in

Donne Vincenti, il nuovo programma di Gambero Rosso Channel

Donne Vincenti. Il nuovo programma di Gambero Rosso Channel

Al via al nuovo programma del Gambero Rosso Channel Donne Vincenti, un nuovo format che si ispira al romanzo di Cesare Pavese Tra donne sole in cui la protagonista Clelia incarna la storia dell’evoluzione femminile nel dopoguerra.

Al centro del programma ci sono le storie di sei grandi chef italiane, donne di grande personalità, che hanno coronato il proprio successo con sacrificio e dedizione, ma soprattutto che ce l’hanno fatta in un mondo come quello culinario, in cui la presenza maschile risulta decisamente predominante. Sei donne chef che raccontano con disinvoltura e in modo informale, ai microfoni del Gambero Rosso, la loro vita dentro e fuori la cucina, tra affascinanti aneddoti e curiosità.

Le sei interviste di Donne Vincenti

Attraverso sei interviste inedite, condotte da Eleonora De Venuti, sommelier ed esperta di cibo, le chef svelano il dietro le quinte delle loro esperienze con personalissimi racconti e soprattutto con la realizzazione di un piatto iconico, che ne incarna l’identità e la filosofia in cucina.

Le sei donne hanno età, stile, caratteri molto diversi tra di loro. Ci sono la vulcanica e talentuosa Isabella Potì del ristorante Bros di Lecce, la colta e sorprendente Chiara Pavan del Venissa a Venezia, c’è la sensibile Isa Mazzocchi de La Palta a Bilegno, la sorridente e dinamica Aurora Mazzucchelli del ristorante Marconi (oggi Casa Mazzucchelli) a Sasso Marconi, la rivoluzionaria Cristina Bowerman e la simpatica e camaleontica Silvia Baracchi del Falconiere Relais Chateaux a Cortona.

Ognuna di loro porta un piatto e ogni piatto viene abbinato a un vino della storica cantina piemontese Vite Colte, che – nelle sue etichette – rende un omaggio proprio a Cesare Pavese nato e cresciuto in terre di Langa, dichiarate patrimonio dell’Unesco per gli incantevoli paesaggi.

Vite Colte

Vite Colte riunisce 180 soci per circa 300 ettari di vigneto, un’azienda moderna e rispettosa del territorio, fatta di persone che credono fortemente in un concetto di alta qualità, vignaioli che sono non solo soci e amici ma anche complici di un progetto di valore. “Vite Colte è l’arte di coltivare la vite”, si tratti delle uve più caratteristiche del territorio, nebbiolo in testa che dà vita al Barolo Essenze, vino iconico delle Langhe, e al Barbaresco La casa in collina, o ancora la Barbera La luna e i falò. Per non parlare poi dell’autenticità dei bianchi come il Sauvignon Tra donne sole che accompagna durante tutte le interviste, il Moscato passito La bella estate, il Gavi, la bollicina Altalanga Cinquecento e molte altre etichette di assoluto pregio, dietro cui si nascondono volti, storie e famiglie del Piemonte enologico più vero.

Quale vino scegliereste per il piatto di ognuna di queste chef?

Non voglio svelarvi oltre ma posso confessarvi di essermi particolarmente emozionata dinanzi la loro schiettezza, la loro sincerità e ascoltando le fragilità di donne umili, geniali e creative, rispecchiandomi spesso in quei valori che ci rendono uniche.

Non mi resta che augurarvi una buona visione!

a cura di Eleonora De Venuti

 

Donne Vincenti va in onda  ogni lunedi alle 21.30 solo su Gambero rosso Chanel,  Sky canale 132 e 415

 

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Cosa ne pensi?

Hugo-aperitivo-ricetta-originale-foodtop

Cocktail Hugo: la ricetta originale dell’Aperitivo più in voga

L’Italia leader nella produzione di vino bio: intervista alla presidente di Fivi Matilde Poggi