulietta e Romeo. Ed è proprio passeggiando per le strade del centro che troverete una delle migliori pasticcerie del Veneto: la Pasticceria Dolce Locanda. A fare gli onori di casa troviamo Giancarlo Perbellini, erede innovativo dell’arte pasticcera tramandata dal nonno e dallo zio. La location è davvero molto carina, con uno stile accattivante ed originale, contraddistinto dal marchio Xbe che caratterizza le creazioni del pastry chef. Tra le fantastiche creazioni che vi aspettano un occhio particolare potreste darlo ai grandi lievitati, i classici natalizi: Pandoro e Panettone. Il primo dedicato al nonno, il secondo allo zio ed infine troverete anche il Bovolone, dedicato al paese natio, dolce simile al Pandoro ma più basso e morbido.Non mancano comunque mignon come tartellette al cioccolato, la zuppa inglese, il tiramisù ed i bignè ed i colorati ed eleganti macaron dagli infiniti gusti. Se volete provare una specialità non potete perdere la Millefoglie Dolce Locanda, pasta sfoglia con un cuore di crema leggera alla vaniglia e decorazione di granella all’amaretto. Oltre alla Millefoglie da provare poi il Risino, la Sacher e la Cheesecake in chiave moderna. 

Dove si trova la Pasticceria Dolce Locanda? 

Via Valerio Catullo, 12, Verona. Tel: 0458004211


8 – Pasticceria Dalla Bona, Montegrotto Terme (Padova)

Chiudiamo il nostro tour tra le pasticcerie del Veneto tornando in provincia di Padova, precisamente a Montegrotto Terme, nota per le sue terme facenti parte delle Terme Euganee. Ci dirigiamo a Via Roma e troviamo la Pasticceria Dalla Bona. Una elegante location vi aspetta, che ricorda una boutique, dove potrete deliziare gli occhi e le papille gustative con le creazioni come torte colorate ed invitanti, millefoglie, croissant e biscotti vari e bellissimi mignon per tutti i gusti. La Pasticceria Dalla Bona è un vero e proprio paradiso per i golosi, i prezzi sono ragionevoli e l’atmosfera è davvero rilassante, elegante ed invitante. Un posto davvero super consigliato!

Dove si trova la Pasticceria Dalla Bona?

Via Roma, 1 – Montegrotto Terme PD. Tel: 049793504


Il nostro tour delle migliori pasticcerie del Veneto per la rubrica “Place” di Foodtop termina qui. Ma fateci sapere cosa ne pensate! Qual’è la vostra preferita?

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

caffè in grani migliore - foodtop

Caffè in grani: quale scegliere? I Top 20 di Foodtop | Prezzi e Recensioni (2025)

Pizza Napoletana solo se ha la certificazione Stg: nuovo regolamento europeo