in , ,

Birre Weiss: le 10 migliori birre di frumento made in Germany

Dalla Germania, lo stile birrario tipico della Baviera

migliore birra weiss - weizen bier - foodtop
migliore birra weiss - weizen bier - foodtop

Se sei alla ricerca delle migliori birre Weiss sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop ha selezionato e recensito per te le 10 migliori Birre Weiss che sono risultate più apprezzate per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti che le hanno acquistate su Amazon. Ma prima di arrivare alla selezione delle Birre Weiss migliori è bene considerare tutti fattori che influenzano le scelte di acquisto di una birra Weiss e nello specifico cos’è e come viene realizzata e cosa significa Weiss.

Le birre weiss rappresentano un particolare stile birrario che identifica un’intera area geografica e culturale: la Baviera. Weissbier è Baviera e Monaco di Baviera con il suo Oktoberfest ne rappresenta la migliore e più famosa rappresentazione. Secondo i tedeschi Weissbier è godimento della vita, felicità e appagamento. Ci sono molti nomi diversi per questo stile di birra ad alta fermentazione, ma significano la stessa cosa: Weiss, Weißbier, Weizenbier, Hefeweizen. In tutti i casi protagonista è il frumento: parliamo infatti di birre di frumento, birre di grano. Scopriremo cosa significano tutti questi nomi, quali sono le sue caratteristiche e scopriremo, soprattutto, quali sono le migliori birre weiss in commercio. Birra perfetta per le stagioni calde, profumo intenso, gusto acidulo e schiuma abbondante. Scopriamo insieme questo apprezzatissimo stile birrario.

Cosa sono le Birre Weiss (o Birre Weizen)? 🍺

Weiss, Weizen, o Weissbier sono tre nomi tipicamente tedeschi che indicano lo stesso stile birrario: le Birre Weiss che vi raccontiamo! 3 modi diversi di chiamare lo stesso stile di birra. Si tratta di un classico in terra tedesca, soprattutto nella Germania del sud, assoluta protagonista in Baviera. Cerchiamo di capire da cosa derivi il suo nome. 

In tedesco la parola “Weiss” significa “bianca”; questo ci fa già capire che si tratta di una birra molto chiara, ma da non confondere con le birre Blanche, le famose birre belghe che hanno caratteristiche diverse, che vedremo più avanti. Se Weiss ci spiega il colore, l’altro termine ci racconta il suo carattere distintivo: la parola “Weizen”, infatti, significa in tedesco “frumento”. Pertanto Weizen Bier altro non è che la “birra di frumento”, in tedesco. 

Ed è proprio questo l’aspetto distintivo: l’utilizzo del frumento, del grano! Si tratta infatti della birra di grano più popolare e famosa al mondo. 

Nelle birre weiss, pertanto, oltre ai 4 ingredienti fondamentali della birra (acqua, malto, luppolo e lievito) viene utilizzato il malto di frumento in una percentuale pari almeno al 50%. Si tratto di grano maltato; ed è proprio questa una delle differenze principali con le citate birre Blanche tipiche del Belgio dove, invece, viene aggiunto frumento “crudo”, cioè non maltato. L’altra differenza principale è che nelle birre blanche vengono aggiunte delle spezie come coriandolo, scorza di arancia amara e agrumi di diverso genere. 

Le birre Weiss o Weizen vengono prodotte con il metodo ad alta fermentazione, ossia aggiungendo al mosto i lieviti e fatta maturare ad elevate temperature (tra i 15 ed i 20°C), come le birre IPA

Ora che sappiamo cosa sono le birre Weiss scopriamo insieme le sue caratteristiche distintive!

Le caratteristiche delle Birre Weiss 🍺

Come visto in precedenza una delle caratteristiche peculiari delle birre weiss risiede proprio nella sua composizione: la presenza del frumento le dona un gusto unico e distintivo. Viene utilizzato il grano maltato in una percentuale superiore al 50%, che in alcuni casi arriva addirittura al 70%. 

