Sei alla ricerca della Migliore Mortadella al Mondo? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te le mortadelle più apprezzate per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon. Ma prima di arrivare alla classifica della migliori mortadelle vediamo nello specifico le sue origini e come viene realizzata.
La Mortadella: la regina dei salumi
La Mortadella è uno dei salumi italiani più amati ed apprezzati al mondo dall’inconfondibile colore rosa e travolgente profumo. Irresistibile! Tra i salumi è la regina e spicca in un tagliere affiancando altre prelibatezze nostrane come prosciutto crudo o prosciutto cotto, salame o culatello e formaggi vari.
Questo insaccato dalla forma cilindrica o ovoidale ha origini bolognesi ed è composto da carne di suino cotta e poi tritata, mescolata con grasso di maiale (lardo); infine salata e aromatizzata. Più avanti vedremo la lavorazione nel dettaglio.
Esistono diverse varietà di Mortadella: la più famosa e ricercata è senza dubbio la Mortadella Bologna IGP, indicazione geografica protetta riservata solo ai prodotti di salumeria che rispettano le condizioni ed i requisiti stabiliti nel disciplinare di produzione. Quest’ultimo prevede, ad esempio, l’utilizzo solo di carne suina di prima scelta.
Altre varietà di mortadella prevedono anche l’utilizzo di carni miste come bovino o fegato. Tra le varietà di Mortadella più importanti troviamo la Mortadella di Amatrice, Mortadella di Camaiore, Mortadella di Campotosto, Mortadella di Prato, Mortadella della val d’Ossola ed altre ancora.
A livello gastronomico la mortadella può essere utilizzata in diverse preparazioni: l’utilizzo per eccellenza è l’irresistibile panino con la mortadella o Mortazza! Esistono tuttavia diverse ricette con la mortadella: spuma di mortadella, ripieno dei tortellini, mortadella alla griglia e tante altre ancora.
Ma quali sono le origini della Mortadella? Come viene lavorata? E soprattutto quale scegliere? Scopriamo tutto sulla Mortadella nei prossimi paragrafi!
Mortadella: le origini e la storia
Come detto la patria della Mortadella è Bologna ma la sua esistenza è riscontrata in tempi lontani: già in epoca romana. Il territorio bolognese è stato infatti interessato da diversi popoli che l’hanno abitato e colonizzato: dagli Etruschi ai Galli fino ai Romani. I territori dell’antica Felsina etrusca e della Bonomia dei Galli Boi sono stati sempre rigogliosi di querceti che con le loro ghiande rappresentavano un fantastico sostentamento per i maiali locali. Nasce da qui la grande tradizione della Mortadella. Ed è da questo aspetto che pare derivi anche il nome di questo salume anche se le versioni sono diverse e dibattute. Una prima versione pare riferirsi alla parola “murtatum” o “mortarium” che significa mortaio, utilizzato per tritare la carne del maiale. A confermare questa tesi ci sono due stele di epoca romana imperiale, custodite presso il Museo Archeologico di Bologna, dove sono raffigurati sette maiali al pascolo, in una, ed un mortaio con pestello nell’altra. La seconda ipotesi di origine del nome Mortadella fa invece riferimento alla parola “myrtatum”, ossia il mirto, la spezia originariamente utilizzata per aromatizzare l’insaccato. Oggi nella preparazione si utilizza il pepe nero.
Ne deriva che il nome originario della Mortadella potrebbe essere: farcimen myrtatum o farcimen murtatum.
Passando alla storia, la prima ricetta ufficiale della Mortadella risale al 1600 a firma del bolognese Vincenzo Tanara che nel suo trattato “L’economia del cittadino in villa” descrive una elaborazione, con indicazione precisa di ingredienti e quantitativi, della Mortadella. Le proporzioni erano simili ma differenti a quella attuale, con un utilizzo maggiore del grasso rispetto ad oggi. Un’ultima curiosità storica sulla Mortadella è che fino a qualche secolo fa si trattava di un prodotto nobile, pregiato e costoso: di élite. Solo con lo sviluppo dell’industria salumiera dell’Ottocento la mortadella è potuta arrivare sulle tavole di tutti i cittadini diventando popolare e democratica.
Come viene prodotta la Mortadella? ingredienti, fasi di lavorazione
Scopriamo ora come viene fatta la Mortadella!
Come detto si tratta di un insaccato dal colore rosa e dalla forma cilindrica oppure ovoidale. Un aspetto fondamentale è la tipologia e la qualità delle carni utilizzate. La mortadella tradizionale, come la Mortadella Bologna IGP è realizzata con carne di puro suino di alta qualità. Esistono, come detto, altre versioni alternative alla tradizionale che non utilizzano solo carne di maiale ma anche di bovino o di fegato.
