Sei alla ricerca del caffe’ in grani migliore per macchine espresso? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te i caffe’ in grani più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon. Ma prima di arrivare alla classifica dei migliori caffè in grani vediamo nello specifico cos’è, le sue origini e come viene realizzato.
Il Caffè: definizione e produzione
Il caffè è la bevanda più diffusa al mondo e rappresenta un vero e proprio rituale, in particolare nel nostro paese. Il suo sapore intenso e l’inconfondibile ed irresistibile aroma lo rendono così popolare ed amato. Quanti di voi non possono iniziare una giornata senza una bella e profumata tazza di caffè?
Ma come è fatto il caffè? Il percorso del caffè fino alla vostra tazzina è molto lungo ed articolato. Scopriamolo insieme.
Le origini del caffè sono riconducibili al paese africano dell’Etiopia, poi diffuso anche in Arabia, Yemen ed Egitto, mentre in Europa arrivò nel XVII secolo.
È possibile localizzare l’attuale produzione del caffè in tre aree geografiche:
- America centrale e Sud America: qui i maggiori paesi produttori sono Brasile, Colombia, Messico, El Salvador, Costa Rica e Guatemala;
- Asia: i maggiori paesi produttori qui sono Indonesia, India e Yemen;
- Africa: soprattutto Africa centrale in Paesi come Etiopia, Angola, Costa d’Avorio e Uganda.
Geolocalizzata la produzione possiamo ora soffermarci sulle fasi di produzione che possiamo suddividere in tre fasi:
1. raccolta,
2. essiccazione,
3. tostatura.
La prima fase è dunque la raccolta dei frutti della pianta. Tale raccolta può avvenire in due modalità:
- Per picking: metodo di selezione accurata dei frutti migliori e più pronti; metodo pertanto più costoso e per caffè più pregiati.
- Per stripping: metodo meno selettivo che raccoglie con macchinario tutto quanto prodotto dalla pianta. Per coltivazioni intensive e più commerciali.
La seconda fase è l’essiccazione. I frutti raccolti possono essere dunque lavorati e sottoposti ad essiccazione che può essere di due modalità: a secco o ad umido. La prima (a secco) è la tipologia meno elaborata e più economica e prevede l’essiccazione al sole dei chicchi. La seconda (a umido) prevede l’utilizzo di vasche di acqua e poi fermentazione dei chicchi in modo da aumentarne l’aroma. Solo dopo vengono essiccati e selezionati.
Terza ed ultima fase è la tostatura o torrefazione. I chicchi di caffè vengono tostati a temperature tra i 200° e i 250° C per alcuni minuti. A differenza delle prime due fasi, quest’ultima fase di solito viene realizzata nei paesi di distribuzione.
I chicchi di caffè poi possono distribuiti in grani oppure macinati. Per il caffè in grani bisogna dotarsi di un macinacaffè oppure di macchine da caffè dotate di macinacaffè come quelle automatiche o semi-automatiche. Il caffè macinato invece può essere utilizzato, in base alla macinazione stessa, per macchine espresso oppure per la moka.
Caffè: qual’è la differenza tra Arabica o Robusta?
A questo punto dobbiamo introdurre una fondamentale distinzione delle piante di caffè, che sicuramente avrete sentito: Arabica e Robusta.
Difatti le specie di piante Coffea esistenti sono diverse ma solo due vengono utilizzate per la produzione del caffè che beviamo a casa o al bar: appunto l’Arabica e Coffea canephora, comunemente conosciuta con il nome di Robusta. Esistono inoltre anche altre due varietà che sono però meno diffuse ed utilizzate: Liberica, originario dell’Africa orientale con tratti simili al Robusta ma più affumicato e l’Excelsa, una varietà del liberica che cresce in India e nel Sud Est asiatico, più difficoltoso da coltivare.
Le due tipologie presentano caratteristiche differenti e peculiarità uniche che possono farci propendere verso l’una o l’altra. La specie Arabica è una pianta che può raggiungere i 5 metri di altezza ed il chicco ha una forma allungata dal colore verde scuro. La Robusta, invece, è una pianta più alta con chicchi più tondeggianti e dal colore giallastro. Anche esse provengono dal continente africano, probabilmente originarie del Congo, e sono più semplici da coltivare rispetto all’Arabica in quanto più resistenti. Ma le differenze che più ci interessano riguardano il gusto, l’aroma ed il contenuto di caffeina. Infatti l’Arabica è comunemente considerato come un caffè di qualità maggiore nonché più costoso. Questo per il suo gusto più dolce e morbido, aromatico e più persistente. I chicchi di Robusta danno vita ad un caffè più corposo, più forte, più deciso. Risulta più amaro e con un aroma più debole. Il contenuto di caffeina, infine, differisce tra le due specie: quasi il doppio in più per Robusta rispetto all’Arabica. Come riassumere? Diciamo che si può preferire l’Arabica per un caffè aromatico e morbido oppure Robusta per un caffè forte e deciso.
