in ,

Jinzu Gin: l’incontro tra oriente e occidente

Un viaggio di sapori da Occidente a Oriente

Se stai cercando informazioni sul gin Jinzu sei nel posto giusto! In questo post analizzeremo le sue origini e come viene prodotto, le caratteristiche specifiche di questo gin e dove poterlo acquistare al miglior prezzo! Leggi la nostra recensione completa sul JINZU.

Il gin è un distillato di mosto fermentato di cereali, come grano, segale, frumento e orzo, che viene aromatizzato con ginepro, spezie, agrumi, fiori, bacche e vari ingredienti scelti dal mastro distillatore: i cosiddetti botanicals. 

Conosciamo uno tra i migliori GIN, noto ed apprezzato dagli appassionati di distillati italiani e non solo: il JINZU GIN. Si tratta di un prodotto unico ed inimitabile che abbina il gin inglese alla delicatezza nipponiche dei fiori di ciliegio e dello yuzu, con un tocco finale di sake

Vediamo la storia di questo Gin, quali sono le sue caratteristiche, dove acquistarlo e cosa ne pensano i clienti.

Jinzu Gin

STORIA E PRODUZIONE DI JINZU

Il Jinzu è un gin dal carattere particolarmente delicato e unico in quanto rappresenta simbolicamente un ponte ideale tra Oriente e Occidente. Prodotto, appunto, nell’esperta Scozia dei distillati, precisamente nella distilleria Cameronbridge (una delle più famose e importanti realtà del Paese che opera sotto l’ala di Diageo) di Edimburgo, ma utilizzando botaniche giapponesi, che regalano a questo distillato un aroma del tutto originale ed inconsueto.

La ricetta del Gin Jinzu è stata ideata dal bartender professionista Dee Davis, che le consentì di vincere la gara “Show Your Spirit” del 2013 indetta dalla stessa Diageo. Il prodotto è stato estremamente apprezzato al punto tale da divenire un prodotto della gamma Diageo; successivamente è stato perfezionato dall’intervento del maestro distillatore di Tanqueray: Tom Nichol. L’idea di Davis è stata quella di creare un prodotto con caratteristiche scozzesi, ma con uno sguardo al lontano oriente, e soprattutto al Giappone. Jinzu è infatti ispirato al viaggio di Dee in Giappone e alla sua naturale passione per la sperimentazione con i sapori. La declinazione nipponica è ulteriormente confermata dal nome Jinzu: ispirato al fiume che sorge dal Monte Kaore, nella prefettura di Toyama, che sfocia nella Toyama Bay, nel Mare del Giappone.

Come detto Gin Jinzu combina il gusto classico del Gin scozzese alle botaniche giapponesi, in un mix di fiori di ciliegio e sake (il tipico distillato del Giappone), in un insieme di toni caldi e avvolgenti che ricordano appunto sia l’eleganza inglese che il sentore orientale. Il risultato è un’esplosione di aromi ed un gusto sorprendente. L’utilizzo di tali ingredienti selezionati, provenienti dal paese del Sol Levante, rendono questo gin delicato e sensuale.  

Altro aspetto caratterizzante è il processo che prevede la distillazione di tipiche erbe botaniche giapponesi, quali lo yuzo, i fiori di ciliegio, l’angelica e il coriandolo, nella distilleria di Cameronbridge, nelle Lowlands scozzesi. Il distillato viene combinato a puro sakè giapponese ed infine diluito con acqua demineralizzata scozzese. 

Il grande gioco di aromi derivante dalla combinazione di classiche bacche di ginepro e le erbe botaniche giapponesi rende questo prodotto unico e inimitabile.

Jinzu Gin – British & Japan

DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE DI JINZU GIN

Il Jinzu Gin si caratterizza per un accattivante gioco d’aromi che si susseguono sorprendentemente, regalando importanti emozioni. Le botaniche giapponesi, infatti, svelano un orizzonte sensitivo di profumi e aromi tipici e particolari.

Ma veniamo alla composizione: il distillato di grano viene aromatizzato con botaniche giapponesi: yuzo, fiori di ciliegio e sakè e, ovviamente, le bacche di ginepro, coriandolo e angelica. 

Si comincia con il ginepro, il coriandolo e l’angelica, poi in un secondo momento vengono aggiunti anche i fiori di ciliegio e lo yuzu. Il distillato di botaniche viene poi unito al sake e quindi diluito con acqua scozzese demineralizzata, fino a raggiungere la concentrazione desiderata per l’imbottigliamento. Un processo di produzione molto accurato, che riesce nel difficile compito di creare in Scozia un Gin capace di esprimere il mistero delle terre d’Oriente e il gusto di un luogo, così esotico e lontano.

Conosciamo adesso le sue caratteristiche aromatiche e di gusto. 

Possiamo descrivere il Gin Jinzu come un gin floreale, elegante e fragrante capace di conquistare i palati più raffinati. 

Il colore è trasparente, limpido e cristallino. Al naso il bouquet è delicato e suadente, grazie ai sentori di gelsomino, fiori bianchi, sakè e fiori di ciliegio, sfumature di rosa e freschi sentori balsamici. 

Al palato è un gin morbido, avvolgente, dal gusto agrumato, con limone, mandarino, mela verde, ciliegia e note lievemente speziate, su un sottofondo di ginepro e di erbe officinali. Il gusto è sorprendente nei rimandi di foglie di thè e ricco nel gusto, caldo e avvolgente, che ricorda il sakè, verso un lunghissimo finale, molto persistente, di rimandi floreali, in una lunga scia di toni affumicati.

Gin da godere in piccoli sorsi, sprigiona tutta la sua essenza diluito con qualche goccia d’acqua.

INFORMAZIONI TECNICHE

Colore

Limpido e cristallino

Profumo

Fragrante, floreale e avvolgente, con delicate note di fiori bianchi, rosa e gelsomino

Gusto

Morbido, avvolgente e speziato, giocato sulle tonalità calde

Gradazione

41,3%

JINZU GIN: PREZZO E DOVE ACQUISTARLO

  • È una creazione della bartender Dee Davies e celebra la sua passione per la sperimentazione con i sapori
  • Creato dalla bartender Dee Davies, le è valso la vittoria di "Show your Spirit", un concorso in cui i bartender sono invitati a creare un drink e un marchio personali
  • Jinzu è distillato nel tradizionale recipiente di rame e completato con un tocco di sake distillato
  • La freschezza del ginepro viene esaltata dal limone; note delicate di fiori di ciliegio e dello yuzu, simile al limone, con un tocco finale di sake
  • Jinzu è ottimo in un gin tonic guarnito con una fettina di mela verde

OPINIONI CLIENTI AMAZON

“Se cerchi un gin un po’ diverso dai classici e con un tocco di eleganza, questo è da considerare. Mantiene uno spettro aromatico interessante, ma equilibrato che lascia sempre il leggero dubbio sto bevendo un gin? Personalmente non lo mischierei troppo per non perderne le tonalità giapponesi. Ottimo per Martini, gin tonic non troppo speziati, anzi che contrastino l’agrumato senza troppa forza.”

DA PAOLO

“Da poco tempo a questa parte ho iniziato a collezionare bottiglie di gin. Questa è stata la prima bottiglia che ho acquistato ed ho provato il prodotto sia assoluto che miscelato con la tonica. In entrambi i casi mi è piaciuto tantissimo e appena finirà la bottiglia sicuramente ne comprerò un’altra”

DA LAURA

“Poco raccomandato per un gin lemon, molto più interessante per un gin tonic dai tonic o perchè no sorseggiato da solo (non ha quel sentore forte di alcol tipico dei gin di basso livello)”

DA ALESSANDRO

“Comprato questo Gin per fare un regalo ad un amico che apprezza il prodotto. Il profumo è davvero invitante e lui che l’ha anche assaggiato ha detto che è molto buono. Preso con offerta di amazon e sono soddisfatto! Ho fatto un bel regalo.”

DA FRANCESCA

“Se sei amante del gin ma non vuoi spendere il mondo, questo è l’ideale. Suggerisco di berlo con una tonica neutra.”

DA JACK

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

berkel

BERKEL – Il TOP delle Affettatrici

Bolgheri Doc: la denominazione che non conosce crisi o pandemia