Parlando della tradizionale, la produzione avviene innanzitutto mixando le carni crude. Vengono utilizzati tagli di carne magra (spalla, muscoli, triti) e carne grassa (lardo, gola, trippini); il taglio principale è ottenuto per lo più dalla spalla del suino. Questo primo step di macinatura ha lo scopo di unire le due parti di carne ed eliminare il grasso. Nella macinatura viene anche aggiunto il sale e viene aromatizzata con con grani di pepe nero e talvolta ingentilita con pistacchi sgusciati. Alla prima fase di macinatura seguono le altre fasi del processo produttivo: l’insacco, legatura, stufatura e docciatura. Il composto lavorato viene, dunque, insaccato in involucri naturali o sintetici (budello) che vanno dai 500 g ai 50 kg. L’insacco ha la funzione di estrarre l’aria dal composto e di dosarla. Segue la lenta e graduale cottura in stufe ad aria secca ad alte temperature (è la fase più delicata da cui dipende l’aroma e la morbidezza della mortadella) per poi essere raffreddata con docciatura in acqua. Infine il prodotto viene lasciato a temperatura di 4°C per 48 ore per poi essere confezionato.
E la stagionatura? A differenza di altri salumi come il prosciutto crudo, la Mortadella non è sottoposta a stagionatura ed è per questo che conserva il suo caratteristico ed unico colore rosa. Bene, ora la Mortadella è pronta per essere gustata!
Come scegliere una buona Mortadella
Eccoci di fronte al banco dei salumi. Come scegliere la migliore mortadella? Sicuramente un primo buon suggerimento è premiare l’IGP, la Mortadella Bologna IGP, che segue un preciso disciplinare è già sinonimo di qualità.
Altro fattore è il colore: Il rosa vi guiderà! A spezzare la distesa rosa troverete zone bianche costituite dal lardo. La polpa deve essere ben compatta e non presentare elasticità. Il resto lo scoprirete al taglio ed all’assaggio. Vi aspetta un gusto dolce ed un profumo inebriante.
Mortadella: valori nutrizionali
Il terzo del peso del composto della preparazione della mortadella è composto da carne grassa, questo la rende un alimento da consumarsi con parsimonia. Concedetevi il piacere di gustare questo insaccato ma non sistematicamente e frequentemente. Si tratta di un prodotto altamente energetico e ricco di lipidi. Essendo un insaccato abbiamo anche ricchezza di sodio mentre le proteine sono ad alto valore biologico. Pertanto può essere non adatto a soggetti in sovrappeso oppure ipercolesterolemia.
Migliore Mortadella: Classifica dei Top ([2023]) 🔝🐷
Ora che sapete tutto su questo fantastico insaccato, è tempo di conoscere la miglior Mortadella per caratteristiche e per recensioni degli utenti che hanno avuto modo di provarle.
Ma non dimenticate di dirci la vostra nei commenti: qual è la miglior mortadella secondo voi?
1 – Mortadella Classica con pistacchi Salumi Pasini®
Salumi Pasini nasce nel 1949 a Trezzano sul Naviglio grazie a Angelo Pasini che fonda il Salumificio SMAPP S.p.a.. Tra gli anni 80 e 90 l’azienda si specializza sulla trasformazione delle carni e raggiunge il grande successo commerciale con i propri prodotti confezionati. Il marchio Salumi Pasini nasce nel 2014. Due sono i fattori del processo produttivo che contraddistinguono il processo produttivo dei loro salumi nel segno dell’artigianalità: la legatura a mano dei salumi ed il massaggio a mano delle carni. Qualità, morbidezza e unicità sono il risultato. Il prodotto selezionato per voi è la Mortadella Classica con Pistacchi da 3 kg.
La consistenza della Mortadella è soffice e carnosa, e al taglio si presenta di un colore rosa intenso su cui spicca il verde del pistacchio. La Mortadella con pistacchi ha un profumo intenso e leggermente speziato. Al gusto si ritrovano le note percepite dal naso e il sapore è delicato, ma deciso.
2 – Rovagnati Mortadella Classica con Pistacchio
La storia di Rovagnati inizia con la produzione di burro e la commercializzazione di formaggio negli anni 40-50 con Angelo Ferruccio Rovagnati, seguito dal figlio Paolo. Sarà proprio quest’ultimo a convincere il padre a sperimentare la produzione di salumi iniziando con il prosciutto cotto di qualità, allora considerato un prodotto di livello inferiore. Negli anni ‘80 nasce uno dei prodotti più famosi dell’azienda ma anche di tutto il panorama gastronomico nazionale: il Gran Biscotto. L’azienda lombarda è attiva nella produzione di tutti i salumi tra cui anche la Mortadella. Il prodotto selezionato è la Mortadella Classica con pistacchio da 3 kg. Super gustosa e arricchita dal sapore e dalla croccantezza dei pistacchi.
