in ,

Spillatore Birra: i migliori 10 | Recensioni, Prezzi e Consigli

Il piacere di una birra come al pub a casa tua

Spillatore birra - i migliori - foodtop
Spillatore birra - i migliori - foodtop

Sei alla ricerca di uno Spillatore da Birra ma non sai quale scegliere? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te gli Spillatori per birra più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon. Ma prima di arrivare alla selezione dei Migliori Spillatori birra vediamo nello specifico cosa sono, le varie tipologie disponibili e i fattori di acquisto.

🍻🍻🍻🍻🍻🍻🍻

Sogni un bel boccale colmo di deliziosa birra fresca con la schiuma densa che trabocca? Tutto questo senza andare al pub? Bene, allora non puoi non avere a casa uno spillatore di birra domestico. Ormai il mondo della birra ha fatto notevoli passi avanti e la cultura di questa fantastica bevanda è in continua ascesa ed anche spillare la birra a casa è possibile, senza spendere una fortuna! Si tratta di un accessorio di classe, di grande fascino, il centro della festa e delle serate con gli amici. Ovvio che bisogna informarsi al meglio prima di acquistarne uno per comprenderne le caratteristiche ed i fattori di differenziazione. 

Per questo noi di Foodtop abbiamo pensato di selezionare per voi i migliori spillatori di birra con i quali potrete gustare la vostra birra a casa come al pub. E rappresenta anche una fantastica idea regalo.

Buona lettura!

Spillatore da birra, cos’è e come funziona 🍺

Spillare la birra è un sogno per ogni amante di questa bevanda e farlo a casa è davvero piacevole ed appagante. Chiunque desideri gustare una birra di ottima qualità, servita con la gasatura e alla temperatura ideale, può usufruire dei vantaggi offerti dallo spillatore per birra senza dover sostenere una spesa eccessiva. Scopriamo allora questo strumento domestico che realizzerà questo vostro sogno. Cos’è e come funziona lo spillatore di birra

Lo Spillatore di birra è un impianto, uno strumento, in grado di servire la birra regolando e controllandone il flusso in uscita, sia del liquido che dell’anidride carbonica. La birra è contenuta in un fusto (di dimensioni variabili) insieme a delle bolle di anidride carbonica prodotte dall’azione del lievito presente nella birra. Dal fusto la birra scorre, attraverso un circuito, verso il rubinetto spinto dall’anidride carbonica presente in una cartuccia che permette di estrarre la birra alla giusta temperatura ed alla giusta pressione. L’anidride carbonica è il fattore determinante per la perfetta gasatura della birra che verrà spillata. Oltre alla “gasatura”, attraverso lo spillatore di birra avrete inoltre anche la perfetta temperatura di servizio della birra. Sono proprio le caratteristiche di raffreddamento e di conservazione i fattori importanti da considerare per la scelta del vostro spillatore di birra. Scopriamo allora, questi e gli altri fattori di scelta per il vostro acquisto!

Come scegliere il miglior Spillatore birra? I fattori di scelta🍺

Nel mercato esistono diversi modelli di spillatore di birra, ognuno con le sue peculiarità e punti di forza. Esistono alcuni fattori da considerare e valutare quando si è alla ricerca del miglior spillatore di birra, ad uso domestico. Scopriamoli insieme! 

I primi due aspetti da considerare sono la capacità di conservazione e la capacità di raffreddamento. 

Per quanto riguarda la capacità di conservazione intendiamo la capacità che ha lo spillatore di conservare il liquido all’interno del fusto, in condizioni organolettiche ottimali. Infatti, una volta aperto un fusto la birra gradualmente andrà a perdere l’anidride carbonica al suo interno. Ad incidere su questo fattore è la presenza di un compressore interno che consente di mantenere il fusto pressurizzato. Mediamente la capacità di conservazione di uno spillatore birra ad uso domestico si attesta tra 1 settimana ed 1 mese. 