COMPOSIZIONE: presenza di frumento maltato >50%.

Altra caratteristica distintiva è il colore. Si presenta con un colore giallo-arancio, molto chiaro e opaco, torbido, dovuto alla presenza del frumento maltato.

COLORE: colore giallo-arancio molto opaco.

Passiamo ora alla descrizione del gusto. Le birre weiss si caratterizzano per un gusto acidulo e frizzantino, profumo intenso, aromi unici dove spiccano banana e chiodi di garofano, donati dal lievito. Non sentirete altre spezie come arancia, agrumi o coriandolo che invece potrete incontrare degustando una birra blanche. Il sapore effervescente è dovuto ad una elevata carbonazione, superiore a molti altri stili birrari. Infine la luppolatura ed amaro molto basso.  Tendenzialmente un gusto tendenzialmente dolce, seppur ben bilanciato.

GUSTO: carbonazione elevata, sentori di banana e chiodi di garofano, bassa luppolatura. 

Infine la schiuma: le weiss presentano una schiumatura imponente, compatta, bianca, quasi pannosa, molto persistente.

SCHIUMA: schiuma imponente

Sono delle birre particolarmente adatte alla stagione estive, molto rinfrescanti, beverine, dai sentori fruttati, dal gusto dolce ma bilanciato ma possono soddisfare anche il vostro palato in serate più fredde in quanto birra comunque corposa, avvolgente e cremosa.

Birra Weiss: stili e tipologie 🍺

Come ogni stile birrario che si rispetti anche la birra weiss tedesca ha dei sottostili ben definiti e con un proprio carattere distintivo. Esistono 4 tipologie principali di birre weiss più alcune sfumature ed infine due birre di grano di origine rustica che hanno in comune l’ingrediente principale ma sono molto differenti: la Berliner Weisse e la Gose di Lipsia. 

Scopriamo insieme gli stili di birra weiss!

Hefeweizen

Questa è sicuramente la versione più famosa e diffusa di birra weiss, le tipiche weizen bavaresi caratterizzate dal colore arancio e dalla presenza dei lieviti in sospensione non filtrati. Sono molto opache, insomma. Non a caso “Hefe” in tedesco significa “Lievito”. 

Kristallweizen

Questa versione di weiss altro non è che una hefeweizen, ma filtrata. Infatti si presenta più limpida e cristallina. Kristall, appunto. 

Dunkelweizen

“Dunkel” in tedesco significa scuro; va da sé che le dunkelweizen siano birre Weiss scure. La loro produzione prevede l’utilizzo di una piccola parte di malto dark che conferisce una colorazione più scuro oltre a renderle più corpose. 

Weizenbock

Si tratta di una variante di birra Weiss che si fonde con un altro stile: Bock. Da un lato avremo maggiore alcolicità e l’intensità del malto tipiche dello stile bock, dall’altro le note fruttate e speziate derivanti dagli ingredienti e dalla produzione delle weiss.  

Esiste anche un’altra tipologia di Weiss ossia la Rauchweizen. Rauch significa in tedesco fimo, affumicato; infatti questa tipologia di birra weiss si caratterizza per l’aggiunta di una parte di malto affumicato che le dona un aroma, appunto, affumicato ed un colore più ambrato. 

Riassumendo quindi, troveremo il nome Weizen o Weiss associati ai seguenti nomi se:

  • Kristall se filtrate
  • Hefe, se non filtrate
  • Dunkel, se scure
  • Bock se non filtrate ed intense
  • Rauch, se affumicata

Infine esistono altre due birre di frumento che però si differenziano dalle Weiss appena descritte in quanto rientrano più nella categoria delle birre acide. Parliamo della Berliner Weisse e della Gose di Lipsia, che condividono l’ingrediente principale delle Weiss ma hanno un sapore completamente diverso.

Birre Weiss: ecco le migliori 10! 🔝Classifica, prezzo e consigli

Ora che sapete tutto sul mondo della birra Weiss possiamo conoscere quali siano le migliori sul mercato, per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo e soprattutto per valutazioni degli utenti che hanno avuto modo di provarle. 