Come scegliere il caffè in grani? Miscela e tostatura
Quello che oggi è una pratica meno diffusa in passato era la prassi per la preparazione del caffè in casa. Prima dell’avvento delle macchine per caffè automatiche o semiautomatiche dotate di un macinacaffè, infatti le nostre mamme e le nostre nonne erano solite andare in drogherie o presso le torrefazioni e comprare il caffè in grani per poi provvedere a macinarlo in casa con il macinacaffè. Oggi esistono diversi macinacaffè sia manuali che elettrici in commercio per preparare il vostro caffè macinato a casa. La sempre maggiore mancanza di tempo nelle nostre frenetiche vite ed il progresso tecnologico fanno preferire molto spesso il caffè macinato ma preparare il proprio caffè con la macinatura dei chicchi di caffè in grani è davvero soddisfacente ed appagante. Ma quale caffè in grani scegliere?
Sono due gli aspetti da considerare principalmente per la vostra scelta: miscela e tostatura. Entrambi i fattori, infatti, vanno a determinare il gusto e l’aroma dei vostri caffè. Per quanto riguarda la miscela bisogna considerare le caratteristiche proprie dei chicchi che vengono selezionati e miscelati tra loro. Le tipologie di chicchi, come visto nel precedente paragrafo, possono essere di Arabica o di Robusta. Il caffè Arabica, a lungo considerato come caffè di fascia alta essendo più difficile da coltivare e quindi più costoso, tendono ad offrire una maggiore acidità con un gusto morbido e tendenzialmente dolce. Il caffè Robusta è più facile da coltivare e più resistente rendendolo più economico. Dai suoi chicchi otterremo caffè più decisi, forti e tendenzialmente più amari. Inoltre in essi è presente una maggiore quantità di caffeina. Perchè miscelarli? Per creare dei caffè più equilibrati e cercare di soddisfare i gusti dei consumatori. Con l’aggiunta di Robusta, la miscela di caffè otterrà un sapore scuro, deciso, terroso che va a bilanciare la maggiore dolcezza ed acidità dell’arabica. Anche la cremina ne risente: più densa, schiumosa e cremosa grazie alla Robusta.
Oltre alla miscela, cosa rende così speciale il caffè è la tostatura. La tostatura è una delle fasi del viaggio del caffè dalla pianta alla tazzina e consiste nel processo che trasforma il chicco di caffè verde in chicco di caffè tostato. I chicchi infatti vengono riscaldati ad elevate temperature (200-250°C) per diversi minuti. Il tempo e le temperature variano in base alla torrefazione ed al tipo di caffè che si vuole ottenere. Esistono infatti torrefazioni che utilizzano una lenta tostatura (soprattutto quelle artigianali). Le tostature comunque possono essere diverse, leggera, media o scura, ed ognuna delle quali fornirà sapori e caratteristiche uniche. Scopriamole insieme.
☕Tostatura Leggera. Processo a temperature basse per caffè dal corpo ed aromi delicati, armoniosa acidità e con note floreali e fruttate.
☕☕Tostatura Media. Processo con temperature più elevate della precedente per caffè più corposi ma bilanciati con minore acidità dei precedenti ma con dolcezza più accentuata.
☕☕☕Tostatura Scura. Processo a temperatura elevata per caffè intensi e ricchi, corposi e dal sapore agrodolce più presente. Anche la caffeina è maggiore nella tostatura scura.
Esiste anche una tostatura media scura, una sorta di via intermedia, per caffè dal corpo più pieno con aroma superiore e leggermente agrodolce. Questa è la tostatura preferita in Italia per un caffè espresso.
Quindi, quale gusto preferisci? Se preferisci un gusto e sapore fruttato e floreale scegli i caffè monorigine a tostatura leggera. Se invece preferisci qualcosa di più corposo puoi optare per la tostatura scura.
In ogni caso, qualunque tostatura e miscela sarà la vostra preferita, per il caffè in grani vi consigliamo di macinarlo al momento della preparazione stessa del caffè e nella quantità del singolo utilizzo per non perdere alcune sue caratteristiche ed aromi.