L’altro fattore fondamentale è la capacità di raffreddamento. Negli spillatori professionali, quelli che trovate nei pub o nei locali, tale capacità viene garantita da un refrigeratore che crea uno strato di ghiaccio all’interno del tubo dove passa la birra prima di arrivare alla bocca del rubinetto. Per quanto riguarda gli spillatori birra da casa il sistema di raffreddamento è garantito da un sistema integrato. Altri invece ne sono privi. In quest’ultimo caso dovrete necessariamente chiedere aiuto al vostro frigorifero e raffreddarla prima dell’uso. In realtà, anche nel caso di spillatore dotato di sistema di raffreddamento integrato è consigliabile comunque dare una raffreddata del fusto nel frigorifero. In ogni caso, questo sistema di raffreddamento integrato consiste in un piccolo compressore interno in grado di regolare la temperatura della birra all’interno del fusto. Alcuni modelli prevedono anche la possibilità di scegliere i gradi di servizio della vostra birra. Questo perché le birre hanno temperature consigliate di servizio per cogliere al meglio le loro peculiarità. 

C’è da dire che questi due importanti fattori dipendono entrambi dal compressore interno che garantisce sia la conservazione che il raffreddamento. Pertanto la potenza del motore interno ne è direttamente responsabile. Solitamente la potenza di questi prodotti va dai 60 ai 70W. Maggiore sarà la sua potenza maggiore sarà la sua capacità di conservazione e di raffreddamento. Esistono, ovviamente, anche dei modelli di spillatore di birra ad uso domestico che non prevedono alimentazione elettrica; si tratta di modelli più economici con un semplice funzionamento e risultano adatti a feste o barbecue in compagnia dove consumare grandi quantità di birra in una volta sola. 

Una volta valutati questi aspetti più tecnici gli altri fattori di scelta dipendono dalla struttura e dal design degli spillatori di birra. Alcuni prodotti sono davvero belli da vedere e diventano degli oggetti di design che spiccheranno nella vostra cucina o tavernetta. Anche i rubinetti sono da considerare nella scelta. Possiamo, infatti, trovare rubinetti con maniglia (simili a quelli dei pub), rubinetti a caduta e rubinetti a pompa. Solitamente gli spillatori con alimentazione elettrica sono dotati di rubinetti a maniglia, quelli non elettrici invece presentano rubinetti a pompa. In ogni caso il manico del rubinetto è davvero importante in quanto incide sulla modalità in cui la birra viene spillata. Non è, quindi, solo un fattore estetico. 

Ultimo fattore che ci sentiamo di consigliare è la presenza o meno di un display per la regolazione della temperatura di conservazione della birra all’interno del fusto. In tal modo avrete la possibilità di regolarla in base alla birra che andrete a spillare. 

Occhio infine ai fusti compatibili! Questo è infatti un fattore da valutare attentamente. Sul mercato ci sono davvero tante scelte di birra in fusti che potrete trovare in fusti da 2 litri con marchi di birra noti come Heineken, Affligem, Becks etc, in fusti da 5 litri di birre più particolari per lo più ed infine in fusti da 6 litri. In base alla birra che più amate potreste indirizzarvi su uno o su un altro spillatore. Ora che sapete cosa attenzionare prima dell’acquisto, possiamo conoscere insieme i migliori modelli di spillatore di birra disponibili sul mercato.

I Migliori 10 Spillatore da Birra, la classifica

Ora che sapete tanto su questo fantastico strumento potrete finalmente conoscere gli spillatori di birra che abbiamo selezionato per voi. Ma prima una precisazione: abbiamo selezionato soltanto spillatori di birra elettrici che prevedono l’utilizzo della corrente elettrica (tralasciando quelli senza alimentazione elettrica). 
Scopriamo allora i migliori Spillatori di birra!