E non dimenticate di dirci la vostra nei commenti: Qual è la vostra birra Weiss preferita?

1 – Birra Weihenstephan Weiss

Partiamo con il più antico birrificio esistente al mondo con quello che oggi è chiamato Bayerische Staatsbrauerei Weihenstephan che in italiano significa Birrificio di Stato Weihenstephan. Situato a Freising, sul Weihenstephaner Berg, sorge questo ex monastero benedettino fondato nel 725 da San Corbiniano. La produzione della birra pressò il monastero iniziò ufficialmente nel 1040. Dopo quasi 1000 anni l’ex birrificio del monastero di Weihenstephan è ancora lì e produce un’ottima birra tra tradizione e modernità eccellendo nella produzione di birre di frumento. La Birra Weihenstephan Weiss che vi presentiamo è caratterizzata da un colore dorato brillante dai tipici sentori fruttati con banana e ananas a primeggiare e speziati di fiori di garofano. Una birra ricca e fresca che ha conquistato la medaglia d’oro al World Beer Awards 2022 nella categoria German-Style Wheat Ale.


2 – Franziskaner Hell

Conosciamo ora una vera e propria icona dello stile birrario Weiss, la Franziskaner che facilmente avrete incontrato nei pub o nei locali della vostra città. Anche qui la storia nasce in tempi lontanissimi nei territori di Monaco di Baviera. Questo birrificio sorge infatti nel 1363 per mano del mastro birraio Seidel Vaterstetter che decise di onorare il monastero francescano presente in Residenzstrasse a Monaco donando il nome Franziskaner al suo neonato birrificio. La birra Franziskaner che vi proponiamo è una Weiss dal colore giallo leggermente velato, dal gusto dolce e fresco e con schiumatura compatta. Una birra ricca e cremosa, senza molta amarezza. Una certezza per gli amanti delle birre Weiss!


3 – Birra Paulaner Hefe weissbier

Siamo sempre in Baviera, a Monaco, patria dell’Oktoberfest. Paulaner è un birrificio fondato nel 1634 dai monaci “paolini” nel convento Neudeck ob der Au. (L’ordine dei paolani deriva dalla città di origine del fondatore, San Francesco da Paola). La birra veniva prodotta inizialmente per un uso interno della birra ma ben presto la birra divenne famosa anche tra gli abitanti di Monaco tanto che il 24 febbraio del 1634 i birrai di Monaco si lamentarono, attraverso un documento, presso il consiglio cittadino di questa concorrenza non riconosciuta. È questo documento il primo riconoscimento ufficiale della presenza e nascita della birra Paulaner. Da allora questo nome è sempre stato radicato nella cultura bavarese e della birra. Oggi Paulaner è un marchio ampiamente riconosciuto nel mondo. La birra che vi presentiamo è una Hefe Weissbier, dal colore chiaro e dal gusto acidulo e rinfrescante.


4 – Birra Kloster Scheyern Weisse Dunkel

Kloster Brauerei Scheyern è un altro storico birrificio che porta ancora in alto l’antica tradizione birraria di matrice monastica. Risalgono addirittura al 1119 i primi documenti che testimoniano le prime produzioni di birra nel monastero di Scheyern da parte dei monaci benedettini che oggi è il terzo più antico tra quelli ancora attivi. Oggi la produzione, pur rientrando il marchio nel gruppo brassicolo Radeberger, viene svolta sotto la supervisione dei monaci del monastero e nel rispetto dell’Editto di Purezza promulgato dal duca Guglielmo IV di Baviera Ingolstadt il 23 aprile 1516, quindi solo con acqua, orzo e luppolo. La birra era nota come “pane liquido” per le sue proprietà nutritive, da cui il motto della Kloster Brauerei recita: “Nunc est bibendum” (Adesso si deve bere). E allora bevete questa birra che vi proponiamo: si tratta della Kloster Scheyern Weisse Dunkel, che avete imparato essere una weiss scura. La caratterizza, infatti, questo colore scuro, marrone, con una schiuma fine e persistente dal colore tendente al beige. Al naso si esaltano i lieviti evoluti ed il malto tostato ed al gusto si evidenzia la sua dolce intensità con note finali acidule. Da assaporare con carne alla brace. Super!


5 – Birra Erdinger Hefe Weizen

La storia di Erdinger Weißbräu inizia nel 1886 ad Erding, piccolo comune tedesco situato nel land della Baviera. Si tratta di un birrificio privato che è legato da sempre al nome dei Brombach, la famiglia che nel tempo ha gestito questo storico birrificio, simbolo della cultura bavarese della birra di frumento. La birra Erdinger è inconfondibile, con il suo colore dorato velato, dal gusto ricco, fresco e frizzante e dalla schiuma cremosa e generosa. Evidenti, come lo stile vuole, i sentori fruttati di banana e lieve luppolo.


6 – Hofbräu München – Münchner Weisse

Restiamo ancora in Baviera e conosciamo una delle sette sorelle, le sette fabbriche di birra storiche della città di Monaco. Parliamo della Hofbräuhaus in tedesco Birrificio Statale della Corte in Monaco. Le sue origini risalgono addirittura al 1589 quando il duca di Baviera, Guglielmo V decise di fondare il birrificio per produrre una birra diversa rispetto a quella che si produceva che alla sua corte non piaceva. Nasce così, con una sfida culinaria più di 400 anni fa, quello che oggi è uno dei due soli birrifici tradizionali rimasti a Monaco ancora oggi gestito da mani bavaresi. La birra che vi presentiamo di casa Hofbräu è la Münchner Weisse, una classica hefeweizen dalla schiuma compatta, persistente e cremosa, dall’aspetto torbido e dal gusto fruttato e frizzantino. Una birra fresca e dalla buona bevibilità.


7 – Schneider Unser Original TAP 7

La storia della birreria Schneider Weisse è davvero unica e particolare. Partiamo dal duca Massimiliano I e dal “Weissbierregal”, ossia il diritto di produrre birra di frumento che spettava solo alla famiglia del Re Bavarese. Massimiliano, spinto dal potenziale economico di questa produzione decise di fondare nuovi birrifici in tutta la Baviera, il primo dei quali a Kelheim nel 1607. Questo stesso birrificio che fu acquisito dalla famiglia Schneider nel 1928. Ed è proprio la famiglia Schneider a diventare protagonista ora: infatti nel 1872, il re Ludwig II, spinto dal non gradimento popolare di questo stile di birra, decise di vendere il diritto di produzione delle weizen bier. Tale diritto venne acquisito da Georg Schneider I e da suo figlio Georg Schneider II, salvando di fatto questo stile birrario. Oggi la Schneider Weisse continua ad essere gestita dalla famiglia, giunti alla sesta generazione, garantendo una costante crescita economica e soprattutto la produzione di birre di ottima qualità. La birra proposta è una tradizionale birra di frumento prodotta secondo la ricetta originale di Georg I. Di colore ambrato intenso, armonicamente equilibrato e deciso. Questa birra Original Tap 7 è il sapore della Baviera.


8 – Birra Weizen – Brenta Bräu

Dopo tanta Baviera e birre Made in Germany, patria di questo stile scopriamo qualche bella realtà italiana che si è cimentata con questa tipologia birraria. Non ci allontaniamo molto dalla Baviera e superando i confini arriviamo sulle nostre bellissime Dolomiti. Precisamente a Giustino, in provincia di Trento, per poi spostarsi temporalmente (dal 2015) e materialmente nel nuovo impianto di Pinzolo e troviamo il Birrificio Val Rendena con le sue Brenta Bräu. Si tratta di birre prodotte in stile classico tedesco con l’utilizzo di materie prime di elevata qualità come l’acqua proveniente dai ghiacciai delle Dolomiti del Brenta, i malti ed i luppoli migliori ed i lieviti da ceppi originari bavaresi. Insomma un angolo di Baviera all’ombra delle Dolomiti! La birra weizen Brenta Bräu è una birra in classico stile Bavarian Hefeweizen, dal colore biondo dorato e opalescente, fruttata e non filtrata con evidenti note di lievito, banana e chiodi di garofano. Fresca e dissetante, sarà la protagonista delle vostre serate!