Caffè in grani: quali fattori considerare per degustarlo al meglio?
Abbiamo visto i fattori per la scelta del caffè in grani che vanno a determinare il gusto, il sapore e l’aroma del caffè. Ma quali sono i fattori da conoscere per la giusta degustazione del caffè. Ecco i fattori:
- Dolcezza: la dolcezza può essere semplice o complessa e dipende dagli zuccheri naturali in esso contenuti ed esaltati dalla tostatura.
- Acidità: anche l’acidità può essere semplice o complessa e dipende dalla varietà del chicco, dalla tostatura e dalla lavorazione subita dal chicco.
- Amarezza: il caffè può essere più amaro o meno amaro in base alle sue caratteristiche ed alla tostatura. Generalmente la tostatura tende a diminuire l’amarezza ma una tostatura scura può comunque risaltarla maggiormente.
- Equilibrio: rappresenta l’equilibrio tra profili di tostatura, caratteristiche e sapori per un caffè armonioso.
Caffè in grani migliore: la Classifica di Foodtop 🔝☕
Ora che conoscete tutto sul mondo del caffè e del caffè in grani, possiamo finalmente conoscere la nostra selezione delle 20 migliori marche di caffè in grani al mondo per rapporto qualità/prezzo. Scegliere il giusto caffè in grani a volte può essere complicato. Ecco, quindi, la classifica dei migliori caffè in grani, per fare il migliore acquisto. Solo il meglio della caffetteria in grani!
1 – Illy, Caffè in Grani Tostato Classico
Torrefazione | Illycaffè S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | 100% Arabica |
Gusto | Morbido ed equilibrato |
Illy è uno dei caffè più famosi ed apprezzati in Italia e nel mondo. La storia di questa torrefazione è antica ed affascinante. Tutto nasce con Francesco Illy nel 1933 a Trieste. Ungherese di nascita ma animo cosmopolita, Francesco Illy nasce e studia a Timişoara, allora città ungherese, poi si trasferisce per lavoro a Vienna e dopo la guerra raggiunge Trieste dove incontra l’amore, Vittoria, e la sua nuova città adottiva. Dopo alcuni lavori, fonda la Illycaffè e pochi anni dopo inventa la Illetta, una macchina espresso, ed il famoso metodo di conservazione del caffè in grado di mantenere intatte le sue caratteristiche e qualità: la pressurizzazione. Attenzione alla bellezza ed alla sostenibilità, da sempre contraddistinguono il marchio oltre ovviamente al gusto vellutato del suo caffè, un blend composto da nove tipi di pura Arabica che delizia milioni di persone in tutto il mondo. Oggi l’azienda fondata da Francesco Illy è guidata dalla terza generazione familiare che ha creato un mondo di esperienze, gusto, scienza ed arte attorno al piacere di una tazzina di caffè. Non a caso la mission aziendale è la seguente “Deliziare gli amanti del buono e del bello nel mondo con il miglior caffè che la natura possa offrire, esaltato dalle tecnologie e dall’arte”. Il caffè in grani che abbiamo selezionato è il Tostato “Classico” caratterizzato da un gusto morbido ed equilibrato con una nota dolce e fiorita che si unisce a sentori di pan tostato, caramello e cioccolato realizzato da un unico blend Illy 100% Arabica.
2 – Lavazza Caffè in Grani Forte
Torrefazione | Luigi Lavazza S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela Arabica e Robusta |
Gusto | Forte ed intenso |
Luigi Lavazza S.p.A. è una delle aziende di caffè più conosciute. Nasce nel 1895 a Torino quando Luigi Lavazza aprì la prima Drogheria Lavazza in Via San Tommaso. Pur mantenendo gli stessi valori della piccola caffetteria aperta oltre un secolo fa, il Gruppo Lavazza conta oggi oltre 4.000 collaboratori in tutto il mondo, 9 stabilimenti produttivi in 6 Paesi ed esporta in oltre 140 Paesi. Un vero e proprio gruppo globale conosciuto e riconosciuto in tutto il mondo. L’innovazione è sempre stata il motore e segno distintivo dell’azienda torinese: a partire dalla miscela di caffè, alle soluzioni di imballaggio, dalla prima macchina espresso nello spazio ad altri infiniti brevetti. Il tutto portato avanti con la seguente mission aziendale: “Ci impegniamo a garantire la migliore esperienza di caffè in ogni sua forma, per offrire sempre un momento di piacere con il prodotto perfetto per qualsiasi occasione della giornata. Vogliamo offrirti il miglior caffè; lo facciamo curando con grande attenzione ogni aspetto della filiera grazie a un impegno costante nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità”. Lavazza è davvero sinonimo di caffè. Il caffè in grani che abbiamo selezionato per voi è il famoso “Crema e Gusto” Forte di Lavazza, una speciale miscela di Arabica e Robusta. Un caffè espresso dal gusto forte e marcato con note legnose, di tabacco e di spezie. Il caffè cremoso e ricco come quello del bar.