1 – Philips Perfect Draft

Caratteristiche👇

Potenza 70W
Capacità6 Litri
Conservazione30 giorni da 3° a 12°

Il primo della classe secondo noi è un prodotto della Philips, il Perfect Draft: un fantastico sistema domestico di erogazione della birra dotato di tutti i fattori determinanti visti in precedenza. Partiamo dai fusti compatibili: con il Philips Perfect Draft utilizzerete i fusti in metallo da 6 litri con una vastissima scelta di marchi e stili di birra come Leffe, la Weiss Franziskaner, la Goose Island IPA, le classiche Bud e Becks e tante altre ancora. Il motore è spinto da 70 Watt di potenza che è in grado di tenere e conservare la birra fresca a 3° gradi per ben 30 giorni. Potrete tenere tutto sotto controllo attraverso il Display LCD che monitora la temperatura, il volume e la freschezza. In ogni momento saprete quanta birra c’è ancora nel fusto e quanto tempo rimarrà fresca, oltre alla temperatura di servizio. Da segnalare infine che ad ogni cambio del fusto tutte le parti a contatto con la birra vengono sostituite per garantire il massimo dell’igiene. Dettaglio non da poco. Come è comodo il vassoio raccogligocce rimovibile lavabile in lavastoviglie. Praticamente un sistema professionale di spillatura a casa tua!


2 – Spillatore Philips PerfectDraft Pro

Caratteristiche👇

Potenza 70W
Capacità6 Litri
Conservazione30 giorni da 0° a 12°

Ecco la nuova versione dello spillatore Philips PerfectDraft, la versione Pro. Si tratta di una versione migliorata e più recente della precedente. Ma anche più costosa! Pagando di più avrete un raffreddamento più rapido, un controllo della temperatura regolabile ed una modalità di connessione al 100% grazie ad una applicazione tramite lo smartphone vi permetterà di controllare molti elementi in remoto. Oltre ad essere più costoso del modello precedente, la versione Pro è anche più grande, misurando 44,5 x 29,4 x 40,1 cm rispetto alle dimensioni di 37,6 x 26 x 34,6 cm del vecchio modello. Necessità, pertanto, di più spazio nella vostra cucina o dove vorrete installarlo. Insomma un upgrade importante. Se il vostro budget ve lo consente, potete tendere verso questa versione PRO del PerfectDraft di Philips. Sicuramente un top di gamma!


3 – H.Koenig BW1880 Spillatrice per Birra

Caratteristiche👇

Potenza 65W
Capacità5 Litri
Conservazione30 giorni da 2° a 12°

Al secondo posto della nostra selezione dei migliori spillatore birra incontriamo un marchio tedesco nato negli anni ‘60 in Germania, nella regione industriale della Ruhr, grazie alla passione di un piccolo artigiano, Helmut Koenig che creò il suo laboratorio un ventilatore. Parliamo di H.Koenig, oggi marchio di riferimento internazionale per qualità ed affidabilità dei suoi piccoli elettrodomestici. Tra questi troviamo anche un fantastico spillatore di birra: il H.Koenig BW1880. Dotato di sistema di raffreddamento integrato che consente anche una conservazione della birra per 30 giorni, dopo la prima apertura. Il tutto spinto da un motore interno da 65W. Passando ai fusti compatibili segnaliamo che questo spillatore è compatibile con i fusti universali da 5 litri sia pressurizzati che non; anche in questo caso la scelta è ampia e per tutti i gusti. Comodissimo anche qui il display a LED per regolare la temperatura dai 2° ai 12°C. Infine la struttura: solidissimo acciaio inossidabile! Ottimo davvero questo spillatore per la birra di H.Koenig.


