


Massimo 2 ore e mezza di traghetto o aliscafo – da Anzio, Formia, San Felice Circeo, Terracina – e siete a Ponza, la “perla delle Pontine”, scelta privilegiata da romani e napoletani per ponti e weekend lunghi. 41 chilometri di costa frastagliata, cunicoli ipogei di epoca romana, piscine naturali, siti di immersione, scogliere rocciose: un paradiso per il turismo balneare come per quello culturale, terra di confino nel Ventennio, nonché isola dalla natura rigogliosa e pressoché incontaminata nonostante i massicci afflussi estivi. Muovetevi adesso se la volete tutta per voi. Non c’è momento migliore di questo per goderne nei tempi e coi silenzi giusti esplorandola a bordo di uno scooter o di un’e-bike. E per sedersi tranquilli alle tante buone tavole che celebrano una gastronomia generosa e colorata fra orto, mare e terra, ricca di prodotti d’eccellenza, dal pesce povero alle lenticchie di Ventotene, e di contaminazioni con la vicina Campania.
Dove mangiare a Ponza
Acqua Pazza
Ristorante. Quasi trentacinque anni di onorata carriera senza fermarsi mai. La dimora della famiglia Pesce, con Gino e Patrizia in prima linea, offre un panorama spettacolare e piatti dove la materia prima è esclusivamente locale, all’insegna della sostenibilità. Per la stagione 2023 si annunciano ulteriori sorprese: un menu più ricercato, soprattutto sul fronte vegetale, una mixology con abbinamenti ad hoc, un ambiente rinfrescato. Ferma restando la fornitissima cantina, custode di centinaia e centinaia di etichette.
Acqua Pazza – via Dietro la Chiesa, 3 – 0771 80643 – acquapazza.com
A Casa di Assunta
Trattoria. Ha sede in una storica abitazione ponzese, dove Assunta Scarpati, figlia di pescatori, appronta piatti marinari freschi e genuini, con una materia prima “parlante”. Vista da cartolina, vini locali ad hoc, servizio empatico e alla mano.
A Casa di Assunta – via Panoramica – 0771 820086/338 8041766 – @a_casa_di_assunta
Eea
Ristorante. Storica insegna con terrazza panoramica sul porto dove comandano tradizione isolana e stagione, senza negarsi un pizzico di ponderata rivisitazione. Si va dal polpo arrosto con la sua maionese, fagiolini e patate alla ricciola in oliocottura su salsa pizzaiola. Vini adeguati e personale allenato.
Eea – via Umberto I – 0771 80100 – mondoeea.it
Da Enzo al Frontone
Trattoria. Anche conosciuto come “Solo a Vela”, è in una posizione magica – l’omonima cala – e vi si può arrivare col gommone che mandano dal ristorante stesso. L’atmosfera vale la sosta, sia di giorno che di sera, fermo restando che si mangia pure molto bene. Solo pescato fresco di giornata, trattato il minimo sindacale, in una carta a variazione quotidiana.
Da Enzo al Frontone – Cala Frontone – 339 2060408
La Marina
Trattoria. Cala Feola un altro spicchio di magia. Ma bisogna guadagnarsela: saliti i 300 scalini, la ricompensa è una mangiata memorabile sugli scogli, all’insegna di crudi, spaghetti allo scoglio, fritture. Il must è la parmigiana di palette di fichi d’India, da febbraio 2020 tra i prodotti Agroalimentari tradizionali italiani.
La Marina – loc. Cala Feola – 0771 808614 – @lamarinaponza

Oresteria
Bistrot. Piatti veraci e moderni in una sala tutta rossa e blu. A cura del vulcanico Oreste Romagnolo, ristoratore/imprenditore simbolo dell’isola, ecco lo spin off di OreRock, un posto semplice, colorato, alla mano, approdo perfetto per una pausa divertente e senza impegno con piatti sfiziosi come le polpette di pesce al pomodoro e buccia di limone e la tipica zuppa di lenticchie.
Oresteria – c.so C. Pisacane, 51 – 347 3011376 – oresteria.it
Orerock
Ristorante. Prenotare sempre. Perché il quartier generale del succitato Oreste in stagione è letteralmente preso d’assalto. Blu come il mare, è un fine dining in piena regola con una proposta creativa che accosta con armonia pesce e ortaggi, senza dimenticare le ricette tipiche e opzioni carnivore. Bianchi e bolle per innaffiare il tutto, più qualche cocktail.
Orerock – via Spiaggia Santa Maria – 348 6993820 – @ore_rock
Punta Incenso
Trattoria. Una volta era “Bar cucina da Santina”. Dopo vari passaggi generazionali, dalla stanzetta da cui tutto ebbe inizio, è oggi il regno di Anna Vitiello e famiglia, che rifocilla i suoi ospiti con ricette caserecce incentrate sul pesce del giorno.
Punta Incenso – via Punta Incenso – 0771 808517 – @ristorante_punta_incenso1950
Pausa gourmet
Antiche Cantine Migliaccio
Cantina. Tre ettari vitati, 35 quintali di uva per ettaro e 10.000 bottiglie prodotte. Una realtà vinicola “eroica” che funziona da quasi mezzo secolo e ha riportato in auge la viticoltura sull’isola, scommettendo sui vitigni autoctoni: biancolella, forastera, guarnaccia, aglianico e piedirosso.
Antiche Cantine Migliaccio – via Pizzicato – 339 2822252 – antichecantinemigliaccio.it
Bar dei Pesci
Pausa Gourmet. Invitanti cornetti in molteplici versioni, dolci classici e moderni (tipo la rivisitazione del tiramisù), un assortimento salato che funziona per spuntini e pranzi al volo. Un gambero alla griglia, un trancio di focaccia, una tartare, un croissant salato, fino agli invitanti sfizi dell’aperitivo. In compagnia di vini e cocktail come si deve.
Bar dei Pesci – p.zza Carlo Pisacane, 9 – 371 3490602 – @bar_dei_pesci
Blumarine
Gelateria. Tra le più gettonate per rinfrescarsi dopo un bagno o dopo cena, offre gusti classici lavorati con buone materie prime, frutta fresca in primis (dalle fragole ai frutti di bosco, secondo periodo). Da provare inoltre cioccolato fondente e mente, oltre a brioche e granite e crepes. Servizio di delivery on board.
Blumarine – p.zza Carlo Pisacane, 44 – 0771 809751 – @sgranocchioneponza
Dormire a Ponza
Casavictoria
Casa vacanze. Una struttura ecosostenibile, con pannelli solari, terrazze ricoperte con canne dei terreni di proprietà, prati e piante innaffiati con acqua piovana raccolta d’inverno. Composta da quattro appartamenti indipendenti arredati con gusto e ben accessoriati, è a un chilometro da Cala Feola e a 900 metri da Cala Luna. Ci sono inoltre una piscina stagionale all’aperto, un giardino e un barbecue.
Casavictoria – c.da Sandolo – 338 8080977 – casavictoria.it
Chiaia di Luna
Hotel. Raffinate camere e suite in stile mediterraneo a 10 minuti dal centro storico e vicino alle Grotte di Pilato. Il ristorante interno offre cucina isolana e vista incantevole sull’omonima spiaggia e sull’isola di Palmarola, mentre al pool bar, aperto tutto il giorno, ci si rilassa per un boccone, un light lunch, un aperitivo.
Chiaia di Luna – fraz. Chiaia di Luna – via Panoramica snc – 0771 80113 – hotelchiaiadiluna.com
ARTICOLO TERMINATO!
E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!