3 – Caffè Vergnano 1882 Caffe’ in Grani Espresso
Torrefazione | Casa del Caffè Vergnano S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela di Arabica e Robusta |
Gusto | Pieno, corposo |
Caffè Vergnano è una storica torrefazione piemontese con sede a Santena, nella città metropolitana di Torino, ma nata a Chieri nel lontano 1882 come una piccola Bottega grazie al sogno di Domenico Vergnano. Negli anni ‘30 del secolo scorso la prima svolta: l’acquisto di una fattoria produttrice di caffè in Kenya. Da allora innumerevoli successi e riconoscimenti hanno spinto il Caffè Vergnano a diventare una delle realtà più importanti del settore. Nel 2000, inoltre, è iniziato anche un grande progetto ossia l’apertura del primo Caffè Vergnano 1882 a Chieri, il primo Flagship store. Ora sono ben 178 le caffetterie dell’autentico espresso italiano nel mondo. L’espansione mondiale è sottolineata anche da campagne pubblicitarie sempre più importanti come quella che ha avuto come testimonial l’attore americano Dustin Hoffman. Un altro traguardo importante per l’azienda torinese è la produzione, nel 2011, della prima capsula compatibile per le macchine da caffè Nespresso. Per la vostra macchina espresso di casa abbiamo selezionato il Caffè Vergnano Espresso: un caffè in grani per un caffè corposo, dolce e fruttato, piacevolmente cremoso e profumato come quello del bar.
4 – Lavazza Caffè in Grani Qualità Oro
Torrefazione | Luigi Lavazza S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Arabica |
Gusto | Morbido e vellutato |
Incontriamo nuovamente la torrefazione Torinese Lavazza che ha raggiunto grandi numeri e consensi anche per un suo altro prodotto che abbiamo voluto inserire in classifica. Si tratta del Caffè in Grani Qualità Oro, una combinazione di 6 varietà di caffè Arabica provenienti dal Centro e Sud America. Il caffè è morbido ed aromatico, come la specialità di chicco naturalmente prevede. La sua consistenza è vellutata ed al naso salgono note fruttate e floreali. Un ottimo caffè da gustare.
5 – Caffè Corsini in Grani Espresso
Torrefazione | Corsino Corsini S.r.l. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela di arabica e robusta |
Gusto | Intenso e cremoso |
Caffè Corsini è una torrefazione toscana nata nel 1950 nel centro di Arezzo quando Corsino Corsini creò una piccola bottega artigianale di caffè espresso che prevedeva magazzino, torrefazione e rivendita raggiungendo ben presto il successo sotto il nome di Caffè Caracas. Il nome deriva dai rapporti con il console del Venezuela, anch’egli torrefattore. Oggi Caffè Corsini è una delle aziende di caffè più famosa in Italia e all’estero, grazie alla riconosciuta qualità dei suoi prodotti. Continua innovazione e ricerca di nuovi obiettivi il segreto del suo successo. Il caffè selezionato per voi è il caffè Corsini Espresso in Grani, una miscela selezionata e studiata per un caffè dal gusto intenso e cremoso, corposo ma non troppo forte.
6 – Caffe’ Borbone in grani, Miscela Blu
Torrefazione | Caffè Borbone S.r.l. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela di arabica e robusta |
Gusto | Equilibrato e cremoso |
La Caffè Borbone è una torrefazione napoletana che nasce sotto il nome di “L’Aromatika srl” nel 1997 grazie a Massimo Renda che intuisce subito le potenzialità del business dei distributori automatici di caffè e delle cialde. Il legame con le origini napoletane e la città stessa è ancor più rimarcato dalla nascita, nel 2000, del marchio Borbone, ottenendo la concessione di una speciale autorizzazione per l’utilizzo del marchio da parte di Sua Altezza Reale Principe Carlo di Borbone in persona. Il nome del marchio, infatti, si lega indissolubilmente alla tradizione del caffè già presente in epoca Borbonica, dove Napoli era la prima città d’Italia, la seconda d’Europa e la quinta nel mondo per il suo porto da cui transitavano le migliori miscele di caffè provenienti da tutto il mondo. Il caffè che abbiamo selezionato per voi è il caffè in grani Miscela Blu, la prima linea creata dall’azienda, e dal colore del brand. Si tratta di una bilanciata miscela di arabica e robusta per un caffè cremoso e deciso ma equilibrato. Si tratta della linea Vending, quindi rivolta ai distributori automatici, ma sono utilizzabili anche per macchine espresso.
7 – Lucifer’s Roast Caffe’ in grani
Torrefazione | BLAQ Ventures GmbH |
Tostatura | Lenta |
Qualità caffè | 100% Robusta |
Gusto | forte ed energetico |
Lucifer’s Roast è un marchio di caffè molto particolare creato dall’azienda tedesca BLAQ Ventures GmbH attraverso il marchio KIQO. La prima particolarità di questo caffè è la qualità scelta. Siamo in presenza di un caffè 100% Robusta. Un pieno di caffeina ed energia per iniziare la giornata con uno sprint. Inoltre il livello di acidità è davvero basso. Anche la tostatura è molto particolare: i chicchi vengono tostati in piccoli fusti di massimo 5 kg e la tostatura viene effettuata a tamburo per garantire che ogni chicco sia tostato in modo uniforme. Non puoi iniziare la giornata senza caffeina? Ami il caffè e bevi tante tazzine al giorno? Hai bisogno di una carica di energia? Allora il Lucifer’s Roast è il caffè che fa per te!
8 – Saula Premium Caffè biologico in grani 100% arabica
Torrefazione | Café Saula |
Tostatura | Lenta e uniforme |
Qualità caffè | 100% Arabica |
Gusto | Aromatico e morbido |
Café Saula è un’azienda spagnola produttrice di caffè dal 1950. Nasce come piccolo negozio aperto da Lluís Saula Pons nel quartiere Sant Antoni di Barcellona al quale si unì la moglie, Mª Teresa Puig Montserrat, che apportò le sue capacità commerciali ed entusiasmo. Oggi l’azienda è gestita dai loro tre figli che portano avanti la tradizione e l’amore per il caffè. La selezione di caffè di ottima qualità nei luoghi di origine con grande attenzione alla sostenibilità ed all’etica unite alla grande tradizione e competenza creano caffè speciali. Come quello che abbiamo selezionato per voi: il Caffè Saula Premium Organic. Nato nel 2006 come uno dei primi caffè biologici certificati, è un caffè in grani 100% Arabica dal gusto aromatico con note floreali e fruttate e dal corpo pieno. La tostatura è lenta ed uniforme che lo rende poco amaro e morbido. L’acidità dell’Arabica risulta rilevante.
9 – Kimbo chicchi di Caffè, Espresso Crema Intensa
Torrefazione | Kimbo Caffè S.p.A. |
Tostatura | Medio Scura |
Qualità caffè | Miscela arabica e robusta |
Gusto | Intenso, pieno e cremoso |
Kimbo Caffè S.p.A. è una società italiana produttrice di caffè con sede a Melito di Napoli le cui origini risalgono al 1963 quando i fratelli Rubino fondarono l’allora Cafè do Brasil che ha acquisito il nome attuale in occasione del cinquantesimo anniversario, cambiando il nome in Kimbo, il suo marchio più famoso. La società napoletana oggi gestisce e commercializza 4 marchi: Kimbo, Kosé, Caffè Karalis e La Tazza d’oro. La mission aziendale è chiara: “diffondere il caffè italiano nel mondo e rendere disponibile sul mercato nazionale ed estero un prodotto di qualità, ispirato alla tradizione napoletana, autenticamente made in Italy, realizzato con le più avanzate tecnologie, nel rispetto delle persone e dell’ambiente”. Tradizione, modernità e ricerca dell’eccellenza i punti cardine dell’attività Kimbo. Nascere a Napoli e produrre caffè a Napoli, dove il caffè rappresenta una liturgia sociale, rende il tutto ancora più speciale. Il prodotto selezionato per voi è Kimbo Espresso Crema Intensa, un caffè di alta qualità con tostatura medio scura caratterizzato da un gusto intenso e corpo pieno, crema persistente e aroma avvolgente. Buono l’equilibrio tra acidità e dolcezza.