4 – Krups BeerTender Spillatore da birra

Caratteristiche👇

Potenza 65W
Capacità5 Litri
Conservazione30 giorni da 3° a 12°

Conosciamo ora un brand tedesco e la spillatrice per birra BeerTender, con esclusiva Amazon. La Krups è una storica azienda tedesca nata nel 1846 con Robert Krups che specializzò la propria attività sulla produzione di bilance ad alta precisione diventando ben presto leader in questo settore. La passione per i dettagli è evidenziata da questa frase del fondatore: “Il mio desiderio più grande è che i miei prodotti raggiungano il più alto livello di perfezione tecnica”. Alla fine degli anni ‘50 del secolo scorso la Krups comincio a differenziare la propria produzione introducendo nuovi elettrodomestici come il famoso 3Mix, il mixer elettrico iconico dell’azienda, e le prime macchine da caffè che diventarono ben presto amore a prima vista. Oggi il brand Krups fa parte del gruppo francese SEB che annovera tra i propri brand anche Rowenta, Moulinex, Tefal e tanti altri. Parecchie sono le partnership con altre importanti multinazionali come macchine da caffè con la Nestlè e Nespresso oppure, appunto, gli spillatori di birra con la Heineken con il famoso “The Sub” ed il “BeerTender”.Lo spillatore di birra Beer Tender è un fantastico sistema e strumento per ottenere il vostro nettare ambrato con il giusto livello di schiuma e la giusta temperatura! Per quanto riguarda i fusti, il Beer Tender è compatibile con quelli da 5 litri con marchi come Heineken, Affligem, Affligem Carmin, Desperados, Pelforth e Edelweiss pronti a deliziare i vostri palati. Dotato di display che vi fornirà doppie informazioni: volume restante di birra e temperatura. Super apprezzato!


5 – Klarstein Spillatore Birra PassBeer 6L

Caratteristiche👇

Potenza 65W
Capacità6 Litri
Conservazione30 giorni da 3° a 12°

Klarstein è una realtà tedesca tra le più conosciute ed apprezzate ormai nel settore di piccoli elettrodomestici che incontriamo spesso nelle nostre classifiche, come le migliori cantinette vino o le migliori planetarie o ancora nei migliori forno pizza. Il brand è nato nel 2008 a Berlino e vuole portare il design berlinese nel mondo, moderno ed accattivante. Sono diversi i prodotti che Klarstein produce: dalle cantinette per vino ai robot da cucina, dai barbecue all’home brewing per la birra fai da te. La caratteristica di tutti i prodotti è stile e praticità. Il brand fa parte di un gruppo, Berlin Brands Group, una società di commercio verticale attiva a livello globale con marchi di Home & Living, Consumer Electronics, Sound & Light, tutti sotto lo stesso tetto, abbracciando l’intera catena del valore del suo portafoglio: dallo sviluppo del prodotto, ideazione e design alla produzione, marketing e servizio clienti. Tra le tante referenze troviamo anche un bellissimo spillatore da birra: quello che vi presentiamo è il PassBeer 6L. Klarstein ha pensato ad uno spillatore per birra dal design elegante e moderno, dalle dimensioni ragionevoli per l’utilizzo in casa e dalla struttura robusta e compatta grazie al suo rivestimento in acciaio inossidabile nero e spazzolato. I fusti compatibili sono da 6 litri e ce ne sono diversi in giro e vanno dalle lager alle Ale fino alle IPA, siano esse di marchi importanti, come Heineken, Affligem, Desperados, o microbirrifici. Un motore da 65W garantisce ottime performance in termini di conservazione e di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento termoelettrico uniforme è molto veloce, il che significa che puoi goderti rapidamente una pinta fresca ogni volta che ne hai voglia.


6 – Krups Spillatrice di birra Loft Edition

Caratteristiche👇

Potenza 65W
Capacità5 Litri
Conservazione30 giorni da 3° a 12°

Incontriamo nuovamente Krups con un’altra edizione del BeerTender, già incontrato prima. Si tratta del Loft Edition, dall’elegante design cromato e dalle caratteristiche simili al modello originale. Qui il design può fare la differenza. A voi la scelta.


