in , , , ,

Panettoni Fiasconaro, una storia di famiglia dal 1953. Prezzi e Recensione (2025)

I panettoni Fiasconaro sono una tradizione di famiglia dal 1953, scopriamo insieme le varie tipologie e dove acquistarli al miglior prezzo [Recensione]

Sei alla ricerca dei panettoni Fiasconaro ? Sei arrivato nel posto giusto! Il team di Foodtop in questo post ha selezionato e recensito per te i panettoni artigianali fiasconaro più apprezzati per caratteristiche e per rapporto qualità/prezzo dai clienti Amazon che li hanno acquistati. Ma prima di arrivare alla classifica dei migliori panettoni fiasconaro 2023 scopriamo un po’ la storia del brand, quali sono le sue origini, come vengono realizzati i loro prodotti e dove acquistarli al miglior prezzo.

Fiasconaro, una storia semplice dal 1953 : la nascita del brand

La storia del brand Fiasconaro

La storia del brand Fiasconaro è prima di tutto la storia della famiglia Fiasconaro. Una storia che inizia negli anni Cinquanta a Castelbuono, piccolo centro nel Parco delle Madonie in Sicilia, e a Castelbuono rimane. Perché è lì che i fratelli Nicola, Fausto e Martino hanno scelto di mantenere la sede legale, produttiva, amministrativa – la mente e il cuore – di questa emozionante avventura dell’Alta Pasticceria Siciliana.

Una storia che ha inizio nel 1953 dal padre, Mario Fiasconaro, che da una piccola gelateria nella piazza principale del paese costruisce nel tempo una florida attività nel campo della pasticceria e della ristorazione. Ed è qui che I tre fratelli Nicola, Fausto e Martino poco più che bambini, cominciarono ad imparare il mestiere.

Negli anni 90, con il ricambio generazionale e l’avvento dei figli alla guida dell’azienda, si compie il salto di qualità che trasforma il marchio Fiasconaro in una realtà conosciuta fuori dai confini dell’Isola, diremmo in tutta Italia e non solo.

La svolta nasce da un’intuizione di Nicola, grazie all’incontro con il maestro Teresio Busnelli, nipote del capo-canditore del gruppo Alemagna. In quegli anni Nicola si trovava a Chioggia Sottomarina, provincia di Venezia, per seguire un corso che gli avrebbe permesso di fare le sculture con lo zucchero soffiato. Nella stanza a fianco, Busnelli stava spiegando come da una pallina di pasta acida si poteva fare il panettone e la curiosità per quel dolce così lontano dalle sue tradizioni spinse Fiasconaro ad ascoltare. È stata una rivelazione iniziale, seguita dall’incontro con i mastri delle paste acide”. Da allora non si è più fermato, continuando a mettere a punto il “suo” panettone, sperimentando diverse tecniche.

“Per me il panettone era una magia, qualcosa di lontanissimo e inarrivabile che nasceva in scatola, dopo avere visto che si poteva fare il mio pensiero andò subito a mio padre che ogni natale ne comprava 5mila delle più famose marche per venderle in negozio”. Nicola Fiasconaro

Così comincia l’avventura siciliana del panettone, inizialmente comprando il lievito e le farine bilanciate con l’idea di mescolarle agli ingredienti tipici della pasticceria siciliana. “E’ vero il panettone nella preparazione non fa parte della nostra cultura ma gli ingredienti sono i nostri: le arance candite, l’uva sultanina, il vino marsala, le mandorle di Avola, il pistacchio di Bronte, le nocciole. Facendo il panettone così io, dopo Garibaldi, ho unito l’Italia” racconta Fiasconaro. Dai paesi delle Madonie cominciano a venire a Castelbuono per comprare i panettoni Fiasconaro.

Nicola divenne presto un maestro pasticciere di talento, che scelse di interpretare in chiave mediterranea il dolce più tradizionale del Nord Italia, il Panettone. Un grande successo che ha cambiato il destino dell’azienda, che da allora non ha smesso di crescere e che ha saputo rimanere se stessa, conservando e mescolando le proprie radici alla tradizione.

Oggi i Fratelli Fiasconaro sono a capo dell’azienda che porta il loro nome: Fausto è responsabile showroom, Martino è a capo dell’amministrazione, Nicola è pluripremiato primo pasticciere ed ha ricevuto il titolo di Cittadino Onorario dall’Amministrazione Comunale di Avola per il ruolo svolto in questi anni di ambasciatore delle dolci eccellenze siciliane nel mondo.