Se preferite la versione della Mortadella classica senza pistacchio, abbiamo pensato anche a voi:
3 – Mortadella Ibis Cuor di Paese
Ibis è un marchio storico italiano facente parte di Italia Alimentari S.p.A., una realtà industriale italiana, parte del Gruppo Cremonini, che opera principalmente nel mondo della salumeria, degli snack e del bacon. Ibis Salumi nasce nel 1962 a Busseto, in provincia di Parma, territorio da sempre considerato il centro della salumeria italiana. Ibis iniziò la produzione di pancette, poi di salami per poi specializzarsi nella mortadella. Nel 1993 produce la prima mortadella “firmata” fetta dopo fetta con un cuore, un brevetto che ancora oggi custodisce gelosamente. Si tratta della Mortadella Cuor di Paese, uno dei prodotti di salumeria più riconosciuti dai consumatori. Ed è proprio questa mortadella che vi presentiamo nella nostra selezione. Un prodotto unico dal sapore e dal gusto inconfondibile. Provare per credere!
4 – Rovagnati Mortadella IGP Massima a Metà con Pistacchio
Troviamo ancora l’azienda di Biassono in provincia di Monza e della Brianza in Lombardia con un altro prodotto di gran valore: la Mortadella IGP Massima a Metà con Pistacchio, lavorata seguendo le rigide regole produttive stabilite nel Disciplinare di produzione. 7 kg di gusto e sapore irresistibile.
5 – Mortadella Due Torri Alcisa
Alcisa è un noto e storico brand bolognese che ha nella mortadella il suo fiore all’occhiello. Alcisa sta per Azienda Lavoratrice Carni Insaccate Salumi e Affini: A-L-C-I-S-A. Nasce a Bologna nel 1946 grazie a tre 26enni: Ivo e Gino Galletti e Rino Brini. I due gemelli e l’amico avevano l’aspirazione di “fare la mortadella buona” e ci riuscirono alla grande! Nel 2011 Alcisa è diventata parte del gruppo Grandi Salumifici Italiani, che ha sede a Modena, che a sua volta è diventato Gruppo GranTerre nel 2019. La produzione di Alcisa è divisa in 2 filoni: mortadella a Zola Predosa e Prosciutto crudo a Parma e San Daniele. Un Top player nella produzione di salumi di qualità. Quella che vi presentiamo è la famosa Due Torri, la regina delle mortadelle! Grande qualità delle carni e leggerezza la posizionano in alto nel gradimento. Si tratta di un pezzo da 13,5 kg, quindi bello grande. Se avete una bella affettatrice (magari Berkel) non potete farvi scappare questa super mortadella.
6 – Mortadella Casa Modena
Casa Modena è un brand specializzato nella produzione di salumi di qualità che nasce nel 1995 ma che raccoglieva tutte le competenze e conoscenze acquisite in cinquant’anni di storia da Reggio Emilia ACM (Azienda Cooperativa di Macellazione con il suo marchio ASSO, nata nel 1946 e CIAM (Cooperativa Interprovinciale Alimentari Modena), nata due anni dopo con l’idea di fornire prodotti di qualità a prezzi accessibili. Nel 1991, dalla fusione di queste due realtà, nasce Unibon, grande gruppo cooperativo specializzato nella produzione e commercializzazione di carni suine, bovine e salumi. Oggi Casa Modena fa parte del Gruppo GranTerre, così come Alcisa incontrata prima. La Mortadella selezionata per voi è un fantastico prodotto da 3-3,5 kg dall’odore inconfondibile e dalla qualità indiscutibile.
7 – Cantaluppi Mortadella Classica con Pistacchi
Cantaluppi è un’azienda di Tavernerio, in provincia di Como che prende forma già prima della Prima Guerra Mondiale con Giacinto Cantaluppi che iniziò la distribuzione di salumi e formaggi alle attività dell’epoca. Dal 1968 la guida dell’azienda passò al figlio Valter che continuò a seguire le orme del padre selezionando con cura i fornitori. Quella che vi presentiamo è un’ottima mortadella di circa 3 kg arricchita da gustosi pistacchi. Un prodotto eccellente da gustare.
8 – Mortadella Fiorucci Suprema
La storia di Fiorucci inizia nel 1850 a Norcia, cittadina umbra famosa per la lavorazione di carni e salumi. È qui che il fondatore, Innocenzo Fiorucci, crea la sua prima norcineria, per poi trasferirsi a Roma nei primi anni del ‘900 e dar vita ad una catena di norcinerie su tutto il territorio della Capitale. Tra le sue tante referenze come prosciutto crudo, cotto e salami troviamo anche una signora Mortadella: la Suprema! Bella, decisa e profumata, sarà la regina del vostro antipasto o gustoso aperitivo.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings