in , , ,

Rinfresca la tua estate con le migliori birre del 2024 da acquistare online

L’estate significa subito serate in compagnia e birra artigianale di qualità eccellente da condividere con amici e colleghi nel tuo tempo libero. Forse non lo sai, ma accanto alla possibilità di acquistare bottiglie e lattine singole oggi trovi online esclusivi box e cofanetti dedicati agli amanti della tradizione brassicola italiana e internazionale. Vediamo allora alcune delle migliori birre del 2024 da acquistare online con un click e ricevere comodamente a casa.

Acquista le migliori birre artigianali italiane ed internazionali su Abeervinum

Birra esclusiva e artigianale per appassionati e intenditori

Le birre artigianali apprezzate da intenditori e appassionati si distinguono per diverse caratteristiche che le rendono uniche rispetto alle birre industriali. Ecco alcune delle principali caratteristiche:

1. Ingredienti di Alta Qualità

Le birre artigianali utilizzano ingredienti di prima scelta: malto d’orzo, luppolo, lievito e acqua. Spesso vengono impiegati anche ingredienti speciali, come frutta, spezie, miele, e caffè, per conferire sapori unici.

2. Processo di Produzione Artigianale

Il processo di produzione è spesso più manuale e meno automatizzato rispetto alla produzione industriale. Questo permette un maggiore controllo sulla qualità e la possibilità di sperimentare e creare birre uniche.

3. Fermentazione e Invecchiamento

Molte birre artigianali subiscono fermentazioni lunghe e complesse. Alcune sono invecchiate in botti di legno, come rovere o whisky, per sviluppare sapori e aromi distintivi.

4. Varietà e Innovazione

Le birrerie artigianali sono note per la loro creatività. Producono una vasta gamma di stili, dalle IPA alle stouts, dalle sours alle farmhouse ales. Gli appassionati apprezzano la possibilità di provare birre nuove e innovative.

5. Profilo Aromatico e Gustativo Complesso

Le birre artigianali tendono ad avere profili aromatici e gustativi molto complessi. Gli intenditori cercano birre con aromi e sapori ben bilanciati e stratificati, che possono includere note di frutta, spezie, cioccolato, caffè, erbe e altro.

Le birre artigianali sono spesso prodotte in quantità limitate, rendendole più esclusive e ricercate. Questo conferisce un senso di unicità e rarità che è molto apprezzato dagli intenditori. Molte birrerie artigianali hanno una storia e una tradizione che aggiungono valore alle loro birre. Gli appassionati spesso apprezzano conoscere il background della birreria e il processo di produzione della birra.

Le birre artigianali vengono solitamente consumate fresche per preservare la qualità degli ingredienti e l’integrità del sapore, soprattutto per stili come le IPA che sono sensibili alla freschezza del luppolo. Anche l’aspetto visivo ha la sua importanza. Le birre artigianali spesso presentano etichette artistiche e design accattivanti che raccontano una storia o trasmettono l’identità della birreria.

Tre birre must have per dissetarsi in estate

Per dissetarsi durante l’estate con birre rinfrescanti e piacevoli, ecco tre opzioni da considerare:

1. Witbier: Hoegaarden

La Hoegaarden è una birra belga di stile witbier, leggera e rinfrescante, perfetta per le giornate calde estive. È caratterizzata da un sapore fruttato e speziato, con note di coriandolo e scorza d’arancia. Il suo colore chiaro e la sua morbidezza la rendono estremamente dissetante.

2. Berliner Weisse: Bayerischer Bahnhof Berliner Style Weisse

Le Berliner Weisse sono birre acide e molto rinfrescanti, perfette per l’estate. Questa versione della Bayerischer Bahnhof presenta una piacevole acidità, accompagnata da note di frutta e una leggera effervescenza. È una birra leggera e vivace, ideale per dissetarsi durante le giornate calde.

3. Session IPA: Founders All Day IPA

Le Session IPA sono birre con un basso tenore alcolico e un intenso aroma luppolato, perfette per essere consumate in quantità maggiori durante le giornate estive. Founders All Day IPA offre un equilibrio perfetto tra luppolo aromatico e una base maltata leggera, con note di agrumi e frutta tropicale. È una birra dissetante e piena di sapore, ideale per godersi il sole estivo.

Birra da regalare e regalarsi: i box esclusivi

Tra i prodotti provenienti dalle birrerie artigianali di punta ci sono box e cofanetti da regalare e regalarsi in occasione dell’estate 2024. Pensiamo ad esempio a:

  • Box Birre alla Scoperta degli Stili della Tradizione Belga

Un viaggio dentro a un cartone di birre, si parte per la destinazione Belgio. Con questa selezione di birre potrai scoprire per quale motivo il Belgio è considerata una delle patrie della grande tradizione brassicola mondiale. Un viaggio articolato sui diversi stili che compongono la tradizione dello stile belga, fatto di lieviti, spezie, malti, luppoli e qualche divagazione fuori dal territorio di Fiandre, a spasso per monasteri o semplici birrifici. Una selezione da regalare o per scoprire perché dire una bionda o una rossa belga, sia poi davvero riduttivo per rappresentare quanto variopinto sia il panorama degli stili e delle loro sfumature. 20 bottiglie per addentrarsi all’interno di questo mondo!