10 – Pellini Caffè in grani Espresso Gusto Bar N. 3 gran Aroma
Torrefazione | Pellini Caffè S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | 100% Arabica |
Gusto | pieno ed equilibrato |
Pellini Caffè è una torrefazione di Bussolengo, vicino Verona, nata nel 1922 dalla passione della famiglia Pellini per il caffè ed il suo mondo. La storia di Pellini è da sempre caratterizzata da un equilibrato sguardo tra la tradizione italiana dell’espresso ed il futuro ed il progresso tecnologico. Oggi l’azienda conta su un polo produttivo all’avanguardia inaugurato nel 2005 su una superficie di oltre 28.000 metri quadrati dove porta avanti la sua produzione con elevatissimi standard di qualità per offrire ai propri clienti una vera e propria esperienza gustando il caffè. Pellini infatti controlla tutta la filiera produttiva: dalle piantagioni di caffè nei Paesi di origine fino al confezionamento. Ulteriore fattore di qualità è fornita dal fatto che Pellini ha assunto un intero di team di degustatori professionisti di caffè con il compito di valutare ed analizzare le diverse miscele prodotte prendendo in considerazione la tostatura, l’amarezza, l’intensità, la ricchezza del sapore, l’acidità e l’equilibrio. Un caffè Made in Italy davvero inimitabile. Abbiamo selezionato per voi il Pellini Caffè in grani espresso Gran Aroma. Un caffè 100% Arabica dal gusto pieno, corposo ed armonioso.
11 – Caffè Lollo Grani Miscela Nera
Torrefazione | Dical srl |
Tostatura | Scura |
Qualità caffè | Miscela Arabica e Robusta |
Gusto | Intenso e cremoso |
Lollo Caffè è una torrefazione localizzata a Scisciano, in provincia di Napoli e nasce dalla passione del suo fondatore, Ciro Lollo, che nel 1990 inizia la sua attività di import e vendita di caffè crudo, fondando la Dical srl. La sua conoscenza del settore e le competenze acquisite hanno portato negli anni il Sig. Lollo ad avviare la sua torrefazione concentrandosi molto su un trend di mercato non ancora emerso ma abilmente previsto: quello delle monoporzioni con cialde e capsule. Inizialmente la torrefazione effettuava prevalentemente produzioni conto terzi ma negli anni è nata l’esigenza di uscire sul mercato con un proprio marchio, Lollo Caffè, appunto. Un marchio fresco e moderno con grande attenzione all’innovazione ed alla qualità. Per tale aspetto è da segnalare la collaborazione dello chef stellato Antonino Cannavacciuolo che ha affiancato la sua immagine a quella di questa torrefazione napoletana. Lollo Caffè non è solo capsule e cialde ma anche caffè macinato e in grani, come quello che abbiamo selezionato per voi: il Lollo Caffè Nero Espresso. Un caffè intenso e cremoso, forte e corposo e caratterizzato da un bouquet aromatico con note di tabacco, spezie e cacao.
12 – Der-Franz, Caffè Espresso
Torrefazione | HS Trading GMbH |
Tostatura | Scura |
Qualità caffè | Miscela Arabica e Robusta |
Gusto | Intenso e cremoso |
Probabilmente l’Austria non è poi così famosa per la produzione di caffè ma in realtà nel paese alpino esiste una fiorente cultura del caffè che è amato e bevuto tantissimo. Tra i vari torrefattori austriaci sicuramente Der-Franz è uno dei più rappresentativi ed apprezzati. Si tratta di una private label per Amazon creata dalla Helmut Sachers Kaffee, la più grande torrefazione biologica in Austria nata nel lontano 1929. Una caratteristica fondamentale della torrefazione è la tostatura a tamburo a bassa temperatura per un tempo più lungo così da ottenere un caffè morbido e delicato. Il caffè in grani scelto è il Der-Franz Espresso, una miscela equilibrata di Arabica (50%) e Robusta (50%) per un caffè dalla rilevante intensità e tostatura e bassa acidità.
13 – Guggenheimer Caffe’ in Grani, kit Degustazione Supreme+Gourmet
Torrefazione | Guggenheimer Coffee GmbH |
Tostatura | Extra lenta |
Qualità caffè | Miscela Arabica e Robusta |
Gusto | Bassa acidità; sapore pieno e cremoso |
Guggenheimer Coffee è un grossista e torrefattore di caffè tedesco, localizzato a Berlino, con specializzazione nel segmento premium che vanta tra i propri clienti hotel, uffici e ristoranti di lusso. La particolarità di questo brand berlinese è la torrefazione extra lenta per un espresso con bassa acidità e meno amaro. Solitamente, infatti, la tostatura viene effettuata per pochi minuti a temperature elevatissime; aspetto che può portare ad accentuare l’acidità e l’amaro. Guggenheimer invece impiega 30 minuti per la tostatura. L’altra particolarità è il legame con il nostro Paese: infatti il caffè Guggenheimer viene tostato in un paesino a sud di Napoli. Tutta la maestria italiana con gli oltre 80 anni di esperienza tedesca. Il risultato è un caffè gourmet per un’esperienza di gusto eccellente. Un binomio imperdibile. Il caffè in grani selezionato per voi è un vero e proprio kit di degustazione composto da 500 gr di caffè in grani di Guggenheimer Supreme, una miscela selezionata di Arabica e Robusta provenienti rispettivamente da Brasile, Etiopia, Colombia e India, Vietnam e da 500 gr di caffè in grani di Guggenheimer Gourmet, una miscela di caffè per un prodotto corposo e con note floreali e fruttate.