E proprio alla luce del suo impegno nel tessuto sociale ed economico, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella lo ha nominato fra i venticinque Cavalieri del Lavoro per il 2020.  Una nomina inaspettata, ma soprattutto un onore, che assume un significato profondo: non un semplice riconoscimento, ma un’onorificenza che racchiude un’intera storia. La storia di una famiglia. Di un padre, Mario Fiasconaro, e di tre fratelli: Nicola, Fausto e Martino Fiasconaro.

Panettoni Fiasconaro , dove vengono prodotti?

I Panettoni Fisconaro vengono prodotti nel laboratorio di Castelbuono dove tutto viene fatto artigianalmente, una catena di produzione che quando lavora a pieno regime, da agosto a dicembre, conta appena 100 dipendenti che riescono a fare 7000 panettoni al giorno di 15 gusti diversi.

Nei processi industriali vengono usati gli abbattitori termici, ma Fiasconaro non ha voluto rinunciare alla produzione artigianale, infatti il maestro Nicola insieme ad un carpentiere suo concittadino ha introdotto nella fase produttiva dei carrelli girevoli ribaltabili a 360 gradi, nei quali i panettoni vengono infilzati in degli appositi spiedi, un’invenzione geniale che ha permesso a fiasconaro di mantenere l’artigianalità del prodotto pur lavorando su volumi di produzione alti.

Come vengono realizzati i Panettoni Fiasconaro: Gli ingredienti

Il segreto del panettone Fiasconaro made in sicily è la Pasta madre che genera i panettoni Fiasconaro ha 65 anni e una storia che si intreccia con la genialità del suo adepto.

“Da quella pallina ogni sera nasce una famiglia che di tre ore in tre ore lievita e poi si unisce al burro di panna, alle uova fresche, allo zucchero”.

Questi gli ingredienti dell’impasto del panettone siciliano che vengono mescolati insieme dentro delle enormi impastatrici. Quando la maglia glutinica, l’impasto, diventa lucida ed elastica, si uniscono i singoli ingredienti che ne differenziano il gusto, da quello tradizionale a quello pere e cioccolato, frutti di bosco, castagne, pistacchio, pesche e ananas, a quello interamente biologico o senza lattosio per gli intolleranti.

Dall’impasto al primo stampo il panettone viene condotto a mano e poi spedito in camera di lievitazione per dieci ore, poi nel forno per 65 minuti, quindi capovolto e mandato a riposare per venti ore prima di passare per le mani frenetiche delle donne Fiasconaro che lo avvolgono e infiocchettano per spedirlo dal Giappone all’Australia. Una favola vera, fatta di audacia, sperimentazione, fatica e grande fiducia in un prodotto artigianale e nella possibilità di capovolgere l’Italia.

C’È ANZITUTTO IL TEMPO

Per i prodotti da forno Fiasconaro utilizza esclusivamente la lievitazione naturale della pasta madre, un processo lento e paziente – fino a tre giorni – che offre indubbi benefici, tra cui migliore digeribilità delle proteine e aroma intenso, con un sapore e una fragranza particolari.

CI SONO I PRODOTTI TIPICI SICILIANI

Selezionati con cura privilegiando le produzioni tipiche della Sicilia, dal pistacchio alle arance, dal cioccolato di Modica alle albicocche, dalle mandorle alla pregiata Manna delle Madonie. Una continua ricerca di sapori antichi e genuini, espressione autentica della tradizione contadina dell’Isola, coniugata al più rigoroso controllo dei requisiti di ogni fornitore e di ogni singola fornitura.

POI CI SONO LE PERSONE

La risorsa più preziosa in un lavoro rigorosamente artigianale, in cui se aumenta la richiesta cresce anche la manodopera qualificata di donne e uomini, impegnati nei laboratori e nelle diverse funzioni aziendali.

Un ciclo produttivo non meccanizzato, manuale, dove in tutti i giorni dell’anno regnano le regole e i princìpi della migliore arte pasticcera: ingredienti di prima scelta e accuratezza in ogni fase di lavorazione, fino alla confezione finale del prodotto.

Un lavoro duro e appassionato, per una qualità senza compromessi.

Panettoni Fiasconaro: Prezzi e Recensioni [2023] – La classifica

Dopo aver conosciuto la storia del brand Fiasconaro, dove e come vengono prodotti i panettoni, scopriamo adesso quali sono i panettoni Fiasconaro più apprezzati dai clienti che li hanno provati, e dove poterli acquistare online al miglior prezzo.

