in , ,

Bourbon whiskey migliori: autentico sapore americano. La classifica 2024

La guida completa all’acquisto del Bourbon Whiskey. Scopri la classifica dei migliori in commercio!

Bourbon whiskey - migliori - consigli - foodtop.it
Bourbon whiskey - migliori - consigli - foodtop.it

Sei un appassionato di whisky? Stai cercando informazioni sul Bourbon Whiskey? Sei arrivato nel posto giusto! Questo distillato americano si è guadagnato una reputazione per la sua eccellenza e la sua storia affascinante. In questo articolo, esploreremo i migliori bourbon whiskey sul mercato, mettendo in evidenza le loro caratteristiche distintive e offrendo una guida all’acquisto per aiutarti a scegliere il bourbon perfetto per te. Quindi preparati a immergerti nel meraviglioso mondo del bourbon whiskey!

Bourbon whiskey: cos’è e cosa lo differenzia dal whisky?

Il bourbon whiskey è una dei distillati più apprezzati al mondo, grazie al suo sapore ricco e complesso. 

Ma prima di addentrarci nelle sue caratteristiche, crediamo sia necessario affrontare subito una vecchia disputa: whiskey o whisky? 

Qual è la differenza, ti chiederai. Bene, in realtà è molto semplice. “Whiskey” si riferisce a bevande distillate prodotte negli Stati Uniti ed in Irlanda, mentre “Whisky” viene utilizzato per indicare le bevande distillate prodotte in Scozia, in Canada e in Giappone. Possiamo dire, quindi, che entrambi i modi di scriverlo sono corretti, a seconda del luogo di origine del prodotto stesso. Chiarito questo aspetto, possiamo passare a conoscere meglio questo distillato: il bourbon whiskey.

Partiamo, come nostro solito, da una definizione precisa con l’aiuto della Treccani:

‹bë′ëbën› s. angloamer. [dalla località statunitense d’origine, Bourbon County, nel Kentucky], usato in ital. al masch. (e pronunciato di solito ‹burbòn›, come se fosse una voce francese). – Whisky americano, ottenuto per distillazione di una miscela dei malti di grano, orzo e segale.

Treccani.it

Si tratta, pertanto, di una bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione del mosto fermentato di cereali come mais, segale, orzo maltato e frumento. Sebbene tutto il bourbon sia whisky, non tutto il whisky può essere chiamato “bourbon whisky” in quanto quest’ultimo deve rispettare rigide normative federali.

Nel dettaglio, è il mais a caratterizzare questo distillato perchè quest’ultimo deve rappresentare almeno il 51% del composto da distillare. Questa percentuale è stata stabilita attraverso una vera e propria regolamentazione della produzione del Bourbon whiskey, volta a garantirne qualità ed autenticità.

Nel 1964, infatti, il Congresso degli Stati Uniti d’America ha riconosciuto il Bourbon Whiskey come “prodotto caratteristico degli Stati Uniti” disciplinando il “Federal Standard of Identity for Bourbon”. Vediamo insieme quali sono questi standard che contribuiscono alle qualità uniche del bourbon ed alcune curiosità: 

  • 🌽RICETTA: il bourbon deve essere ottenuto da una miscela che contenga almeno il 51% di mais. Questo fattore dona al bourbon le caratteristiche aromatiche uniche e distintive, oltre ad un sapore dolce. 
  • 🌈TUTTO NATURALE: il bourbon deve essere naturale al 100%. Ciò significa che non possono essere presenti additivi aromatici o coloranti a differenza di quanto avviene per altri whisky come quello canadese, irlandese e scozzese. In tal modo il bourbon mantiene un profilo autentico ed incontaminato. 
  • 🆕BOTTI NUOVE E TOSTATE: il bourbon deve essere invecchiato in botti di legno nuove e tostate internamente. Questo aspetto contribuisce a migliorare le caratteristiche di invecchiamento e colore. L’assenza di additivi e coloranti rende determinante questo invecchiamento per la maturazione dell’aroma del bourbon. 
  • 🌡️GRADI: il bourbon deve essere distillato non oltre l’80% di alcol in volume. Inoltre, deve essere messo in botte con non più del 62,5% di alcol in volume. 
  • 🤠AMERICANO: il bourbon whiskey deve essere prodotto nel territorio americano ma nonostante possa essere distillato ovunque negli Stati Uniti, circa il 95% di tutto il bourbon viene prodotto nel Kentucky. Altri Stati di produzione sono il Tennessee, l’Indiana e l’Illinois. 
  • 💤 DEPOSITO DI BARILI: le botti di bourbon sono spesso conservate su un lato in dei depositi, che consentono il flusso d’aria nei magazzini di invecchiamento. Questo tipo di stoccaggio è unico, mentre altri tipi di whisky vengono invecchiati su pallet o in piedi a terra. Si ritiene che il flusso d’aria sia un importante fattore di differenziazione nell’imbarcazione bourbon.
  • ⬆️STRAIGHT: il bourbon whiskey che rispetta queste regole e subisce un invecchiamento in botti superiore ai due anni può essere denominato “Straight bourbon whiskey”. Tuttavia la dicitura non è obbligatoria.

Bourbon whiskey: la produzione

La produzione del bourbon whiskey segue un processo ben definito e regolamentato, come abbiamo visto in precedenza, per garantire la sua autenticità e qualità. Tutto parte dagli ingredienti: il mais (nella misura minima prevista) viene miscelato con gli altri cereali come segale, frumento e orzo maltato andando a formare una miscela, una poltiglia, che viene detta mash

Si passa ora alla fermentazione attraverso un processo denominato sour mash fermentation dove la miscela viene fermentata aggiungendo lievito, andando a trasformare gli zuccheri presenti nel mosto in alcol. Una particolarità della lavorazione del bourbon è l’aggiunta, in questa fase, di acqua purissima demineralizzata oltre ad una infusione acida ricca di lieviti attivi. 

Il composto ora, terminata la fermentazione, procede nella distillazione che avviene in alambicchi continui a colonna, in modo tale da separare l’alcol dai residui solidi. Si otterrà un distillato puro, incolore, ad alta gradazione alcolica (80%) che viene, poi, diluito con acqua per raggiungere la gradazione alcolica del 62% imposta dalle legge federali. Tocco ora alle botti di legno fare la magia: le botti carbonizzate donano gli aromi ed i sapori complessi del legno ed il tipico colore ambrato scuro. Questo processo di invecchiamento è fondamentale per la produzione del bourbon whiskey, poiché conferisce al distillato una profondità e un equilibrio che lo rendono unico nel suo genere.

Bourbon: origini e storia

Come ormai sapete il bourbon è legato allo stato americano del Kentucky dove ha avuto origini. Il clima ideale ed il terreno fertile hanno contribuito a rendere questo stato federale il luogo ideale per la produzione di alta qualità di questo distillato diventando il cuore del bourbon whiskey. 

La storia del bourbon è ricca ed affascinante ed ha radici profonde risalenti al XVIII secolo. Si racconta che il reverendo Elijah Craig sia stato il primo a distillare bourbon in botti di rovere carbonizzato. Siamo nel 1789 nella contea di Bourbon. Questa storia, così come altre, non ha conferme ufficiali il che rende le origini del bourbon ancor più affascinanti. Il bourbon divenne popolare durante la Rivoluzione americana, quando i soldati americani scoprirono il suo sapore unico e lo apprezzarono molto. Da quel momento, la produzione di bourbon si è diffusa in tutto il Kentucky e ha continuato a crescere fino ad oggi.

I migliori Bourbon Whiskey: caratteristiche, recensioni, prezzi e consigli

Abbiamo conosciuto le caratteristiche, le origini e le curiosità sul bourbon whiskey, questa iconica ed unico distillato americano. È arrivato il momento di andare un po’ in giro per le distillerie del Kentucky e scoprire quali sono i migliori bourbon whiskey, le loro caratteristiche, i prezzi e qualche curiosità per aiutare nella scelta d’acquisto. Non dimenticate di scriverci nei commenti qual è il vostro bourbon whiskey preferito!


1 – Bulleit Bourbon Whiskey

  • Provenienza: Shelbyville, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 45%
  • Caratteristiche: Il Bulleit Bourbon è un whiskey dalle profonde radici americane distillato secondo una ricetta tradizionale che risale al lontano 1830: la ricetta originale di Augustus Bulleit. August era proprietario, nei primi anni dell’800 di un bar a Louisville, Kentucky, dove iniziò a produrre distillati di qualità in piccoli lotti, small-batch. La miscela da cui nasce questo bourbon è composta da segale in alta percentuale (intorno al 30%), mais e orzo che dopo la distillazione viene invecchiata in nuove botti carbonizzate di quercia bianca americana per almeno 6 anni. Quella stessa ricetta è ancora utilizzata oggi e rende felici coloro che assaggiano questo delizioso Bourbon. Si tratta di un whiskey dal carattere deciso, speziato e pungente con note di confettura e rovere tostato al naso e di arancia e noce moscata al palato. Davvero bella ed evocativa anche la bottiglia con le sue scritte in rilievo che richiama le vecchie bottiglie di medicinali utilizzate nel periodo della “conquista della frontiera”. Un whiskey che ti porta con un sorso nel cuore del Kentucky, un Bourbon per intenditori e per veri amanti di questo distillato.