Gli stili rappresentati: Blanche, saison, blonde, belgian ale, dubbel, tripel, strong ale, quadrupel, lambic, kriek, brune.

  • Box Viaggio nel Mondo delle Birre alla Frutta

Nelle birre si può mettere quasi qualsiasi tipologia di ingrediente- davvero qualsiasi! Ecco quindi la più facile delle aggiunte, la frutta, declinata in diverse varianti e stili. Fin da secoli addietro, le birre come anche i vini venivano addizionati di spezie, fiori e frutta per rendere più amabile la bevuta di quei liquidi ottenuti spesso con fermentazione spontanea, poiché non si padroneggiava ancora la conoscenza dei lieviti. Oggi la frutta viene utilizzata per enfatizzare il carattere dei luppoli, portare aroma o acidità, tannino o anche dolcezza. Ormai l’aggiunta di frutta è sdoganata su qualsiasi tipologia di stile, quindi questo è il box per chi ha la curiosità di capire quanto influisca l’ingrediente aggiuntivo – fermentiscibile – all’interno di una preparazione. L’unico stile di birra propriamente italiano è, a tutti gli effetti, una base di birra prodotta con l’aggiunta di mosto fiore, fermentato, oppure uva intera conosciute come IGA, italian grape ale. 

Birre che potrai trovare in questo box?

15 tra berliner weisse, gose, lager, IPA, imperial stout, tripel, blanche, lambic. Insomma, non c’è che lasciarsi andare in un mondo succoso di sperimentazioni o tradizioni consolidate. 

  • Beer Box Oud Beersel Cubeb Pepper 3,1l

Lambiek aromatizzato con pepe di Giava, in un perfetto bag in box che ti permette di avere sempre a portata di mano un calice di lambiek fresco, dissetante, complesso ed elegante.

Birra lager: un grande classico dell’estate italiana

La birra lager è un grande classico dell’estate italiana e, in effetti, in molte parti del mondo. È amata per la sua leggerezza, la sua bevibilità e il suo sapore fresco e rinfrescante.

Servire una birra lager correttamente può influenzare notevolmente l’esperienza di degustazione. Ecco alcuni consigli su come servire e abbinare la birra lager:

Servizio:

  1. Temperatura: La temperatura ideale per servire una birra lager è generalmente tra i 4°C e i 7°C. Puoi conservarla in frigorifero, ma evita di congelarla, poiché questo potrebbe compromettere il suo sapore.
  2. Bicchiere: Utilizza un bicchiere pulito e privo di residui di sapone che possano influenzare il sapore della birra. Un bicchiere a tulipano o un bicchiere pinta sono ottimi per le lager, in quanto consentono una buona ossigenazione e una presentazione piacevole.
  3. Versamento: Versa la birra lentamente nel bicchiere, inclinandolo leggermente. Questo permette di mantenere la carbonazione e di ridurre al minimo la formazione di schiuma eccessiva. Lascia spazio sufficiente nella parte superiore del bicchiere per consentire il naso di cogliere gli aromi della birra.
  4. Schiuma: Una leggera schiuma sulla birra è desiderabile e contribuisce a trattenere gli aromi. Tuttavia, una schiuma eccessiva può influenzare negativamente il gusto, quindi cerca di mantenerla controllata.

Abbinamenti:

  1. Cibi leggeri e freschi: La birra lager si abbina bene con cibi leggeri e freschi, come insalate, panini, piatti a base di pesce e frutti di mare, antipasti e snack estivi.
  2. Cucina italiana: Date le sue origini italiane, la birra lager si sposa bene con la cucina italiana. Puoi abbinarla a pizza, pasta, bruschette, formaggi freschi e insalate caprese.
  3. Grigliate: È perfetta per accompagnare una grigliata estiva, con carne alla brace, salsicce, hamburger e verdure grigliate.

Acquista le migliori birre artigianali italiane ed internazionali su Abeervinum

Come vedi la proposta di birre artigianali è davvero ampia e non resta che acquistare online la tua preferita!

Cerchi ulteriori approfondimenti sul mondo della birra e non solo? Visita Birre.blog

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

I 10 migliori spumanti Alta Langa scelti da Gambero Rosso

“Nessuna donna nel cda del Prosecco? Perdiamo una risorsa”. Intervista al nuovo presidente Giancarlo Guidolin