1 – Panettone Oro Verde con Crema di Pistacchio, confezione da 1kg

Panettone con crema di pistacchio da spalmare ricoperto con cioccolato bianco e pistacchio, 1000 gr. Confezionato a mano

Ingredienti:

Farina di GRANO tenero, BURRO, zucchero, UOVA fresche, copertura di cioccolato bianco (10%) (zucchero, LATTE intero in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto naturale di vaniglia), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (farina di GRANO, acqua, lievito), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, PISTACCHIO (Pistacia vera) (2%), pasta d’arancia (scorza d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio-fruttosio, succo di limone), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO e/O LUPINO.


2 – Panettone Oro Di Manna, confezione da 1kg

Panettone con cioccolato gianduia e con crema alla manna da spalmare, ricoperto di cioccolato bianco e mannetti, confezionato a mano.

La confezione contiene: il panettone, un vasetto di crema alla manna e uno spalmino.

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, BURRO, zucchero, UOVA fresche, copertura di cioccolato bianco (10%) (zucchero, LATTE intero in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto naturale di vaniglia), cioccolato al LATTE e alle NOCCIOLE gianduia (6%) (zucchero, pasta di NOCCIOLE, burro di cacao, LATTE intero in polvere, pasta di cacao, LATTE scremato in polvere, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto di vaniglia), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, mannetti (2%) (mannitolo, manna (30%)), pasta alla manna (2%)(sciroppo di glucosio-fruttosio, manna depurata in polvere (25%)(mannitolo, manna (30%)), aromi), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. Può contenere tracce di altra FRUTTA SECCA a guscio e LUPINO. Crema alla manna: Oli e grassi vegetali (girasole, burro di cacao, cartamo), zucchero di canna bianco, mannite in polvere con manna (13,5%) (mannite, manna (30%)), maltitolo, LATTE scremato in polvere, NOCCIOLE (Corylus avellana), PROTEINE DEL LATTE, cacao magro in polvere, estratto di cartamo in polvere, emulsionante: lecitina di SOIA, aromi naturali. Può contenere tracce di altra FRUTTA SECCA a guscio e/o LUPINO.


3 – Panettone agli Agrumi e allo Zafferano di Sicilia – Confezione Dolce & Gabbana da 1kg

Panettone agli agrumi di Sicilia con freschi canditi di arancia e limone,purea di mandarino e zafferano di Sicilia. Confezione speciale Dolce & Gabbana – Colore Casuale

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, BURRO, scorza di agrumi di Sicilia candita (25%) (scorza d’arancia (28%), scorza di limone (28%), zucchero, succo di limone concentrato), zucchero, UOVA fresche, tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), purea di mandarino di Sicilia (2%) (mandarini (52%), zucchero, sciroppo di glucosio, succo di limone), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, zafferano di Sicilia, aroma naturale di vaniglia, aroma naturale di zafferano. PUO’ CONTENERE TRACCE DI FRUTTA SECCA IN GUSCIO E SOIA. Dichiarazione OMG: il prodotto NON contiene ingredienti geneticamente modificati, pertanto non richiede etichettatura OGM in conformità ai Reg. 1829/2003 e 1830/2003 della Comunità Europea.


4 – Panettone Pera e Cioccolato, confezione da 1kg

Panettone con gocce di cioccolato e pera candita ricoperto di cioccolato bianco e croccantini di cioccolato, incartato a mano.

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, BURRO, zucchero, UOVA fresche, pera candita (9%) (pere, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, succo di limone concentrato), copertura di cioccolato bianco (9%) (zucchero, LATTE intero in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto naturale di vaniglia), gocce di cioccolato (8%) (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto di vaniglia), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), cioccolato di copertura (contiene SOIA), miele di Sicilia, emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, “vino Marsala DOP”, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia, farina di riso, malto di FRUMENTO, agenti di rivestimento (gommalacca, gomma arabica). PUO’ CONTENERE TRACCE DI FRUTTA SECCA A GUSCIO.


5 – Panettone Nero Sublime con Gocce Cioccolato e Fragoline, confezione da 1kg

Il panettone nero sublime è un panettone con gocce di cioccolato di Sicilia ricoperto da confettura di fragoline di bosco di Sicilia e cioccolato fondente, con crema al cioccolato di Sicilia da spalmare, confezionato a mano. Vincitore delle 3 stelle del prestigioso superior taste award.

La confezione contiene: il panettone, un vasetto di crema al cioccolato di Sicilia e uno spalmino.