2 – Woodford Reserve Kentucky Straight Bourbon Whiskey

  • Provenienza: Versailles, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 43,2%
  • Caratteristiche: il Woodford Reserve Kentucky Straight Bourbon Whiskey è un distillato molto apprezzato per la sua composizione, la sua storia e la sua tradizione. Viene prodotto dalla storica distilleria nata più di due secoli fa. Il marchio Woodford Reserve è stato in realtà creato nel 1996 ma la distilleria risale al 1812 come la Old Oscar Pepper Distillery, fondata da Elijah Pepper che con l’aiuto di un immigrato scozzese, James Crow, e localizzata vicino Versailles in Kentucky. Successivamente la distilleria cambiò proprietà come Labrot & Graham Distillery e poi come Brown-Forman Corporation. Questo bourbon è un vero e proprio simbolo dello stato tanto da essere il “Bourbon ufficiale del Kentucky Derby” dal 1999. La miscela (mashbill) è caratterizzata da alta percentuale di segale (18%), mais (72%) e orzo(10%). L’altro aspetto che caratterizza molto questo whisky è la tripla distillazione attraverso alambicchi pot still e alambicchi a colonna. Segue, poi, una maturazione di circa 6 anni in botti nuove di rovere carbonizzate in magazzini a ciclo termico. Si presenta con un colore ambrato intenso, dal sapore morbido, ricco, caldo, avvolgente ed ampio ed all’olfatto sentirete note di caramello, spezie, tabacco, cacao e vaniglia. Si tratta di un whiskey davvero particolare, realizzato in piccoli lotti altamente selezionati. Un must have tra i Bourbon Whiskey!

3 – Maker’s Mark Kentucky Straight Bourbon Whisky

  • Provenienza: Loretto, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 45%
  • Caratteristiche: il Maker’s Mark è un altro bourbon whiskey di alta qualità e simbolo della categoria e della tradizione americana dal 1954. Viene prodotto in piccoli lotti nella distilleria di Loretto in Kentucky quando iniziò la produzione T. William Samuels. Questo bourbon è molto particolare e si differenzia dagli altri per una serie di caratteristiche. Il primo aspetto differenziante è la ricetta che non prevede l’utilizzo di segale ma bensì di grano che, secondo il produttore, riduce la sensazione di bruciore al palato. Un “wheated bourbon”, un bourbon di grano. ll secondo aspetto distintivo è l’invecchiamento che non è troppo lungo come gli altri bourbon ma comunque superiore ai due anni per essere Straight bourbon. Queste caratteristiche distintive sono dovute alla volontà di Samuels di creare una bourbon più amabile e dolce rispetto agli altri. Il risultato è, in effetti, un whiskey dolce e ricco, aromatico e delicato, dal sapore morbido, vellutato e caratterizzato da note di legno tostato, vaniglia e caramello. Un bourbon whiskey atipico e unico.

4 – Jim Beam Kentucky Straight Bourbon Whisky

  • Provenienza: Clermont, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 40%
  • Caratteristiche: il Jim Beam è un classico intramontabile, un Bourbon whiskey che ha definito la categoria stessa: è il bourbon più famoso al mondo! Questo whisky affonda le sue radici nell’originale ricetta di Jacob Beam che distillava commercialmente per la prima volta il suo bourbon nel lontano 1795. La tradizione è stata portata avanti da suo nipote James B. Beam ed ora da Fred Noe e Freddie Noe che rappresentano la settima e ottava generazione di distillatori Beam. Generazioni di distillatori del Kentucky. Si tratta di un bourbon whiskey dal colore limpido con riflessi ambrati e dorati. Non troppo complesso come altri che possiamo assaporare ma al suo sorso sentirai secoli di tradizione e storia che esso rappresenta. L’invecchiamento è di 4 anni in botti nuove di quercia bianca americana carbonizzate che donano un sapore elegante, morbido e raffinato. Lo troverete mediamente corposo con un accenno di caramello e vaniglia. Jim Beam Kentucky Straight Bourbon Whisky lo troverete in tutti i bar perché è saporito e coerente e possiede un’eredità legittima, il tutto a un prezzo molto conveniente.