14 – Il Caffè Manaresi in Grani Gran Bar Gold
Torrefazione | Il Caffè Manaresi Sas |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela Arabica e Robusta |
Gusto | Corposo e deciso |
Il Caffè Manaresi è una storica torrefazione toscana, localizzata a San Casciano Val di Pesa comune della città metropolitana di Firenze. Nasce nel 1898 e da allora produce miscele di caffè di alta qualità e porta avanti la grande tradizione del caffè espresso italiano. Il nome Manaresi è legato, inoltre, al famoso Caffè de’ Ritti, il primo bar di Firenze che serviva il caffè in piedi, come avviene oggi ma all’epoca non era una pratica diffusa. Tutto viene realizzato nella torrefazione, dalla selezione al confezionamento, garantendo un controllo totale sulla produzione. La torrefazione avviene in piccole quantità, aspetto che consente di garantire elevati livelli di qualità ed attenzione. Abbiamo selezionato per voi Il caffè in grani Gran Bar Oro Arabica Manaresi è realizzato con una miscela di arabica (min. 80%) e robusta per un caffè corposo e ricco e dall’aroma inconfondibile.
15 – Caffè Barbera Miscela Classica Caffè in Grani 5 Origini
Torrefazione | Barbera 1870 spa |
Tostatura | scura |
Qualità caffè | miscela arabica e robusta |
Gusto | Intenso e corposo |
Caffè Barbera è un’antica torrefazione di caffè, tra le più antiche d’Italia, nata nel lontano 1870 a Messina grazie alla passione di Domenico Barbera, allora definito come “Mago del caffè”. L’azienda negli anni rimane a gestione familiare arrivata ad oggi alla sesta generazione che porta in giro per il mondo il proprio storico caffè di qualità, una vera e propria eccellenza. L’azienda offre inoltre ai curiosi ed appassionati tutta la sua conoscenza ed esperienza nel settore del caffè, organizzando corsi di formazione e visite guidate della fabbrica. Abbiamo selezionato per voi il Caffè Barbera Classica Caffè in Grani 5 Origini, un caffè potente con retrogusto piacevole e dolciastro, leggermente acidulo e persistente.
16 – Segafredo Zanetti Caffè in Grani Intermezzo
Torrefazione | Segafredo Zanetti S.p.a. |
Tostatura | scura |
Qualità caffè | Miscela robusta e arabica |
Gusto | Intenso ed aromatico |
Segafredo è una nota azienda italiana di caffè con sede a Bologna. Nasce nel 1973 quando Massimo Zanetti acquisisce la Segafredo, storica torrefazione familiare bolognese diventando Segafredo Zanetti. Oggi fa parte di una holding internazionale che è tra i più grandi produttori di caffè al mondo: la Massimo Zanetti Beverage Group. Una caratteristica importantissima della Segafredo Zanetti è che controlla l’intera filiera produttiva dalla pianta alla tazzina. Per la nostra selezione proponiamo il caffè in grani Segafredo Intermezzo, una miscela di robusta, con il suo carattere deciso, e di arabica sudamericana che va a bilanciare. Presenta un gusto intenso ed un aroma deciso con sentori di mandorla.
17 – Caffè Europa – Caffe in Grani Tostato a Legna
Torrefazione | Maestri Artigiani Italiani S.r.l. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | miscela arabica e robusta |
Gusto | bilanciato con sentori di nocciola |
Caffè Europa è un marchio di proprietà della Maestri Artigiani Italiani nato nel 1976 grazie a Daniele Zaganella che aveva la volontà di far conoscere ed apprezzare un caffè pregiato, 100% italiano e di qualità superiore. Le miscele dell’azienda umbra sono accuratamente selezionate e caratterizzate da una tostatura lenta ed omogenea. Interessante la linea di caffè tostati a legna. Inoltre sono la prima azienda in Italia a puntare su un caffè che fosse allo stesso tempo Biologico, Vegano e Gluten Free. Il caffè in grani selezionato per voi è una vera e propria chicca: il Caffè Europa in grani tostato a legna. Già, una tostatura davvero particolare che rende il caffè unico e distintivo dall’aroma intenso e gusto delicato con retrogusto di cioccolato. La tostatura a legna permette di avere un maggior controllo del calore e la cottura avviene omogeneamente. Il legno, inoltre, permette di attenuare l’amaro e l’acidità donando al chicco una personalità unica dovuta agli odori e fumi della legna.