Ingredienti

Panettone: Farina di GRANO tenero, BURRO, cioccolato di sicilia (10%) (massa di cacao, zucchero di canna. Cacao: 70% min.), zucchero, cioccolato di copertura (10%) (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di girasole, aroma naturale di vaniglia. Cacao: 60% min.), UOVA fresche, confettura extra di fragolina di bosco (9%) (fragolina di bosco (110 g di frutta per 100 g), zucchero, succo di limone), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), granuli di fragola (3%) (frutta (succo di fragole, purea di fragole, purea di mele, succo di ciliegie), zucchero, sciroppo di fruttosio, farina di riso, agenti gelificanti: pectina, burro di cacao, correttori di acidità: acido citrico, aromi naturali), purea di fragolina di bosco (2%) (fragolina di bosco (70%), zucchero, sciroppo di glucosio, acidificante: acido citrico, succo di limone concentrato, aromi), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI FRUTTA SECCA A GUSCIO E SOIA. Crema di cioccolato: NOCCIOLA (Corylus avellana), cioccolato di Sicilia (26%) (massa di cacao, zucchero di canna. Cacao: 70% min), zucchero di canna, olio extravergine di oliva, olio di girasole, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO, LATTE E SOIA.


6 – Fiasconaro Panettone con Mandorle, confezione da 1kg

Panettone con uvetta ricoperto di glassa e mandorle, incartato a mano.

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, uvetta (18%), BURRO, zucchero, glassa (10%) (zucchero, albume da UOVA fresche, farina di riso, farina di armelline, amido modificato, aromi), UOVA fresche, tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), zucchero in granella (3%), “vino Marsala DOP”, MANDORLE di Sicilia (Amygdalus communis L.)(2%), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, purea d’arancia (scorza d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio, succo di limone concentrato), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, “Terre Siciliane Zibibbo liquoroso IGP”, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aromi naturali: bacche di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E SOIA.


7 – Panettone alle mandorle di sicilia, confezione Dolce & Gabbana da 1kg

Panettone con uvetta ricoperto di glassa e mandorle di Sicilia. Confezione speciale collezione Dolce & Gabbana – Colore Casuale

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, uvetta (18%), BURRO, glassa alle MANDORLE (11%) (albume da UOVA fresche di galline allevate a terra, zucchero, farina di riso, farina di MANDORLE (7,7%), amido modificato, aromi), zucchero, UOVA fresche di galline allevate a terra, tuorlo da UOVA fresche di galline allevate a terra, lievito naturale (contiene farina di GRANO), zucchero in granella (3%), MANDORLE di Sicilia (Amygdalus communis L.)(3%), “vino liquoroso Terre Siciliane IGP”, miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, pasta d’arancia (scorza d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio, succo di limone concentrato), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aromi naturali: bacche di vaniglia.PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO, SOIA E LUPINO.


8 – Panettone Albicocca E Cioccolato Di Modica IGP, confezione da 1kg

Panettone con canditi d’albicocca e “Cioccolato di Modica IGP” ricoperto di glassa e fogliame di nocciole, incartato a mano.

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, BURRO, glassa (11%) (zucchero, albume da UOVA fresche, farina di riso, farina di armelline, amido modificato, pasta di NOCCIOLA, aromi), zucchero, UOVA fresche, albicocche candite (9%) (albicocche, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, correttore di acidità: acido citrico), cioccolato di Sicilia (8%) (massa di cacao, zucchero di canna. Cacao: 70% min), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), zucchero in granella (3%), pasta di NOCCIOLA, miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, fogliame di NOCCIOLE (2%), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, “vino Marsala DOP”, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E SOIA.


9 – Panettone al Pistacchio di Sicilia, Confezione Dolce e Gabbana da 1 Kg

Panettone con crema di pistacchio da spalmare ricoperto con cioccolato bianco e pistacchi di Sicilia. Confezione speciale collezione Dolce & Gabbana – Colore Casuale


10 – Panettone Alle Castagne Glassate E Al Gianduia, Confezione Dolce E Gabbana da 1kg

Panettone con canditi di marroni e cioccolato gianduia ricoperto con crema di marroni e cioccolato fondente. Confezione speciale collezione Dolce & Gabbana – Colore Casuale


11 – Panettone Oro Nero, confezione da 1kg

Panettone con gocce di cioccolato e crema al caffè da spalmare, confezionato a mano.

La confezione contiene: il panettone, un vasetto di crema al caffè e uno spalmino.

COD. 125001 / 1 kg

Linea Oro

Ingredienti

Panettone: Farina di GRANO tenero, BURRO, zucchero, UOVA fresche, gocce di cioccolato (11%) (zucchero, pasta di cacao, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto di vaniglia), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), pasta di NOCCIOLA (2%), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, purea d’arancia (scorza d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio, succo di limone concentrato), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma caffè, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO. Crema al caffè: Zucchero, oli e grassi vegetali (girasole, burro di cacao, cartamo), LATTE scremato in polvere, siero di LATTE in polvere, caffè in grani (4,1%), NOCCIOLA (Corylus avellana), caffè solubile (2,1%), proteine del LATTE, emulsionante: lecitina di SOIA, aromi naturali. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA A GUSCIO E/O LUPINO.