5 – Elijah Craig Small Batch Kentucky Straight Bourbon Whiskey

  • Provenienza: Bardstown, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 47%
  • Caratteristiche: il bourbon Elijah Craig Small Batch è un bourbon robusto e pieno di carattere che rende omaggio a colui che viene comunemente definito come il padre del bourbon whiskey, il reverendo Elijah Craig. Egli era un reverendo della chiesa battista ma anche imprenditore e distillatore. E leggenda narra che fu lui ad inventare il metodo dell’invecchiamento del whiskey in botti carbonizzate che recuperò da un incendio in un magazzino. Questo bourbon prodotto dalla distilleria Heaven Hill di Bardstown, Kentucky, premiata nel 2016 come migliore distilleria americana, è un vero e proprio gioiello. Viene prodotto in piccoli lotti ed invecchiato per diversi anni (tra gli 8 e i 12!) rendendo una vera e propria esperienza di degustazione il suo assaggio. Elijah Craig Small Batch bourbon è un whiskey equilibrato e morbido, dolce e soffice, con note bene integrate di vaniglia, caramello e pane tostato. Al naso risulta fruttato e profumato, seducente! É il bourbon che cercavi per fare un passo avanti nella ricerca del sapore e della consistenza. Il tutto, però, a prezzo contenuto.

6 – Knob Creek Bourbon Whisky

  • Provenienza: Clermont, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 50%
  • Caratteristiche: il Knob Creek bourbon whiskey rappresenta una serie di distillati prodotti dalla stessa famiglia incontrata in precedenza nella distilleria Jim Beam. Sono stati creati, infatti, da Booker Noe, maestro distillatore emerito da sei generazioni nella distilleria di Clermont, Kentucky. Questa linea rappresenta la serie di brand destinati al mercato dei whiskey americani di fascia alta. Il nome “Knob Creek” deriva dal piccolo ruscello che scorre a sud della distilleria che (curiosità), è lo stesso torrente che scorreva vicino la casa natale di Abramo Lincoln. Passando al whiskey, questo prodotto segue in pieno la filosofia della distilleria ossia, che le cose buone hanno bisogno di tutto il tempo di cui hanno bisogno. Questo bourbon nasce dalla selezione rigorosa delle materie prime fino ad un invecchiamento in botti di rovere bianco americano che dura ben 9 anni. A proposito di qualità, questo bourbon è uno “small batch”, cioè un assemblaggio di un numero limitato di barili (una ventina). Si presenta con il classico colore ambrato intenso mentre al naso sentirete noci tostate, legno e cereali. Al palato lo troverete ampio e ricco, dolce ed armonioso. Ottimo distillato vincitore, tra l’altro, di diverse competizioni internazionali.

7 – Wild Turkey 101 Whiskey Bourbon Kentucky Straight

  • Provenienza: Lawrenceburg, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 50,5%
  • Caratteristiche: il Wild Turkey Bourbon 101 è un simbolo dell’eccellenza e della tradizione americana. Rappresenta il prodotto di punta di questa storica distilleria fondata nel 1855 a Lawrenceburg, Kentucky e da allora l’attenzione alla qualità delle materie prime e dei processi è rimasta intatta per dei prodotti di alto livello. Il Wild Turkey 101 prende il suo nome dal “proof 101” ossia da una gradazione alcolica di 50,5% di volume ed è un blend di bourbon tra i 6, 7 e 8 anni. Nonostante l’elevata gradazione alcolica, il bourbon si presenta comunque morbido e dolce, caldo e speziato, gentile negli aromi e vanta note decise di cannella, acero, cuoio vecchio, pepe bianco e carbone.

8 – Eagle Rare Kentucky Straight Bourbon Whiskey

  • Provenienza: Frankfort, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 45%
  • Caratteristiche: il bourbon whiskey Eagle Rare è un’altra espressione di eccellenza del Kentucky pieno di fascino e di tradizione. La storia parte dal fondatore, Charles Beam, pronipote del colonnello James B. Beam, noto come Jim Beam, che lanciò questo bourbon nel 1975. Essendo un “proof” 101 si dice che sia stato creato per competere con il Wild Turkey 101. Oggi il bourbon Eagle Rare è prodotto dalla Buffalo Trace Distillery a Frankfurt, sulle sponde del fiume Kentucky, una delle più antiche distillerie dello stato. La caratteristica importante di questo bourbon è l’invecchiamento che prevede ben 10 anni di affinamento in botti di rovere. Il risultato è un bourbon molto complesso ma anche accessibile, intenso e pieno con dolci note di caramello, cioccolato e agrumi. Il finale, bellissimo, speziato vi conquisterà definitivamente. Questo bourbon verrà apprezzato sia da chi si approccia al mondo dei bourbon, sia agli appassionati più esperti. Da sorseggiare lentamente e da gustare in occasioni speciali.