18 – Passalacqua Cremador Caffè in Grani
Torrefazione | S. Passalacqua S.p.A. |
Tostatura | Medio-scura |
Qualità caffè | 70% arabica e 30% robusta |
Gusto | Morbido ed equilibrato |
Caffè Passalacqua è una famosissima torrefazione napoletana nata nel 1948 quando la famiglia Passalacqua acquistò una vecchia macchina che tostava caffè ed avviò l’attività. Oggi l’azienda è giunta alla quarta generazione familiare dopo la nascita per mano di nonno Samuele. Il caffè arriva da ben 14 paesi e viene lavorato presso lo stabilimento di oltre 5.000 metri quadri poco fuori Napoli dove le miscele più pregiate di Arabica e Robusta creano questo fantastico caffè che lo scrittore Mario Soldati definì come “il migliore caffè d’Italia” sul quotidiano la Stampa di Torino. Il marchio storico dell’azienda è un indiano che si lecca i baffi, altamente identificativo e rievocativo. Simpatico l’aneddoto che ha portato alla sua nascita da parte di Samuele Passalacqua: dopo aver offerto un sorso del nostro caffè a un ragazzino giunto in fabbrica per una commissione, ne volle immortalare i tratti di piacere. Se volete assaporare un caffè che esprima tutta la tradizione napoletana per l’espresso potete scegliere i caffè Passalacqua. Per voi abbiamo scelto il caffè in grani Cremador, una miscela di caffè provenienti da 5 paesi per un caffè cremoso, vellutato al palato e dall’ottimo equilibrio tra aromi e gusto.
19 – Caffe’ in Grani Miscela Crema Bar Pop Caffè
Torrefazione | Sim-Fed s.r.l. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela robusta e arabica |
Gusto | Corposo e delicato |
Pop Caffè è una torrefazione siciliana, localizzata a Ragusa, di proprietà dell’azienda Sim-Fed srl, società specializzata nella produzione di cialde e capsule con miscele di alta qualità. Dal 1999 le loro miscele nascono con un occhio di riguardo verso l’innovazione. Tra cialde e capsule però l’azienda produce anche ottimi prodotti come caffè in grani come il caffè selezionato per voi: Miscela Crema Bar Pop Caffè. Un caffè cremoso, corposo e delicato.
20 – Caffè Pascucci Extra Bar Classic
Torrefazione | Caffè Pascucci Torrefazione S.p.A. |
Tostatura | Media |
Qualità caffè | Miscela robusta e arabica |
Gusto | Forte e corposo |
Caffè Pascucci è una torrefazione con sede a Monte Cerignone in provincia di Pesaro e Urbino la cui storia inizia nel lontano 1883 quando Antonio Pascucci comincia la sua attività nel commercio alimentare, con un particolare focus sui caffè crudi che presto diventano una passione. Tale passione e tradizione viene passata di generazione in generazione. Dagli anni ‘50 tocca ad Alberto Pascucci che subito fornisce una spinta all’azienda con l’installazione del primo impianto produttivo ed una sempre maggior attenzione all’espresso ed al caffè di qualità. Uno dei segreti del successo dei caffè Pascucci è proprio il suo territorio di riferimento, il Montefeltro, un vero e proprio clima magico in grado di stabilizzare l’umidità e la temperatura nei caffè crudi che vengono lasciati “respirare” per ben 40 giorni nei depositi interrati. Il caffè in grani selezionato per voi è il Caffè Pascucci Extra Bar Classic, la più vecchia ricetta della torrefazione, composto solo di caffè naturali sapientemente miscelati per un caffè corposo e cremoso con una alta percentuale di caffeina. I chicchi di Robusta arrivano dall’India mentre quelli di Arabica da Haiti e Brasile e donano quei sentori di cioccolato, frutta secca e pane tostato che bilanciano i toni umidi e terrosi dei robusta. Un caffè rustico da provare assolutamente.
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!
GIPHY App Key not set. Please check settings