12 – Panettone Tradizionale Con Arancia Candita E Uvetta – confezione da 750 gr

Panettone con freschi canditi d’arancia e uvetta aromatizzata al vino “Marsala DOP” e “Terre Siciliane Zibibbo liquoroso IGP”, incartato a mano.


13 – Panettone Oro Bianco, confezione da 1kg

Panettone con crema di mandorle da spalmare ricoperto di cioccolato bianco e fogliame di mandorle, confezionato a mano. La confezione contiene: il panettone, un vasetto di crema di mandorle e uno spalmino.

Ingredienti

Panettone: Farina di GRANO tenero, BURRO, zucchero, UOVA fresche, copertura di cioccolato bianco (10%) (zucchero, LATTE intero in polvere, burro di cacao, emulsionante: lecitina di SOIA, estratto naturale di vaniglia), tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, fogliame di MANDORLA (2%), purea d’arancia (scorza d’arancia, zucchero, sciroppo di glucosio, succo di limone concentrato), emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO. Crema di mandorle: MANDORLA (Amygdalus communis L.) (31%), zucchero, oli e grassi vegetali (girasole, burro di cacao, cartamo), LATTE scremato in polvere, siero di LATTE in polvere, emulsionante: lecitina di SOIA, aromi naturali, sale. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E/O LUPINO.


14 – Panettone Ananas e Albicocche, confezione da 1kg

Panettone con canditi d’ananas e albicocca ricoperto di glassa e pistacchi, incartato a mano.

Ingredienti

Farina di GRANO tenero, cubetti di ananas e albicocche canditi (19%) (ananas, albicocche, sciroppo di glucosio-fruttosio, saccarosio, correttore di acidità: acido citrico), BURRO, glassa (11%) (zucchero, albume da UOVA fresche, farina di riso, farina di armelline, amido modificato, pasta di PISTACCHIO, aromi), zucchero, UOVA fresche, tuorlo da UOVA fresche, lievito naturale (contiene farina di GRANO), zucchero in granella (3%), PISTACCHIO (Pistacia vera) (2%), miele di Sicilia, sciroppo di zucchero invertito, emulsionante: mono e digliceridi degli acidi grassi, “vino Marsala DOP”, burro di cacao, LATTE scremato in polvere, sale, aroma naturale di vaniglia. PUO’ CONTENERE TRACCE DI ALTRA FRUTTA SECCA A GUSCIO E SOIA..

Le recensioni dei clienti sui panettoni Fiasconaro rivelano una straordinaria soddisfazione per la qualità artigianale e il gusto eccezionale dei prodotti offerti da questa storica pasticceria siciliana. Gli acquirenti esprimono ammirazione per la ricchezza di sapori, la consistenza soffice e la fragranza avvolgente dei panettoni Fiasconaro. Molti elogiano l’utilizzo di ingredienti genuini e la cura meticolosa dedicata alla preparazione, attribuendo ai dolci un carattere distintivo. Le recensioni sottolineano la presenza di ingredienti di alta qualità, come pistacchi di Bronte e cioccolato di pregiata provenienza, che conferiscono un tocco unico e irresistibile ai panettoni Fiasconaro. Inoltre viene una apprezzato anche per la confezione elegante e l’attenzione al dettaglio, rendendo i panettoni Fiasconaro non solo un delizioso regalo natalizio, ma anche un’esperienza visiva e gustativa completa. In generale, le opinioni positive enfatizzano la capacità di Fiasconaro di coniugare la tradizione artigianale siciliana con l’innovazione, regalando ai clienti un pezzo autentico della cultura dolciaria italiana.

ARTICOLO TERMINATO!

E come sempre ti raccomandiamo: se hai domande, dubbi, chiarimenti di qualsiasi tipo, scrivici nei commenti o lascia la tua valutazione! Il team di FOODTOP è al tuo servizio per offrirti un servizio di qualità. Per richieste di collaborazione e di carattere promozionale Contattaci via email. Un saluto dal team di Foodtop!

redazione

Scritto da redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GIPHY App Key not set. Please check settings

Cosa ne pensi?

Intervista allo chef Virgilio Martinez: “Qui non trasformiamo solo il cibo, ma la comunità e le persone. La 50Best? È come finire su Netflix”

Dove mangiare la migliore paella a Valencia: ecco 10 indirizzi da segnarsi in agenda