9 – Birra Artigianale Cruda Italiana DELìRA Weiss

asdfsfafsa

Italian Craft Brewery I.C.B. è un birrificio artigianale nato a Ravenna nel 2014 da due fratelli, Michele e Monica nati in Germania e poi trasferiti in Romagna. Sicuramente qualcosa della tradizione birraia tedesca deve essere rimasta dentro di loro. Come la maggior parte dei birrifici artigianali tutto nasce dall’homebrewing per poi trasformarsi in qualcosa di più impegnativo e professionale. Oggi il birrificio I.C.B. di Ravenna si estende in un’area di 7.000 metri quadri con sale didattiche, uffici, aule didattiche e, ovviamente, gli impianti di produzione.Attraverso tante ricerche, dedizione e sperimentazioni il birrificio ha visto nascere la sua birra, la Delìra, in tantissime declinazioni di stile: IPA, Weiss, Lager bionda e Lager Rossa. La Delìra Weiss è una tipica hefeweizen, quindi non filtrata e dal classico aspetto torbido. Si tratta di una birra fresca, armoniosa e fruttata.


10 – Birra Artigianale San Michele “La Valchiria” Weizen

Completiamo il tour con un’altra realtà italiana: il Birrificio San Michele di Sant’Ambrogio di Torino. Questa realtà è nata nel 2010 cimentandosi nell’affascinante mondo della birra artigianale spinta dalla passione del suo fondatore, Bruno Gentile. Il Birrificio San Michele produce attualmente centinaia di migliaia di bottiglie all’anno ed esporta in molti paesi esteri, anche in quelli dove le birre locali hanno una lunga tradizione. Tra le varie birre proposte da questo birrificio piemontese troviamo Pilsner, birre ipa, birre in stile Abbey, birre senza glutine. Tra di loro anche una gustosissima Weizen. Si chiama la Valchiria! Bionda, di colore giallo paglierino ed opalescente, dal corpo leggero e dall’aroma fruttato e bilanciato con gli immancabili sentori di banana e chiodi di garofano, tipici delle weiss.



FAQ

Quale bicchiere usare per la birra Weiss?

Per gustare al meglio una birra weiss o weizen meglio lasciar stare il classico boccale da birra e dirigersi verso il bicchiere adatto: il Weizenglas. Si tratta di un bicchiere molto alto e stretto con una forma svasata, ossia stretto ai fianchi e più largo nella parte superiore. La capienza è solitamente da 0,5 litri ed è privo di manici. La sua forma è perfetta per controllare le birre con molta schiuma come le Weiss.

Qual è la temperatura di servizio delle birre Weiss?

La temperatura ottimale di servizio della birra weiss è tra i 6° e gli 8°C.

Come spillare e versare la birra Weiss?

Per spillare al meglio una birra Weiss dovete utilizzare la tecnica di spillatura che prevede tre colpi. Innanzitutto inclinate il bicchiere a 45 gradi per consentire alla birra di scendere sulle pareti del bicchiere lungo e snello. Quando la birra avrà raggiunto un terzo del bicchiere potete iniziare a raddrizzarlo interrompendo la spillatura al raggiungimento dei ⅔ del bicchiere. La schiuma in questo momento sarà abbondante. Attendere che si compatti e partire con il secondo colpo interrompendo alla seconda schiumata. Ancora, attendere che si compatti e ricominciare la spillatura fino alla formazione del cappello finale di schiuma. Cheers!

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Mangiare e dormire a Ponza. La guida del Gambero Rosso a ristoranti e hotel dell’isola

Extravergine. La guerra dei test alla faccia dei consumatori