9 – Four Roses Bourbon Whiskey Yellow Label

  • Provenienza: Lawrenceburg, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 40%
  • Caratteristiche: il Four Roses Yellow Label è uno dei bourbon whiskey più famosi e riconosciuti al mondo. La Four Roses Distillery è uno dei produttori più orgogliosi e consolidati del Kentucky e la sua storia ha origini nel lontano 1888 grazie a Rufus Mathewson Rose, insieme a suo fratello e ai due figli (da qui il nome). La distilleria è immersa nella tranquilla campagna del Kentucky vicino a Lawrenceburg e sulle rive del pittoresco fiume Salt e la distilleria presenta un’architettura unica in stile missione spagnola raramente vista nel Kentucky. Il Four Roses Straight Bourbon Whiskey è un ottimo distillato, morbido e dolce, dal colore intenso e dal sapore speziato ma delicato. Una sicurezza nel mondo bourbon!

Se preferite qualcosa di più ricercato della stessa distilleria, vi proponiamo anche il Four Roses Single Barrel Whiskey, ossia derivante da una singola, selezionata, botte con una combinazione di lievito e mash-bill in grado di farvi assaporare un bourbon ricco, speziato e fruttato: delizioso!


10 – Buffalo Trace Kentucky Straight Bourbon Whiskey

  • Provenienza: Frankfort, Kentucky, Stati Uniti
  • Gradazione alcolica: 45%
  • Caratteristiche: il Buffalo Trace è un bourbon di riferimento nel mondo di questo distillato proveniente da una delle storiche distillerie del paese. Infatti, nonostante abbia cambiato diversi nomi (OFC Old Fashioned Copper e George T. Stagg distillery) l’attuale Buffalo Trace Distillery di Frankfort, Kentucky, rivendica il titolo di distilleria più longeva degli Stati Uniti, nonostante sia stata colpita da un fulmine e dovette essere ricostruita rapidamente nel 1882. Il valore storico di questa distilleria ha raggiunto il massimo livello nel 2013 con il riconoscimento del National Historic Landmark, monumento storico nazionale. Una gran bella soddisfazione. Anche il nome “Buffalo Trace” è un riferimento e tributo alla storia e tradizione americana: vuole, infatti, onorare le rotte dei pionieri che si avventurarono nelle terre selvagge del Nord America in cerca di una vita. Una di queste portava ad un insediamento vicino Frankfort, la Great Buffalo Trace. La stessa distilleria produce uno dei migliori e più costosi bourbon whiskey: la ricercata etichetta Pappy Van Winkle. Il bourbon Buffalo Trace è un ottimo bourbon, dal sapore morbido e rotondo, con note di caramello, vaniglia e spezie varie. La ricetta è antica, ovviamente, mentre l’invecchiamento è di otto anni minimo in botti. Davvero un ottimo rapporto qualità prezzo.

Conlcusioni

In conclusione, il bourbon whiskey rappresenta veramente l’autentico sapore americano. Grazie alla sua eccellenza e alla storia affascinante che lo contraddistingue, il bourbon whiskey si è consacrato come uno dei distillati più apprezzati dai veri appassionati. Nell’articolo di oggi abbiamo esplorato i migliori bourbon whiskey disponibili sul mercato, mettendo in risalto le loro caratteristiche distintive. Speriamo che questa guida all’acquisto ti abbia aiutato a trovare il bourbon whiskey perfetto per i tuoi gusti. Che tu sia un esperto o un neofita, non esitare a immergerti nella tradizione del bourbon whiskey e a goderti il suo incomparabile gusto. Facci sapere nei commenti cosa la tua esperienza!

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Il liquorista che in una ex officina di borgata ha creato un amaro Formidabile. La storia di Bomba (raccontata da Pannofino)

Ecco i nuovi Bib Gourmand della Guida Michelin 2024: sono 29 i migliori ristoranti per rapporto qualità prezzo