7 – THE SUB Krups Heineken – Spillatore di Birra

Caratteristiche

Potenza 60W
Capacità2 Litri
Conservazione15 giorni fino a 2°

Questo prodotto nasce dalla collaborazione tra due colossi, l’Heineken da un lato e la Krups dall’altro. Nasce appunto The Sub, il famoso spillatore da birre disegnato da uno dei maggiori esponenti del design contemporaneo, Marc Newson. Rispetto agli altri prodotti finora incontrati, questo spillatore birra è molto compatto grazie all’utilizzo dei cosiddetti Torps, ricariche da 2 litri a forma di siluri che, una volta aperti, sono da consumarsi nell’arco di 15 giorni. Ideali per un consumo individuale o occasionale. The Torp sono disponibili in diverse varietà come Heineken, Birra Moretti Baffo d’Oro, Affligem, Pelforth, Desperados, Tiger, Wieckse Witte, Brand Up, Brand Weizen, Amstel Radler e Sol. The Sub è ideale per il consumo quotidiano e domestico, soprattutto per gli utenti alle prime armi.


8 – Klarstein Skal – Spillatore Birra

Caratteristiche

Potenza 150W
Capacità5 Litri
Conservazione20 giorni da 2° a 12°

Ancora Klarstein, questa volta con il suo Spillatore Birra Skal. Si tratta di ottimo prodotto per rapporto prezzo/prestazione essendo meno costosa degli altri prodotti ma comunque ben valutata dai suoi utenti. Questo spillatore entry level è compatibile con tutti i fusti standard da 5L e viene spinto da cartucce di CO². É uno spillatore compatto, dal bel design e dalle finiture curate.


9 – Klarstein Tap2Go

Caratteristiche👇

Potenza n.d.
Capacità5 Litri
Temperature3°C

Ultimo appuntamento con Klarstein per questo spillatore birra con doppia funzione! Parliamo dell’impianto per spillare birra 2 in 1 portatile con portabevande termico Tap2Go di Klarstein. Simpatico, comodo ed utile! È infatti dotato di spina di alimentazione ma anche di adattatore accendisigari per le vostre bevande con capacità da 13 Litri. Per quanto riguarda, invece, il sistema di spillatura questo sistema è dotato di sistema di raffreddamento termoelettrico per portare i vostri fusti da 5L fino a 3°C. Da segnalare che le due funzioni sono alternative: nel senso che potrete utilizzarlo come portabevande termico nel caso non lo utilizziate per spillare. In altre parole se il vano è impegnato con il fusto da 5L non potrete tenere al fresco le vostre bottiglie di vino bianco, spumante o champagne e anche bibite in lattina. 


10 – H.Koenig PINT568

Caratteristiche👇

Potenza 60W
Capacità5 Litri
Conservazione30 giorni da 3° a 6°

Ecco di nuovo l’azienda tedesca H.Koenig con un altro prodotto della nostra selezione dei migliori spillatori per birra. Si tratta del modello PINT568 di Wëasy. I fusti compatibili sono quelli universali pressurizzati da 5L



FAQ

Come spillare correttamente la birra con il tuo Spillatore Birra?🍻🍻

La spillatura della birra è fondamentale per mantenere inalterate le proprietà organolettiche del vostro nettare ambrato preferito oltre ad esaltarne l’aroma ed il sapore. Con la spillatura corretta la schiuma della birra andrà ad assumere una consistenza corposa e compatta andando a coprire il liquido ambrato. Come prima cosa pulire il bicchiere risciacquando internamente con acqua fredda prima della spillatura. Impugnate il bicchiere dal basso in modo tale da non scaldare la birra. 

Aldilà della tecnica di spillatura utilizzata (belga, inglese, irlandese, tedesca) generalmente bisogna inclinare il bicchiere a 45° facendo scorrere la birra sulle pareti di vetro per poi raddrizzarlo man mano che si riempie. La velocità di spillatura è duplice: prima lentamente fino a riempire i tre quarti del bicchiere, poi più velocemente una volta raddrizzato. In tal modo si sviluppa maggior quantità di schiuma. 

Nelle varie tecniche di spillatura si possono variare un po’ i tempi e le attese. Tutto può dipendere dagli stili di birra e dalle tradizioni birrarie: ogni birra ha la sua schiuma ed il suo bicchiere.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Tre Bicchieri 2023, la new entry: Chianti Superiore 2018 di Fattoria Villa Saletta

L’intelligenza artificiale ora scrive i messaggi dei biscotti della fortuna (e sostituisce i copywriter)